Esposimetro
Moderatore: etrusco
Esposimetro
Salve a tutti
Ho finalmente deciso di costruirmi un esposimetro spot adatto alle mie esigenze: deve essere veramente piccolo perche' sara' il compagno della mia Rollei 35.
Mi sono procurato un piccolo Kalimar di cui mi serviva l'involucro, i dischi calcolatori ed il galvanometro;
Il puntamento lo effettuerei con un piccolo laser verde (0.5 mW) mentre il campo lo vorrei da 1º, (pero' vanno bene anche 2 0 3);
Il sensore e' un fotodiodo GaAs filtrato da 1 mm2 mentre il diametro della lente sarebbe max 20mm;
Non ho problemi per la calibrazione;
Non sono pero' sicuro di come calcolare la lente per fare in modo che il campo inquadrato di un grado cada tutto sul mm2 del sensore;
Qualcuno saprebbe come si fa a calcolare detta lente?
Ringrazio anticipatamente.
Ho finalmente deciso di costruirmi un esposimetro spot adatto alle mie esigenze: deve essere veramente piccolo perche' sara' il compagno della mia Rollei 35.
Mi sono procurato un piccolo Kalimar di cui mi serviva l'involucro, i dischi calcolatori ed il galvanometro;
Il puntamento lo effettuerei con un piccolo laser verde (0.5 mW) mentre il campo lo vorrei da 1º, (pero' vanno bene anche 2 0 3);
Il sensore e' un fotodiodo GaAs filtrato da 1 mm2 mentre il diametro della lente sarebbe max 20mm;
Non ho problemi per la calibrazione;
Non sono pero' sicuro di come calcolare la lente per fare in modo che il campo inquadrato di un grado cada tutto sul mm2 del sensore;
Qualcuno saprebbe come si fa a calcolare detta lente?
Ringrazio anticipatamente.


- Elmar Lang
- superstar
- Messaggi: 4067
- Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
- Reputation:
- Località: Trentino A-A
Re: Esposimetro
Ammiro la creatività, ma temo che la strada più breve sia di procurarsi un esposimetro spot, magari dallo stracciosissimo, ma efficiente Rapri, in su.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)
(Erwin Rommel)
Re: Esposimetro
Scusa ma il Kalimar è già un esposimetro spot? perchè altrimenti il problema non è tanto calcolare la focale della lente per collimare un grado sul fotodiodo, il calcolo è semplice. Il problema è realizzare il sitema reflex che ti faccia vedere dove lo stai puntando, il laser non sembra affatto una grande idea dato che poi l'esposimetro ti misura anche l'illuminamento dato dal laser.
Io ho un esposimetro spot ma stavo pensando di costruirne uno sfruttando una ottica zoom per 8mm della prima ora col mirino incorporato come i pan-cinor delle Bolex tipo questo:

Costruendo una scatoletta con l'attacco D che ospitasse la cellula, per l'indicazione il riutilizzo del galvanometro mi sembra un poco naive, io penserei al sensore basato su e OPT3002 sensore digitale filtrato sul visibile con dinamica di uscita equivalente a 23bit, con cambio scala automatico, interfacciato con una schedina a microcontrollore (tipo arduino nano o ESP8266) che a sua volta pilota un piccolo display OLED, il progetto si può dire l'ho tutto in testa, mi manca l'adeguata abilità manuale per la realizzazione dell'involucro e di trovare un'ottica di quel tipo a prezzo veramente stracciato.
Un'altra soluzione che ho sperimentato con successo è la splendida (e piccolissimo, ma non ancora sufficiente) Minolta APS S1, che dopo la morte del sistema APS non costa nulla, è dotata di una misurazione spot veramente precisa e con un'ottica telezoom, come la 56-170mm arriav a molto meno di un grado.
Io ho un esposimetro spot ma stavo pensando di costruirne uno sfruttando una ottica zoom per 8mm della prima ora col mirino incorporato come i pan-cinor delle Bolex tipo questo:

