Esposimetro Lunasix 3: taratura.

Discussioni sugli accessori per il medio formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Esposimetro Lunasix 3: taratura.

Messaggio da graic »

-Sandro- ha scritto:
26/01/2020, 9:18
Esistono anche in forma TO-92? Sarebbero ben più semplici da saldare.
é vero ma bisogna vedere se lo spazio è sufficiente
28zero ha scritto:
26/01/2020, 9:34
Ma potrebbe essere usato anche per regolare la tensione della batteria di una fotocamera? Magari per costruire un adattatore?
Come adattatore mi sembra molto difficile specialmente per una soluzione "hand made", chiaro che se una casa potesse prevedere di costruirne (e venderne) qualche centinaio di migliaia allora la soluzione si troverebbe. All'interno della fotocamera, come nel caso del Lunasix, la cosa è fattibile se c'è spazio a sufficienza (in genere no). Tra l'altro di regolatori LDO da 1.35 ci sono pochi modelli, molto difficili da reperire e con contenitori ancora più "ostili", vedete questo per esempio http://www.ti.com/lit/ds/symlink/tlv707 ... user.it%2F


Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7874
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Esposimetro Lunasix 3: taratura.

Messaggio da -Sandro- »

Però per la tensione di 1,35V ho visto sempre della Texas un TPS 709135 in contenitore SOT23-5

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Esposimetro Lunasix 3: taratura.

Messaggio da graic »

-Sandro- ha scritto:
26/01/2020, 9:52
Però per la tensione di 1,35V ho visto sempre della Texas un TPS 709135 in contenitore SOT23-5
Si si potrebbe essere più adatto, a me erano usciti tutti con contenitori più "moderni" (da maneggiare col microscopio)
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
28zero
guru
Messaggi: 720
Iscritto il: 05/02/2018, 23:29
Reputation:
Località: Bari

Re: Esposimetro Lunasix 3: taratura.

Messaggio da 28zero »

Ma andrebbero montati anche i due condensatori o se ne può fare a meno? Considerando le dimensioni credo che possa entrare nel vano batteria insieme alla pila al posto dello spessore che ho adesso.

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

Christian

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Esposimetro Lunasix 3: taratura.

Messaggio da graic »

quello di ingresso, essendo il tutto alimentato a batteria, penso non serva per quello di uscita bisognerebbe vedere se il circuito è sufficientemente stabile senza, tra l'altro la misura dell'intensità luminosa è una condizione di lavoro praticamente statica, le variazioni molto lente che penso non risentano de eventuali "ringing" in condizioni impulsive. In ogni caso se uno pensa di poter realizzare un piccolissimo circuitino stampato su cui saldare l'integrato potrebbe metterci anche i due condensatori smd, anch'essi piccolissimi. Non è certo arte per me.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7874
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Esposimetro Lunasix 3: taratura.

Messaggio da -Sandro- »

graic ha scritto:
26/01/2020, 18:35
Non è certo arte per me.
Dentro al lunasix c'è spazio da vendere per poter saldare i componenti in prossimità del vano batteria.
Una cosa che non ho capito è il terminale "enable", alcuni datasheet dicono che si può collegare fisso al Vin, altri no. Se non viene collegato, come si comporta il regolatore?

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Esposimetro Lunasix 3: taratura.

Messaggio da graic »

E' un segnale logico che serve per accendere-spegnere il regolatore quando è collegato alla tensione di ingresso (logica 1) il regolatore funziona regolarmente se è collegato a massa (logica 0) il regolatore si apre, non so cosa succede se lo si lascia libero ma, in casi simili il componente ha un comportamento impredicibile.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
Analog_Mel
appassionato
Messaggi: 3
Iscritto il: 23/02/2020, 22:28
Reputation:

Re: Esposimetro Lunasix 3: taratura.

Messaggio da Analog_Mel »

Arbogast ha scritto:
10/05/2019, 15:12
Qui a Firenze per ritarare il mio gossen Lunasix 3 mi hanno chiesto 30€
Ciao Arbogast.
Mi sapresti dire dove / da chi a Firenze? Anche io ho bisogno di far ritarare il mio Gossen Lunasix 3.

Grazie

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: Esposimetro Lunasix 3: taratura.

Messaggio da NikMik »

Per esperienza diretta non posso che parlar bene del riparatore che lavora per Bongi. Fra le altre cose mi ha ritarato proprio un Lunasix 3.

Avatar utente
Analog_Mel
appassionato
Messaggi: 3
Iscritto il: 23/02/2020, 22:28
Reputation:

Re: Esposimetro Lunasix 3: taratura.

Messaggio da Analog_Mel »

NikMik ha scritto:
24/02/2020, 8:51
Per esperienza diretta non posso che parlar bene del riparatore che lavora per Bongi. Fra le altre cose mi ha ritarato proprio un Lunasix 3.
Grazie mille, andrò da loro a chiedere

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi