Esposimetro: Gossen Lunasix 3 vs F

Discussioni sugli accessori per il medio formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Nebulah
fotografo
Messaggi: 48
Iscritto il: 27/10/2015, 21:46
Reputation:

Esposimetro: Gossen Lunasix 3 vs F

Messaggio da Nebulah »

Apro il mio primo topic di richiesta info, spero di non aver sbagliato sezione!
Sto cercando un esposimetro esterno da usare con la mia Rolleicord, per ora ho usato quello di carta con la regola del 16 :) ma vorrei fare un saltino di qualità e avere esposizioni più precise, anche in vista di cominciare a sviluppare da sola. Vorrei qualcosa di tascabile e soprattutto non più costoso di 80-100 euro (50-70 sarei contenta ...). Leggendo diverse discussioni qui e altrove e i prezzi in giro mi sarei orientata su un lunasix, ma non riesco a capire bene le differenze tra il 3 e l'F. Ho letto riguardo al problema delle batterie al mercurio del 3, che mi spingerebbero più verso l'F, ma poi vedo che l'F è meno sensibile con scarsa luce. Lo userei prevalentemente per paesaggi e quindi mi chiedevo, scarsa luce che vuol dire? Notte con qualche lucina, oppure già in situazioni di luce crepuscolare o sottobosco potrei avrei problemi con l'F?
Inoltre, l'accessorio spot per questi due esposimetri a quanto arriva a ridurre l'angolo di campo per la lettura della luce riflessa? Ho letto che con questi esposimetri non si può applicare il sistema zonale nemmeno con l'accessorio spot, mi confermate?
Scusate se apro un nuovo topic ma ho cercato parecchio in giro, qui e altrove, e tra mille opinioni non ho mai trovato un confronto diretto tra il 3 e l'F.

Grazie in anticipo!



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7872
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Esposimetro: Gossen Lunasix 3 vs F

Messaggio da -Sandro- »

Il lunasix F legge anche la luce del flash (e non è cosa da poco) però è meno sensibile per cui personalmente, come esposimetro "generico" ho scelto il profisix.
L'accessorio spot ha due angoli di accettanza 7,5° e 15°, non è spot e non puoi pretendere che lo sia. Peraltro un serio esposimetro spot costa ben di più.
Un altra limitazione del LunasixF è quella di non poter montare accessori (colorimetro, luxmetro, sonda flessibile ecc.) a parte lo spot già menzionato.
Io cercherei invece il 3S che monta batterie all'ossido di argento facilmente reperibili ed ha la stessa sensibilità del 3 che invece vuole le pile al mercurio. Inoltre il 3S ha il regolo circolare su cui puoi impostare il fattore filtro e la scala in zone (presente solo su lunasix F e profisix ultimi modelli).

Avatar utente
Nebulah
fotografo
Messaggi: 48
Iscritto il: 27/10/2015, 21:46
Reputation:

Re: Esposimetro: Gossen Lunasix 3 vs F

Messaggio da Nebulah »

-Sandro- ha scritto:L'accessorio spot ha due angoli di accettanza 7,5° e 15°, non è spot e non puoi pretendere che lo sia.
Appunto chiedevo l'angolo di campo, non sono certo io a pretendere che un accessorio chiamato "spot" sia effettivamente...spot ;)
-Sandro- ha scritto:Io cercherei invece il 3S che monta batterie all'ossido di argento facilmente reperibili ed ha la stessa sensibilità del 3 che invece vuole le pile al mercurio. Inoltre il 3S ha il regolo circolare su cui puoi impostare il fattore filtro e la scala in zone (presente solo su lunasix F e profisix ultimi modelli).
Sembra interessante ma ho fatto un giro veloce sulla baia e non ne trovo nemmeno uno, è raro o ha nomi alternativi?

Grazie per tutte le info, sto cominciando a capirci qualcosa in più, anche se al momento non mi è ancora chiaro il discorso sulla differenza di sensibilità tra i due in condizioni di scarsa luce.

Avatar utente
Nebulah
fotografo
Messaggi: 48
Iscritto il: 27/10/2015, 21:46
Reputation:

Re: Esposimetro: Gossen Lunasix 3 vs F

Messaggio da Nebulah »

Mi correggo, ho trovato il lunasix S sotto la dicitura CdS, grazie ;)

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7872
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Esposimetro: Gossen Lunasix 3 vs F

Messaggio da -Sandro- »

Per identificarlo: è nero, non grigio. Sul regolo (ruota circolare) c'è scritto Lunasix 3, e sotto il 3, più bassa la lettera S in outline.

Avatar utente
Nebulah
fotografo
Messaggi: 48
Iscritto il: 27/10/2015, 21:46
Reputation:

Re: Esposimetro: Gossen Lunasix 3 vs F

Messaggio da Nebulah »

Grazie, peccato che non viene quasi mai identificato e tocca guardarsi le singole foto!

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7872
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Esposimetro: Gossen Lunasix 3 vs F

Messaggio da -Sandro- »

Meglio, altrimenti costerebbe il doppio e non ne troveresti.

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Esposimetro: Gossen Lunasix 3 vs F

Messaggio da Elmar Lang »

-Sandro- ha scritto:(...) Inoltre il 3S ha il regolo circolare su cui puoi impostare il fattore filtro e la scala in zone (presente solo su lunasix F e profisix ultimi modelli).
Se non ricordo male, la scala di compensazione per il fattore filtro e quella in zone, è presente anche sul comodo e relativamente economico Lunalite, sempre di Gossen.

A presto,

E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7872
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Esposimetro: Gossen Lunasix 3 vs F

Messaggio da -Sandro- »

In tal caso chiedo venia, non conoscevo tal modello.

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Esposimetro: Gossen Lunasix 3 vs F

Messaggio da Elmar Lang »

Ma figurati; aggiungevo giusto un dettaglio in più.

la comodità del Lunalite (che ha praticamente la stessa forma e dimensioni del Profisix) è di avere tre LEDs al posto della lancetta. La cosa da una parte riduce sensibilmente la possibilità di calcolare sovra- e sottoesposizioni, tranne che per 1/2 ed 1 stop, ma dall'altra, il non avere organi in movimento, riduce il rischio di staratura dovuta a cadute o urti accidentali.

Buona serata,

Enzo (E.L.)
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi