Ciao a tutti,
nessuno ha esperienze con il Pyrocat-HD?
Spero domani, finalmente, di svilupapre un paio di rulli di HP5+ 120 @400ASA in Pyro...
indicano come tempi 1+1+100 13 min per l'HP5+ ma a 200ASA..
consigli esperienze?
Esperienze con Pyrocat-HD?
Moderatori: Silverprint, chromemax
- madness1980
- esperto
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 03/09/2012, 16:56
- Reputation:


- madness1980
- esperto
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 03/09/2012, 16:56
- Reputation:
Re: Esperienze con Pyrocat-HD?
Rieccomi, mi rispondo da solo dopo la prima esperienza:
Seguendo indicazioni di un'amico ho fatto il prelavaggio di 2min, poi ho sviluppato 1+1+100 per 14min tutto a 21°C.
Il negativo prodotto mi sembra moooolto interessante, la colorazione marrone-olivastra è molto interessante....con uno sviluppo così credo di aver recuperato molto le alte luci...proprio da manuale (spero)...fotografare le ombre e sviluppare le luci
Seguendo indicazioni di un'amico ho fatto il prelavaggio di 2min, poi ho sviluppato 1+1+100 per 14min tutto a 21°C.
Il negativo prodotto mi sembra moooolto interessante, la colorazione marrone-olivastra è molto interessante....con uno sviluppo così credo di aver recuperato molto le alte luci...proprio da manuale (spero)...fotografare le ombre e sviluppare le luci

- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Esperienze con Pyrocat-HD?
Con gli sviluppi tannanti si inserisce un'ulteriore variabile, proprio sulle alteluci... direi non proprio da manualeproprio da manuale (spero)...fotografare le ombre e sviluppare le luci



Comunque complimenti.
Non ho mai usato il Pyrocat-HD (ne ho usati e ne uso altri) ma Imho questa categoria di sviluppi sono molto interessanti ma un po' (ho detto un po'!!!) sopravvalutati nella "letteratura" internettiana.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Re: Esperienze con Pyrocat-HD?
Ho usato per quasi due anni Pyrocat HD.
Ottimo per la quasi totale assenza di grana.
Altissima definizione anche con la DELTA 3200, regolando opportunamente il tempo di sviluppo stand.
Per mantenere la colorazione è obbligatorio fissare con un fissaggio alcalino (io uso il TF2 autopreparato: costa pochissimo!!).
Ho ancora una buona scorta di pyrocatechina che ha perso l'originario colore bianco, avendo acquistato il color violetto, per effetto dell'ossidazione.
In ogni caso funziona benissimo, controllando opportunamente l'efficacia con un modesto prolungamento dei tempi di sviluppo, nell'ordine del dieci per cento rispetto alle indicazioni di Sandy King.
La preparazione di solo 100 cc di soluzione A, conservata in bottiglietta opportunamente tappata e con estrazione dell'aria (con una semplice pompetta salva vino) dura almeno sei mesi.
In alternativa a Pyrocat HD, vi è anche Hypercat formulato da Jay DeFehr, che alla pirocatechina associa l'acido ascorbico anzichè il fenidone, mentre come agente di attivazione usa il sodio carbonato anzichè il carbonato di potassio.
Si tratta, in ogni caso, di due ottimi rivelatori che assicurano risultati costanti essendo la soluzione di lavoro "usa e getta" ed in ogni caso estremamente economici.
Pur recuperando perfettamente tutte le alte luci, che non bruciano mai, manca il carattere forte di altre formulazioni.
E' solo questione di gusti.
Attualmente sto usando la formula FX-11, un rivelatore deciso, che mi consente di tirare tranquillamente una HP5 anche fino a 6400 ISO per riprese in teatro, senza particolari problemi di sviluppo, cosa impensabile con Pyrocato ed anche con Hypercat.
Ottimo per la quasi totale assenza di grana.
Altissima definizione anche con la DELTA 3200, regolando opportunamente il tempo di sviluppo stand.
Per mantenere la colorazione è obbligatorio fissare con un fissaggio alcalino (io uso il TF2 autopreparato: costa pochissimo!!).
Ho ancora una buona scorta di pyrocatechina che ha perso l'originario colore bianco, avendo acquistato il color violetto, per effetto dell'ossidazione.
In ogni caso funziona benissimo, controllando opportunamente l'efficacia con un modesto prolungamento dei tempi di sviluppo, nell'ordine del dieci per cento rispetto alle indicazioni di Sandy King.
La preparazione di solo 100 cc di soluzione A, conservata in bottiglietta opportunamente tappata e con estrazione dell'aria (con una semplice pompetta salva vino) dura almeno sei mesi.
In alternativa a Pyrocat HD, vi è anche Hypercat formulato da Jay DeFehr, che alla pirocatechina associa l'acido ascorbico anzichè il fenidone, mentre come agente di attivazione usa il sodio carbonato anzichè il carbonato di potassio.
Si tratta, in ogni caso, di due ottimi rivelatori che assicurano risultati costanti essendo la soluzione di lavoro "usa e getta" ed in ogni caso estremamente economici.
Pur recuperando perfettamente tutte le alte luci, che non bruciano mai, manca il carattere forte di altre formulazioni.
E' solo questione di gusti.
Attualmente sto usando la formula FX-11, un rivelatore deciso, che mi consente di tirare tranquillamente una HP5 anche fino a 6400 ISO per riprese in teatro, senza particolari problemi di sviluppo, cosa impensabile con Pyrocato ed anche con Hypercat.
- trinchetto
- esperto
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 07/03/2012, 2:39
- Reputation:
Re: Esperienze con Pyrocat-HD?
Il Pyrocat HD è la stessa formula del nucleol BF200 ornano con diversa diluizione.
Ci credete?
Ci credete?
Re: Esperienze con Pyrocat-HD?
Io uso spesso il PMK (pyro-metolo-kodalk)
Me lo preparo così:
Soluzione A
acqua distillata 400 cc
metolo 5 g
sodiobisolfito 10g
acqua distillata per fare 500cc
Soluzione B
acqua distillata 700 cc
sodio metaborato 300 g (kodalk)
acqua distillata per fare 1000cc
generalmente lo diluisco 1+2+100 per le Kodak Technical pan 1+2+250 ma ho quasi finito le scorte
Me lo preparo così:
Soluzione A
acqua distillata 400 cc
metolo 5 g
sodiobisolfito 10g
acqua distillata per fare 500cc
Soluzione B
acqua distillata 700 cc
sodio metaborato 300 g (kodalk)
acqua distillata per fare 1000cc
generalmente lo diluisco 1+2+100 per le Kodak Technical pan 1+2+250 ma ho quasi finito le scorte

- trinchetto
- esperto
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 07/03/2012, 2:39
- Reputation:
Re: Esperienze con Pyrocat-HD?
Scusa ma il Pyro dov'è? Nella formula che hai pubblicato come rivelatore c'è solo il metolo...

