Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Ma potrebbe essere usato anche per regolare la tensione della batteria di una fotocamera? Magari per costruire un adattatore?
Come adattatore mi sembra molto difficile specialmente per una soluzione "hand made", chiaro che se una casa potesse prevedere di costruirne (e venderne) qualche centinaio di migliaia allora la soluzione si troverebbe. All'interno della fotocamera, come nel caso del Lunasix, la cosa è fattibile se c'è spazio a sufficienza (in genere no). Tra l'altro di regolatori LDO da 1.35 ci sono pochi modelli, molto difficili da reperire e con contenitori ancora più "ostili", vedete questo per esempio http://www.ti.com/lit/ds/symlink/tlv707 ... user.it%2F
Ma andrebbero montati anche i due condensatori o se ne può fare a meno? Considerando le dimensioni credo che possa entrare nel vano batteria insieme alla pila al posto dello spessore che ho adesso.
quello di ingresso, essendo il tutto alimentato a batteria, penso non serva per quello di uscita bisognerebbe vedere se il circuito è sufficientemente stabile senza, tra l'altro la misura dell'intensità luminosa è una condizione di lavoro praticamente statica, le variazioni molto lente che penso non risentano de eventuali "ringing" in condizioni impulsive. In ogni caso se uno pensa di poter realizzare un piccolissimo circuitino stampato su cui saldare l'integrato potrebbe metterci anche i due condensatori smd, anch'essi piccolissimi. Non è certo arte per me.
Dentro al lunasix c'è spazio da vendere per poter saldare i componenti in prossimità del vano batteria.
Una cosa che non ho capito è il terminale "enable", alcuni datasheet dicono che si può collegare fisso al Vin, altri no. Se non viene collegato, come si comporta il regolatore?
E' un segnale logico che serve per accendere-spegnere il regolatore quando è collegato alla tensione di ingresso (logica 1) il regolatore funziona regolarmente se è collegato a massa (logica 0) il regolatore si apre, non so cosa succede se lo si lascia libero ma, in casi simili il componente ha un comportamento impredicibile.