Esposimetro Gossen Lunalite

Discussioni sui vari accessori necessari in camera oscura (tank, termometri, marginatori, taglierine, focometri, timer, esposimetri, etc..)

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Nicola C.
fotografo
Messaggi: 99
Iscritto il: 28/02/2015, 15:03
Reputation:

Re: Esposimetro Gossen Lunalite

Messaggio da Nicola C. »

Sandro, se posso abusare ancora della tua esperienza... tra ottiche diverse, discostamenti fino a 2/3 di stop tra loro, su misure con esposimetro interno della reflex ed esposimetro esterno, ci possono stare?


Nico

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Esposimetro Gossen Lunalite

Messaggio da -Sandro- »

Sono scostamenti fittizi, in realtà per fare un paragone sensato occorre un esposimetro assolutamente calibrato, ed i tuoi non credo che lo siano, perciò ti rimarrà il dubbio.
Tieni presente che la lettura dell'esposimetro è strettamente dipendente dall'area presa in esame, quindi il paragone sensato è tra apparecchi che hanno lo stesso angolo di accettanza, altrimenti è come andare in canoa nel mare in tempesta.

Avatar utente
Nicola C.
fotografo
Messaggi: 99
Iscritto il: 28/02/2015, 15:03
Reputation:

Re: Esposimetro Gossen Lunalite

Messaggio da Nicola C. »

Ho capito, grazie. Per le aree comunque avevo scelto un grosso muro dipinto uniformemente in ombra aperta misurato da vicino. Tengo conto dell'errore sistematico inevitabile dovuto alla taratura dubbia, però credevo che l'area così estesa mi togliesse di torno i problemi dovuti all'angolo di misura. Cioè, nello sbaglio che credevo "costante" ho trovato discrepanze sulle ottiche. Ma forse è solo ora che vada a letto ! :-)
Grazie per le informazioni.
Nicola
Nico

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Esposimetro Gossen Lunalite

Messaggio da -Sandro- »

Possono benissimo essere somme di errori vari, non hai affatto torto, in fin dei conti i sistemi ideali esistono solo all'università.

Volevo solo metterti in guardia sul fatto che per fare le misure correttamente, occorre che gli strumenti siano calibrati, verificati, e congrui con la misura che si vuole effettuare.

Avatar utente
Nicola C.
fotografo
Messaggi: 99
Iscritto il: 28/02/2015, 15:03
Reputation:

Re: Esposimetro Gossen Lunalite

Messaggio da Nicola C. »

Qui siamo sulla metrologia pura! :)
Non è alla mia portata (economica) al momento. Anche se spero di poter uscire prima o poi dal circolo dell'usato, almeno per gli strumenti più delicati.
Grazie per il tempo concessomi!
Buona serata.
Nicola
Nico

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Esposimetro Gossen Lunalite

Messaggio da graic »

Nicola, da quello che scrivi non si comprende bene se quando parli di obiettivi diversi, parli del confronto tra la lettura dell'esposimetro interno con le diverse ottiche oppure tra esposimetro esterno ed interno, ma in questultimo caso non si capisce più il riferimento alle diverse ottiche. Comunque, nel primo caso, il sistema di misura non varia, e nonostante tutti gli errori da cui può essere affetto, l'esposimetro interno misura sempre nello stesso modo e quindi se misuri un piano UNIFORMEMENTE ILLUMINATO differenze di indicazione tra diverse ottiche possono essere attribuite alle ottiche stesse, che per esempio hanno valore di F/stop effettivo diverso da quello indicato (misurazione stop down) oppure una meccanica dell'accoppiamento imprecisa (misurazione a TA). Se questo è il caso ti poui comperare anche l'esposimetro più nuovo e più preciso che esiste ma le differenze rimarranno sempre
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
Nicola C.
fotografo
Messaggi: 99
Iscritto il: 28/02/2015, 15:03
Reputation:

Re: Esposimetro Gossen Lunalite

Messaggio da Nicola C. »

