dovevo sviluppare un rullino di hp5 e mi stavo accingendo a comprare il microphen, poi mi sono ricordato che ne avevo una mezza bottiglia di preparato già pronto, cui però avevo tolto l'aria con i tappi del sottovuoto usati per il vino..
avevo segnato sulla bottiglia anche la data di preparazione della soluzione, primo marzo 2014.. quasi un anno fa...
metto la coda della pellicola nello sviluppo per vedere se anneriva e poi sviluppo l'intero rullo.. pellicola perfettamente sviluppata...
ho l'impressione che con il sistema dei tappi che aspirano l'aria i chimici, che teoricamente dovrebero durare al massimo un mese, mantengono le loro caratteristiche per un tempo indefinito, che forse si può calcolare negli anni.. forse l'unica accortenza è di usare anche acqua distillata, ma sono per diminuire le impurità in sospensione, anche se a dire il vero non ricordo se quando preparai il microphen usai o meno la comune acqua del rubinetto
esperimento involontario sulla durata del microphen
Moderatori: Silverprint, chromemax


Re: esperimento involontario sulla durata del microphen
Io non ne trarrei una regola certa, assoluta, universale.
Re: esperimento involontario sulla durata del microphen
no, anche se ho usato lo stesso sistema per lo sviluppo il ford pq universal che, aperto, doveva avere una durata limitata.. fino a adesso, sono passati circa 4 mesi, non ci sono stati problemi.. il fatto è che questi tappi realmente fanno il sottovuoto, e proprio perché nella bottiglia ( di vetro) l'aria è stata ( quasi) del tutto eliminata la pressione esterna dell'aria tiene ancor di più il tappo schiacciato sulla bottiglia impendento infiltrazioni dell'aria dall'esterno.. la cosa si può fare interessante usando i chimici per diapositive, che sono ben più costosi.. farò delle prove,anche se se per i risultati bisognerà aspettare.. qualche mese
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9694
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: esperimento involontario sulla durata del microphen
Infatti come dice Sandro il risultato è decisamente casuale e comunque non quantificabile.
I tappi "aspira aria" non creano assolutamente il sottovuoto anzi ci sarebbe stata ben meno aria se non avessi usato il citato tappo ed avessi messo il gas.
I tappi "aspira aria" non creano assolutamente il sottovuoto anzi ci sarebbe stata ben meno aria se non avessi usato il citato tappo ed avessi messo il gas.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: esperimento involontario sulla durata del microphen
Infatti ho smesso di usarli per il vino, perché si degradava lo stesso dopo un giorno e mezzo... Per non sprecare una buona bottiglia (visto che metterci il gas non è forse una buona idea.. o sí?). l'unico rimedio è finirsela nel giro di una giornata; per fare questo, ogni qual volta mi cápita a tiro una buona bottiglia, invito persone per condividerla, e questo fra l'altro migliora la mia vita sociale. Insomma, ci sono aspetti positivi al malfunzionamento dei tappi per il millantato sottovuoto! ;-)
P.S. Scusate il cazzeggio, sono inchiodato al computer da tutto il giorno per scrivere una maledetta e complicata relazione... è solo la disperazione.
P.S. Scusate il cazzeggio, sono inchiodato al computer da tutto il giorno per scrivere una maledetta e complicata relazione... è solo la disperazione.
- roby02091987
- guru
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
- Reputation:
Re: esperimento involontario sulla durata del microphen
Perfettamente sviluppata?claudio44 ha scritto:dovevo sviluppare un rullino di hp5 e mi stavo accingendo a comprare il microphen, poi mi sono ricordato che ne avevo una mezza bottiglia di preparato già pronto, cui però avevo tolto l'aria con i tappi del sottovuoto usati per il vino..
avevo segnato sulla bottiglia anche la data di preparazione della soluzione, primo marzo 2014.. quasi un anno fa...
metto la coda della pellicola nello sviluppo per vedere se anneriva e poi sviluppo l'intero rullo.. pellicola perfettamente sviluppata...
ho l'impressione che con il sistema dei tappi che aspirano l'aria i chimici, che teoricamente dovrebero durare al massimo un mese, mantengono le loro caratteristiche per un tempo indefinito, che forse si può calcolare negli anni.. forse l'unica accortenza è di usare anche acqua distillata, ma sono per diminuire le impurità in sospensione, anche se a dire il vero non ricordo se quando preparai il microphen usai o meno la comune acqua del rubinetto
Sullo "sviluppata" non discuto, per il "perfettamente" sarebbero da fare dei test approfonditi confrontando i risultati di una soluzione fresca e di una soluzione di un anno su due pellicole/scatti identici.
Re: esperimento involontario sulla durata del microphen
hai ragione roby, farò così, proverò, con lo stesso tipo di pellicola una volta con una soluzione fresca e fotogrando sempre la stessa scala di grigi a distanza di tempo con la soluzione conservata con i tappi; devo osservare, però, che non tutti i tappi che ho usato sono della stessa qualità.. dipende dalla marca, alcuni "non tengono" e fanno entrare l'aria, altri sono migliori e effetivamente non fanno entrare l'aria.. credo poi che dipenda pure dal tipo di acqua usata per le soluzioni.. io uso acqua distillata, ma so che bollendo l'acqua si ottengono risultati ancora migliori in termini di conservazione, perchè si riduce la quantità di ossigeno e per le prossime soluzioni "a lunga conservazione" proverò così... quello che posso dire che le fotografie con il vecchio microphen sono davvero buone, non noto evidenti differenze con altre fatte con la stessa pellicola con lo stesso prodotto fresco.. però l'invito è quello di sperimentare, perché,come è noto, uno dei maggiori problemi è proprio la conservazione dei chimci, specie se costosi come quelli per le diapositive.. forse questo problema è anche la causa della grande vitalità del rodinal.. lo puoi lasciare anche 20 anni concentrato.. ed è sempre buono..