Costruendo una scatoletta con l'attacco D che ospitasse la cellula, per l'indicazione il riutilizzo del galvanometro mi sembra un poco naive, io penserei al sensore basato su e OPT3002 sensore digitale filtrato sul visibile con dinamica di uscita equivalente a 23bit, con cambio scala automatico, interfacciato con una schedina a microcontrollore (tipo arduino nano o ESP8266) che a sua volta pilota un piccolo display OLED, il progetto si può dire l'ho tutto in testa, mi manca l'adeguata abilità manuale per la realizzazione dell'involucro e di trovare un'ottica di quel tipo a prezzo veramente stracciato.
Un'altra soluzione che ho sperimentato con successo è la splendida (e piccolissimo, ma non ancora sufficiente) Minolta APS S1, che dopo la morte del sistema APS non costa nulla, è dotata di una misurazione spot veramente precisa e con un'ottica telezoom, come la 56-170mm arriav a molto meno di un grado.
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: Esposimetro
Ma senza un esposimetro spot sicuramente tarato che faccia da campione, o senza una sorgente di luce calibrata, come potete essere certi delle letture del nascituro?
Re: Esposimetro
Certo bisogna trovarlo, io c'ho il Minolta spotmeter, la autocostruzione sarebbe una fantasia (o sfizio) di un anziano (anzi vecchio) maker-Sandro- ha scritto:Ma senza un esposimetro spot sicuramente tarato che faccia da campione, o senza una sorgente di luce calibrata, come potete essere certi delle letture del nascituro?
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: Esposimetro
Potresti utilizzare l'aggiuntico spot di un hanimex pr-85 che integra anche il mirino in modo da evitare anche l'uso del laser verde, e molto piccolo e robusto.
Sent from my A0001 using Tapatalk
Sent from my A0001 using Tapatalk
Frank _ Dublin
Re: Esposimetro
Dunque...
L'esposimetro e' piccolino e antico, ha una grossa cella al selenio malfunzionante (eliminata) e non e' assolutamente spot;
Il laser coassiale verrebbe attivato brevemente tramite un pulsantino, solo per il puntamento;
Non ho problemi a progettare e costruire l'accrocco, sono ingegnere elettronico praticante;
Ho accesso ad un officina meccanica di precisione piena di ogni ben di Dio, nonche' delle maestranze necessarie a farlo funzionare;
Dulcis in fundo, un mio cliente che si occupa di pigmenti e coloranti, dispone di un di una sorgente multispettrale calibrata;
Resta il calcolo o meglio la scelta della lente frontale, di cui, me ne vergogno, non so niente;
Grazie
PS. tramite quella sorgente il mio Lunasix3 e' risultato preciso da EV8 a EV14, mentre prima e dopo la retta flette ma non piu' del 10%.
L'esposimetro e' piccolino e antico, ha una grossa cella al selenio malfunzionante (eliminata) e non e' assolutamente spot;
Il laser coassiale verrebbe attivato brevemente tramite un pulsantino, solo per il puntamento;
Non ho problemi a progettare e costruire l'accrocco, sono ingegnere elettronico praticante;
Ho accesso ad un officina meccanica di precisione piena di ogni ben di Dio, nonche' delle maestranze necessarie a farlo funzionare;
Dulcis in fundo, un mio cliente che si occupa di pigmenti e coloranti, dispone di un di una sorgente multispettrale calibrata;
Resta il calcolo o meglio la scelta della lente frontale, di cui, me ne vergogno, non so niente;
Grazie
PS. tramite quella sorgente il mio Lunasix3 e' risultato preciso da EV8 a EV14, mentre prima e dopo la retta flette ma non piu' del 10%.
Re: Esposimetro
Padrone, solo che ricercare "il grado" di spot e poi fidarsi della fermezza della mano mi sembra parecchio controsenso.
Inoltre il sistema ottico "coassiale" mi pare difficile, magari "parallelo"
Inoltre il sistema ottico "coassiale" mi pare difficile, magari "parallelo"
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: Esposimetro
Comunque la relazione tra focale della lente, angolo di campo e diametro (o diagonale) del sensore è:
Angolo = 2*arctan(d/2f)
Con f focale (inverso del potere diottrico) della lente, d diametro del sensore
Angolo = 2*arctan(d/2f)
Con f focale (inverso del potere diottrico) della lente, d diametro del sensore
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Re: Esposimetro
Più semplice della formula qui https://www.pointsinfocus.com/tools/dep ... lator/#{"c":[{"av":"8","fl":100,"d":100000}],"m":1} c'è un calcolatore che data la dimensione del sensore (scegliere Custom e poi inserirci le dimensioni che si hanno) e la focale dà l'angolo di campo, per 2x2mm si ottiene 1,15° con 10 cm di focale
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.