Graic, fondamentalmente la storia è questa: all'inizio ho confrontato pesate esposimetriche fatte con 3 fotocamere diverse in modalità spot e l'esposimetro esterno con modalità spot anch'esso (da 7,5°). Risultato: 3 fotocamere = 3 misure diverse :wall:
Ho cercato superfici ampie e omogenee da misurare da abbastanza vicino per evitare errori di lettura dovuti all'angolo di ripresa. C'è solo una fotocamera che sta sempre a cavallo di più o meno un terzo di stop dall'esposimetro, ho deciso di usare questa coppia di strumenti per poi rifarmi tutte le tarature del sistema zonale e ritararci su le altre 2 fotocamere. Ora, questa fotocamera e questo esposimetro non sono più concordi se cambio ottica. Passo da un 50mm a un 135mm (ottiche fisse). Domandavo se fosse normale quasi uno stop di differenza tra le letture fatte con l'esposimetro interno tra le due ottiche usando come riferimento l'esposimetro esterno. Ovvero, tra un'ottica e l'altra ci stanno scarti simili? Perché così serve un'accortezza in più: se facessi le mie letture con l'esposimetro esterno, dovrei tener conto anche dello slittamento di quasi uno stop dell'altra ottica. Se mi fidassi solo dell'esposimetro interno, avrei un negativo sistematicamente sottoesposto. Quindi, domanda di riserva di cui immagino la risposta, dovrei tarare anche tutte le mie ottiche?
Per tarare intendo sempre nei limiti delle mie attrezzature e delle mie procedure di sviluppo e stampa.
Probabilmente mi sono espresso in malo modo nei messaggi precedenti.
Nico

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Esposimetro Gossen Lunalite

Messaggio da graic »

Rispetto a quello che srivevo io nel post precedente vi è una informazione in più e quindi un errore da parte mia, infatti il discorso che l'illuminazione uniforme (più o meno) doveva dare la stessa risposta con più ottiche sull'esposimetro interno si riferiva a una lettura media o comunque integrata su tutto il campo, se invece parliamo di misure spot non si può prescindere che il concetto di illuminazione uniforme si va a far benedire in qualsiasi situazione 'normale' (cioè non perfettamente calibrata) e le differenze tra diverse ottiche dipenderanno maggiormente dalla diversa dimensione del 'pezzettino effettivamente misurato' che ovviamente varia anche mantenendo perfettamente immobile il corpo macchina (sic!) figuriamoci poi quando lo confrontiamo con un esposimetro spot (che non è affatto spot, 75°) secondo me sono differenze ineliminabili e anche no prevedibili, si ritorna alla necessità di un ambiente di misura calibrato. Ma io comunque non me ne farei una croce in quanto sono differenze sicuramente inferiori a quelle indotte dalla scelta soggettiva delle 'zone'
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
Nicola C.
fotografo
Messaggi: 99
Iscritto il: 28/02/2015, 15:03
Reputation:

Re: Esposimetro Gossen Lunalite

Messaggio da Nicola C. »

Ho effettuato misure spot su superfici grandi. Diciamo che su una parete intera, con tutti gli strumenti, misuravo una zona grande come un quadro, al centro. Non facevo misure in ambiente misto. Almeno qui ho cercato di restare "scientifico". Lo spot è 7,5° non 75°.
Vero quello che dici sul non farsi troppe paranoie, però c'è anche da dire che 1 stop sul sistema zonale si sente...
Il tutto nasce non perché sono un maniaco compulsivo, (o forse sì! :) ) ma perché amo ritratti in penombra, e ci tengo abbastanza alla consistenza valori molto bassi. Ho devastato diversi negativi con ombre piatte misurate invece come ombre con trama, dopo aver già fatto tutti i test per le sensibilità e il sistema zonale rompe un po' le scatole! Cerco di capirne i motivi.
Grazie per la pazienza!

Nicola
Nico

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Esposimetro Gossen Lunalite

Messaggio da graic »

appunto, misurando una piccola parte di una parete grande hanno peso le microdifferenze locali con la misura integrata no.
Un esposimetro spot ha classicamente la copertura di 1°, 3° è ancora quasi 'spot', l'aggiuntivo Gossen da 7.5° si chiama 'tele', un motivo ci sarà?
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi