Ecco una delle tante semplicissime tabelle per principianti assoluti che possono , con la dovuta attenzione e concentrazione , ovviare all'assenza dell'esposimetro
E' più semplice di quel che sembri, basta provare...

Moderatore: etrusco
Grazie, sarei però in ottima compagnia con i molti milioni di occhi di fotografi poco tecnologici, incluso Capa, Bresson, il primo Doisneau, Lartigue, Kertesz etc etc etc, o forse solo poco condizionati dal mercato consumistico che fa scientemente dimenticare all'uomo di possedere occhi e cervello per discernere, adagiandolo nella bambagia dell'automatismo ad oltranza pur di vendere un orpello inutile di più ...graic ha scritto:Certo che il mondo è bello perchè è vario, si va da "attento perchè se è tarato a 1,35 e non a 1,5 sbagli completamente l'esposizione" a "fai a occhio che viene bene lo stesso"
Mi sa che l'occhio di alesino andrebbe depositato al "Bureau international des poids et mesures" di Sevres.
Non è difficile usare un esposimetro spot, tutt'altro, difficile è fare come il fotografo esperto, in grado di regolare l'esposizione in base alle porzioni di immagine che a lui interessa valorizzare, persone, oggetti , o creare effetti di sovra ( o sotto) esposizione "creativa"Silverprint ha scritto: L'occhio ha un problema: il cervello. Ci sono meccanismi automatici di compensazione che rendono impossibile valutare con esso in maniera precisa il contrasto in relazione ai livelli di luminosità. Insomma se si mette a confronto una valutazione ad occhio fatta da un espertissimo fotografo con una valutazione fatta da un fotografo che sappia usare un esposimetro spot i risultati valutati a occhio sono sempre molto, molto imprecisi. È un fatto.
Il sistema di visione umano è estremamente complesso ed è strutturato per compensare ed adattare le situazioni visive, la pellicola è l'opposto contrario. Usare un metro elastico per prendere delle misure precise è il sistema migliore per... sbagliare. BTW l'esposimetro prima si impara ad usarlo meglio è.alechino ha scritto:In ogni caso il principiante dovrebbe essere semmai incoraggiato ( non scoraggiato :-) ) a fare il più possibile uso del proprio cervello e del proprio occhio fotografico, ad usare l'esposimetro c'è sempre tempo...
alechino ha scritto: In ogni caso il principiante dovrebbe essere semmai incoraggiato ( non scoraggiato :-) ) a fare il più possibile uso del proprio cervello e del proprio occhio fotografico, ad usare l'esposimetro c'è sempre tempo...