Esposimetro come densitometro

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
ludovico
guru
Messaggi: 601
Iscritto il: 21/10/2013, 8:24
Reputation:

Re: Esposimetro come densitometro

Messaggio da ludovico »

Grazie, gentile come sempre, un'ultimo dubbio che mi è venuto leggendo un post su Jules Steinmetz, vecchio stampatore, dove si racconta come all'epoca sviluppasse tutto in D76 stock rigenerato e riducendo molto l'agitazione, la pratica del rigenerare potrebbe attenuare l'azione solvente del D76?

Poi non inquino più il post, promesso!

:D



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Esposimetro come densitometro

Messaggio da chromemax »

Imho se non si ha un'idea dell'affidabilità del sistema di misura con un confronto diretto con un densitometro (o dei campioni di densità certa) è difficile capire se i risultati derivano dal trattamento o da tolleranze ed errori nelle letture delle densità
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Esposimetro come densitometro

Messaggio da Silverprint »

ludovico ha scritto: la pratica del rigenerare potrebbe attenuare l'azione solvente del D76?
Non direttamente, ma in rigenerazione col D-76 si ha un consistente ri-deposito di argento sulla pellicola. I risultati sono piuttosto diversi.
Solo che oggi mi pare quasi impossibile lavorare in quel modo... e chi sviluppa più 30 e passa rulli al giorno?
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
iz7nct
guru
Messaggi: 512
Iscritto il: 11/04/2011, 16:10
Reputation:
Località: Nardò-LE

Esposimetro come densitometro

Messaggio da iz7nct »

Silverprint ha scritto:Mi pare che Pacher lo abbia usato stock.

Ma se non è quello sono curioso anche io.
e se la risposta fosse quella di questa domanda:
il d76 usato, è commerciale o fatto in casa?

Ciao
Tony!

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Esposimetro come densitometro

Messaggio da Pacher »

Il D76 era casalingo come penso quello di DiDDiTi

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Esposimetro come densitometro

Messaggio da Silverprint »

E va be'... ditelo prima.
Fate finta non abbia commentato. :D

Nulla contro il D-76 home made, sia chiaro, ma forse per far confronti a distanza non è il massimo. ;)
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
ludovico
guru
Messaggi: 601
Iscritto il: 21/10/2013, 8:24
Reputation:

Re: Esposimetro come densitometro

Messaggio da ludovico »

=)) =)) =))

Però il D76 di Patcher è una bomba...mi sa tanto che al prossimo giro insieme alle cartolone ti arrivano anche i rulli da sviluppare!!!

:D

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Esposimetro come densitometro

Messaggio da |DDS| »

Il mio era kodak... bòni, aspettate... io torno ora, non ce sto a capì niente... ma che succede, ma.... ma, PAAACHHHHH !!! Mi spieghi che è successo quì dentro ? :)) E' scoppiata una bomba!
Enrico

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Esposimetro come densitometro

Messaggio da |DDS| »

Io proporrei invece a DDT se è daccordo di mandare i negativi a qualcuno attrezzato con un densitometro che ci faccia il favore di misurarli. Cosi oltre ad avere un confronto serio fra i due vediamo di quanto siamo fuori con le nostre misure. Che ne dici DiDDiTi.
D'accordissimo Pach! :-bd Mi sono già accordato con Diego: appena avrò finito di fare i test N+/N-, previo sua disponibilità, gli manderò tutto.

Secondo me però rischiamo un pò di parlare di aria fritta :-s .
Forse sbaglio ma francamente mi sembra azzardato fare confronti su pellicole esposte e sviluppate in situazioni tutt'altro che controllate, e su curve ricavate con strumentazioni non proprio ortodosse.
Ho paura che ad uscire dal seminato della "didattica" finiamo per confonderci le idee: la sensitometria credo sia utile se perseguita con metodo, costanza e precisione; fuorviante, invece, se approcciata con la nostra (mia soprattutto) approssimazione e superficialità.
Per ora io, pur facendo tesoro di quanto appreso in questo bel thread, continuerò a basarmi in primis sui regoli (a vista insomma, come Silver comanda :) ).
Le differenze tra TX e TMY-2 sono palesi su carta (sui test intendo); te ne accorgerai, Andrè, appena stamperai i negativi tmax, c'è un mezzo abisso sui toni medi e alti! ;) .
Le curve sono una cosa in più che, sì... giocarci a casa è un conto, ma confrontare le letture forse (forse, boh!) è meglio evitare (per ora, senza gli strumenti adatti).

Poi non so, ditemi voi... mi sono un pò perso :-s :)
Enrico

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Esposimetro come densitometro

Messaggio da |DDS| »

Oltretutto, da quel che leggo, mi sa che avete scambiato la mia TX con quella di Andrea... quella sotto l'effetto del Cialis_ è la mia :p !!!
Breve ma intensa insomma... :D
Enrico

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi