Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Però il D76 di Patcher è una bomba...mi sa tanto che al prossimo giro insieme alle cartolone ti arrivano anche i rulli da sviluppare!!!
|DDS| ha scritto:Il mio era kodak... bòni, aspettate... io torno ora, non ce sto a capì niente... ma che succede, ma.... ma, PAAACHHHHH !!! Mi spieghi che è successo quì dentro ? E' scoppiata una bomba!
Hanno fatto tutto loro DDT, non mi hanno neanche lasciato il tempo di spiegare..
|DDS| ha scritto:
Secondo me però rischiamo un pò di parlare di aria fritta .
A me sinceramente DDT tutta sta precisione e confronti non è che mi servi poi molto, cioè quando ho dei negativi ben esposti che si stampano facilmente con grado 2 e dintorni...per il momento mi va piu che bene. Poi trovo interessante capire e approfondire la sensitometria ma non sono un fanatico della tecnica e neanche delle macchinette tanto che non mi ricordo mai se l'80 mm hasselblad è planar o altro. Insomma è interessante e formativo capire cosa e come si leggono o disegnano le curve ma non mi sto a strappare i capelli per i valori di densità..era interessante confrontarle se si avesse usato lo stesso sviluppo per vedere le differenze fra una catena di lavoro e un'altra, niente di piu. Detto questo sarei cusioso di sapere di quanto sballano le nostre misure confrontate ad un densitometro. Se quando hai i risultati ce lo fai sapere te ne sarei molto grato.