Esposimetro OM1

Discussioni sulle tecniche di manutenzione e riparazione di accessori fotografici quali reflex 35mm, medio formato, grande formato, obiettivi, oggetti per camera oscura ed altro legato alla fotografia analogica

Moderatore: etrusco

utente04

Re: Esposimetro OM1

Messaggio da utente04 »

E' prassi abbastanza diffusa tra i riparatori risolvere la ritaratura dell'esposimetro installando un diodo tipo bat 32 sul circuito elettrico, questo diodo è lo stesso che si trova sull'adattatore MR9.
A quel punto preferisco lasciare intatta la macchina ed utilizzare l'adattatore.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: Esposimetro OM1

Messaggio da NikMik »

Sì, da un punto di vista psicologico dà fastidio a molti alterare la macchina (la cosa ha ancora più senso se si considera il punto di vista collezionistico); ma, se si tratta di oggetti d'uso dallo scarso valore (tipo OM-1, Canonet, ecc.), io non ci vedo niente di male. Il mio punto di vista (personalissimo e criticabile) è di vederla come convertire il riscaldamento della casa da gasolio a metano; non è reversibile, altero la casa, ma mi serve farlo e mi risolve un problema pratico. Anche se l'alterazione della macchina fotografica, con la ritaratura a 1,55v, non fosse reversibile, non è che ci sia la prospettiva a breve di ritornare alle pile a mercurio da 1,35v, per cui a me l'idea non dà fastidio, e anche lì mi risolve un problema pratico. Ma, appunto, è questione di sensibilità personale.
Comunque, di fronte, per dire, alla fine della produzione delle diapositive Kodak E100, la questione delle pile 1,35v la vivo come un problema minore... chip, ritaratura, wein cell, ognuno qui può scegliere quel che fare, mentre invece per fare diapositive non si può più scegliere, praticamente... o Fuji, o Fuji ! E fin che c'è scelta, c'è speranza! Scusate il fuori tema...
N.

utente04

Re: Esposimetro OM1

Messaggio da utente04 »

Scusa ma per quanto mi riguarda la psicologia non c'entra niente.
A mio avviso l'adattatore è più comodo (si può utilizzare su più apparecchi) meno dispendioso (gli interventi del fotoriparatore si pagano e a volte anche caro) e meno rischioso per la macchina (un mio principio valido per le fotocamere come per qualsiasi altro apparato, motori inclusi, è che se funzionano bene è meglio una manomissione e una modifica strutturale in meno che una in più, a maggior ragione se tutt'altro che necessaria).
Tutto qua.

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: Esposimetro OM1

Messaggio da NikMik »

Sì, l'adattatore è più comodo, ne convengo (infatti, appena ho saputo che esistevano, l'ho preso); quando feci ritarare la mia OM-1, inoltre, era la mia unica macchina, e comunque non avevo idea che esistessero gli adattatori (né tanto meno le Wein cell).
Il fattore rischio manomissione non l'avevo preso in considerazione, a dire il vero, dando per scontato ingenuamente che affidando una macchina a un fotoriparatore professionale per un'operazione di routine non potesse succedere niente. Ma la tua è un'osservazione giusta. Gli Inglesi dicono "if it works, don't fix it"...

Avatar utente
silvio
esperto
Messaggi: 160
Iscritto il: 20/07/2012, 15:57
Reputation:
Località: Milano

Re: Esposimetro OM1

Messaggio da silvio »

Salve a tutti,

posso pure io confermare che l'esposimetro della mia OM-1 risponde correttamente
con l'adozione dell'adattatore MR-9 della Kanto.

Unico problema: l'adattatore con una pila all'ossido di argento inserita raggiunge
in altezza una dimensione leggermente maggiore dello spazio disponibile nel vano
portabatterie, per cui non è possibile chiudere completamente il tappo di chiusura
del vano stesso. Il tappo chiuso rimane quindi leggermente sporgente rispetto al piano del
fondello, bisogna anzi fare attenzione a non avvitarlo a fondo in quanto si potrebbe
danneggiare il vano portabatteria.

Per il resto tutto OK.

Saluti.

S.
Luce e pellicola: è tutto lì !

utente04

Re: Esposimetro OM1

Messaggio da utente04 »

silvio ha scritto:Unico problema: l'adattatore con una pila all'ossido di argento inserita raggiunge
in altezza una dimensione leggermente maggiore dello spazio disponibile nel vano
portabatterie
Ciò avviene quando si usa la batteria SR44 (o equivalente) che è alta 5,4mm ma in realtà l'adattatore è progettato per alloggiare una SR43 ( o equivalente) che invece a parità di diametro è alta 4,2mm.

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: Esposimetro OM1

Messaggio da NikMik »

Confermo: anch'io uso sulla Canonet l'adattatore con la pila SR43 (più sottile della SR44), si trova facilmente su internet. Ho fatto una prova: l'adattatore + la pila SR43 entra perfettamente anche nella mia OM-1.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi