Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Ne ho un paio che sono simili (sono tutti simili tra loro).
Qual'è la domanda? Come usarlo?
Legge incidente (con cupoletta piazzata sulla cellula) e la riflessa (con cupoletta spostata a lato).
Imposti la sensibilità, attivi la lettura e da quel momento hai un certo tempo per far partire il flash (non so se il tuo disponde della presa PC/Sincro per pilotare direttamente il flash).
Se sei in incidente piazzi la cupoletta e lo metti sul soggetto in direzione del flash, se sei in riflessa leggi la luce riflessa dal soggetto dalla posizione del flash.
Ti restituisce il diaframma da usare. Gli esposimetri più recenti assommano anche colpi di flash multipli.
Alcuni dispongono di un filtro ND da 5 stop nel caso la luce del flash sia troppo vicina e faccia andare la lettura fuori scala.
il discorso è questo.
sto facendo dei ritratti e FORSE sono riuscito a trovare una soluzione diaframmi da usare. almeno guardando il negativo e stampando.
ora parlando con un amico vengo a scoprire che mi può prestare a tempo indefinito questo esposimetro.
stavo testando come funziona /deve essere letto.
Il problema è che ha 2 impostazioni LOW RANGE e HIGH range.
non capisco quando leggere una o leggere l'altra..
Più che altro voglio usarlo per replicare f nelle luci, f nelle ombre
ti ringrazio, avevo trovato anche io quel manuale
vedrò di fare ancora delle prove, magari riuscirò a vedere la luce (non intendo non quella del flash)