F3 HP

Discussioni sulle tecniche di manutenzione e riparazione di accessori fotografici quali reflex 35mm, medio formato, grande formato, obiettivi, oggetti per camera oscura ed altro legato alla fotografia analogica

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: F3 HP

Messaggio da Elmar Lang »

Nella mia vita ho avuto nell'ordine, le seguenti auto:

- Lancia Aurelia (berlina) del 1956: comprata quando avevo 19 anni, da un anziano pilota dell'Aeroclub di Venezia; ne pagai il solo passaggio di proprietà. Aveva fatto poco più di 4.000 km, tenuta come nuova, in un hangar dell'Aeroporto Nicelli, al Lido: credo che sia stata sul "continente" solo il giorno dell'acquisto alla Vempa di Mestre. Quella, fu un'auto "tenuta nel cassetto": fatta controllare dal meccanico, fu solo messa a punto e credetemi, faceva un figurone. La tenni un paio d'anni e la rivendetti ad un collezionista che a quanto ne so, la possiede ancora.

- Fiat Panda 30, presa nel 1983 (motore bicilindrico): aveva un difetto congenito del motore e la Fiat, contattata in merito, un anno dopo mi diede una Panda 750 (motore "Fire"), senza nessun costo aggiuntivo (onore al merito). con quell'auto ci feci 168.000 km circa. Ceduta funzionante.

- Fiat Panda 4x4 acquistata nel 1996, ceduta nel 2002, quando aveva già fatto 295.000 km ca.

- Toyota Rav4 Diesel del 2002, ceduta nei primi del 2010, con 376.000 km. fatti (nella sua vita, solo i tagliandi ed a 180.000 km, revisione della frizione).

- Toyota Rav4 Diesel del 2010 (che guido tutt'ora): nulla da dire, se non ricorrenti problemi... alla centralina elettronica, che è stata cambiata lo scorso anno. Adesso mi da' spesso indicazioni a casaccio sui livelli dell'olio motore e sul pieno di carburante; vabbè. Ora viaggio poco, per cui attualmente ha fatto 158.000 km.

Son d'accordo che un oggetto tenuto nel cassetto duri di più di uno che si usa molto.

La Contax-II che ho citato, è un apparecchio che dal 1937 al 1979 è stato usato intensissimamente, soprattutto nel periodo 1941-'45 e '55-'70. Nel periodo "bellico" fu al fianco del nonno in territorio russo occupato, quando egli operava per una ditta germanica di supporto al Genio Militare tedesco. Con essa documentava i lavori in corso e coltivava, pur in condizioni estreme, il suo hobby della fotografia (che già durante la Grande Guerra gli consentì di essere l'unico a documentare fotograficamente i funesti esiti della valanga del Gran Poz che fece strage tra i soldati di montagna austriaci). Lui non fu la Signorina Pina con la sua Panda tenuta come nuova: lui usò la sua attrezzatura intensamente.
Io, con quella strapazzata Contax mi son limitato a farci qualche migliaio di negativi/dia.

Circa la "durata" di apparecchi di una volta rispetto a quelli moderni/elettronici/numerici, il problema a mio avviso sta nel fatto che questi ultimi divengono obsoleti/irreparabili per la mancanza di supporto tecnico e soprattutto per la mancanza di ricambistica. Come è stato osservato giustamente, il basso/bassissimo costo dei componenti elettronici, rende antieconomico continuare a produrre i ricambi adatti per macchine che tutto sommato hanno un'età che raramente supera i vent'anni. Ricambi che con un costo accettabile consentirebbero di riparare apparecchi che da nuovi sono pur costati cifre non indifferenti.

Tra una quindicina di giorni, per una cifra accettabile, una mia Rectaflex acquistata non funzionante, tornerà nelle mie mani perfettamente efficiente, dopo il cambio delle tendine e la ricostruzione di un componente meccanico che era usurato (non ve ne erano di già pronti, da cannibalizzare).

Tutto dipende poi, da cosa si intenda, con "la riparazione costa più del valore della fotocamera": se per me, per le più varie ragioni, ma soprattutto per fare foto, mi trovo bene con quel dato apparecchio, non vedo perché non debba sobbarcarmi i costi della riparazione, eseguita da persona la cui competenza merita il giusto compenso. Se mi si rompesse la Smena Symbol, ne comprerei un'altra; se mi si incanta la Pentacon Six, la faccio riparare; a maggior ragione se capitasse un inconveniente alla mia Contax.


"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: F3 HP

Messaggio da chromemax »

Giusto per chiacchierare, i miei computer Amiga funzionano perfettamente dopo più di 20 anni, ed è veri che la componentistica elettronica e più affidabile di quella meccanica, ma se si spacca una molla o un ingranaggio è possibile ricostruirlo identico piuttosto facilmente e in maniera relativamente economica; se si brucia Paula (il chip audio dell'Amiga) credo che rifarlo sia praticamente impossibile.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
pollospiedo
esperto
Messaggi: 216
Iscritto il: 10/01/2015, 17:14
Reputation:

Re: RE: Re: F3 HP

Messaggio da pollospiedo »

vngncl61 II° ha scritto:Faccio notare che, tecnologicamente, una F3 è molto più obsoleta di una Canon 5D, è che i 12 mpx della seconda sono ampiamente sufficienti, specialmente per un fotoamatore, anche oggi.
Ho conosciuto un simpaticissimo signore di Pieve di Soligo, che da una Nikon D100 tira fuori risultati, non solo artistici, eccellenti.
Obsoleto, è solo ciò che non si ha più la capacità d'usare, uno dei "ragazzi" della mia ditta, Giovanni, 63 anni, con un tornio manuale, di produzione dell'ex cortina di ferro, realizza, alla perfezione, cose che Piero, 24 anni, tira fuori, a fatica, da un tornio a controllo numerico del 2015.
Nicola non riusciamo a capirci.
La f3 la usi ancora oggi a 40 anni di distanza dalla sua produzione... una 5d tra altri 30 anni sarà non più di un problema sul groppone da smaltire a mio avviso visto che già oggi secondo me é una macchina di vecchia concezione nel panorama digitale (una f3 quando dopo 10 anni é uscita la f4 non aveva alcun limite nella capacità di riproduzione della immagine finale... quindi a parte di particolari esigenze potevi tenere la f3 e non avere ripercussioni sulla fine del processo di stampa)
Riguardo poi l'assistenza... onestamente non riesco ad immaginare un riparatore ufficiale mettere le mani su una compatta dal valore di acquisto di 350euro (all'acquisto) ma commerciale di meno di 30 (alla valutazione di mercato) vedi le milioni di macchinette compatte digitali medie vendute negli ultimi 10 anni.
Per me una truffa (a voler essere buoni) dovuta al progresso tecnologico e non a strategie di mercato...) ma pur sempre una truffa (nel senso lato del termine sia chiaro)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
pollospiedo
esperto
Messaggi: 216
Iscritto il: 10/01/2015, 17:14
Reputation:

Re: RE: Re: F3 HP

Messaggio da pollospiedo »

chromemax ha scritto:Giusto per chiacchierare, i miei computer Amiga funzionano perfettamente dopo più di 20 anni, ed è veri che la componentistica elettronica e più affidabile di quella meccanica, ma se si spacca una molla o un ingranaggio è possibile ricostruirlo identico piuttosto facilmente e in maniera relativamente economica; se si brucia Paula (il chip audio dell'Amiga) credo che rifarlo sia praticamente impossibile.
E non solo... ma chi vuoi che oggi possa usare una Amiga o farti assistenza... Non ché motivo!
Discorso a parte il vinile così come la pellicola... ma in ambito tecnologico non mi vengono in mente esempi in cui il successivo sia indifferente rispetto al precedente... con gravi ripercussioni anche all'assistenza. Sono solo 20 anni ma anche 10 anni fa chi vuoi che ti facesse assistenza sull'amiga???
Io ho un Dell di 5anni portatile che ha un problemino... ho chiamato la dell per quantizzare orientativamente e mi hanno detto che loro intervengono "a blocchi" ovvero a prescindere da cosa sia che non va in base ad autodiagnosi mi sostituiranno un tot di pezzi per non perdere tempo. Ed io pago.
Inutile dire che il costo dell'intervento richiesto mi ha spinto a buttarlo e prenderne uno nuovo.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: F3 HP

Messaggio da vngncl61 II° »

Enzo, io non do alcun "valore affettivo" alle cose, per ricordare qualcuno non mi servono oggetti. Una fotocamera serve a far foto, se, per rimetterla in sesto, devo spendere più di quanto costi una nuova, la butto, senza pensarci. Stessa cosa per le auto, le biciclette, i macchinari dell'officina..., uso tutto finché è possibile farlo, dopo semplicemente lo cambio, e amen.
Questo non vuol dire che trovi stupidi coloro che, danno alle cose valori che vanno oltre il semplice uso.
Mio fratello ha un orologio del padre che tiene come una reliquia, mia sorella una catenina di mamma cui tiene più della sua vita, io non ho nulla di nessuno, solo i ricordi nella mia mente, e mi bastano.

@ pollospiedo
Non mi interessa sapere se tra 30 anni la 5D sarà utilizzabile o meno, mi interessa che abbia svolto il suo compito, nei, relativamente, pochi anni di uso. Se usi una F3 come una 5D, sarà fuori uso molto prima. Gli anni non contano, solo l'uso è importante.
Ho una piccola azienda meccanica, non me ne frega nulla se tra 30 anni il trapano funzioni o meno, mi interessa solo che prima di divenire inutilizzabile abbia svolto senza problemi il lavoro cui è preposto.
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Avatar utente
pollospiedo
esperto
Messaggi: 216
Iscritto il: 10/01/2015, 17:14
Reputation:

Re: F3 HP

Messaggio da pollospiedo »

È comprensibile che tu la pensi in questo modo perché tu ragioni da professionista... ovvero compri una macchina di qualunque genere per quello che ti serve e deve adempiere al suo dovere ripagando sì e creando profitto se lo fa già dopo un anno vuol dire che al secondo la puoi anche prendere e buttare.
Io invece che sono un amatore in ambito fotografico perché di lavoro faccio altro 450000 scatti probabilmente non li cumuler ho neanche in 15 vite tuttavia non vorrei trovarmi tra 15 anni con un prodotto in mano che vale meno dell'equivalente in peso di carta straccia.
Peggio ancora mi sento preso in giro quando entro in un centro commerciale e vedo tante decine e decine di macchinette tra i 3 ei €500 compatte che già sono in giro di 10 mesi e valere meno della metà!!! Non discuto se abbia o meno assolto il suo compito in 10 mesi visto che non la compro per uno scopo produttivo tuttavia mi scoccia non poco l'idea di spendere dei soldi per un prodotto a così rapida obsolescenza ovvero il discorso di cui in origine.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Avatar utente
karlo
guru
Messaggi: 553
Iscritto il: 08/06/2013, 19:44
Reputation:

Re: F3 HP

Messaggio da karlo »

chromemax ha scritto:Giusto per chiacchierare, i miei computer Amiga funzionano perfettamente dopo più di 20 anni, ed è veri che la componentistica elettronica e più affidabile di quella meccanica, ma se si spacca una molla o un ingranaggio è possibile ricostruirlo identico piuttosto facilmente e in maniera relativamente economica; se si brucia Paula (il chip audio dell'Amiga) credo che rifarlo sia praticamente impossibile.
Aggiungo che, per il lavoro che faccio, sono stato costretto a prendere il 27 pollici iMac ed in queste ultime versioni le memorie RAM sono saldate, tutto è saldato e non più sfilabile come nell'Amiga. Venti anni di utilizzo te li sogni.......
Inoltre in colosso come Apple garantisce per pochi anni i ricambi, su un iMac del 2010 che ho, già non garantiscono la fornitura dei pezzi in caso di guasto. Cosa analoga avviene nel campo delle fotocamere digitali. Tutto è progettato per durare un decennio, se si è fortunati.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: F3 HP

Messaggio da graic »

karlo ha scritto:
Aggiungo che, per il lavoro che faccio, sono stato costretto a prendere il 27 pollici iMac ed in queste ultime versioni le memorie RAM sono saldate, tutto è saldato e non più sfilabile come nell'Amiga. Venti anni di utilizzo te li sogni
Il fatto che qualcosa sia "sfilabile" definisce punti di di possibile crisi dell'oggetto la saldatura è molto più sicura, se poi la memoria si dovesse guastare (evento estremamente raro cosi nell'amiga e nel Mac moderno) basta trovare il ricambio, la sostituzione si fa con macchine disponibili presso i centri di assistenza generica.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

vngncl61 II°
superstar
Messaggi: 2045
Iscritto il: 26/12/2015, 14:32
Reputation:

Re: F3 HP

Messaggio da vngncl61 II° »

pollospiedo ha scritto:Io invece che sono un amatore in ambito fotografico perché di lavoro faccio altro 450000 scatti probabilmente non li cumuler ho neanche in 15 vite tuttavia non vorrei trovarmi tra 15 anni con un prodotto in mano che vale meno dell'equivalente in peso di carta straccia.
In ambito fotografico sono anch'io un amatore, nemmeno io faccio 450k scatti in pochi anni, infatti non comprerò mai una D4, per quel che mi serve, una X pro 1, presa usata, è già troppo.
E non m'interessa se tra pochi mesi varrà meno di una cena, non l'ho presa per rivenderla, ma per usarla, e non mi preoccupo nemmeno se non durerà 30 anni, a 100k scatti c'arrivo prima, sempre che alla mia compagna non cada nel Piave come la X-E1 :wall:
Così tanto per, giorni addietro ho aiutato una coppia d'amici in un trasloco, da un vecchio scatolone, dimenticato in cantina da diversi decenni, sono uscite una Pentax P 30 ed una K 1000, la prima, una volta pulito dall'ossido il vano pile, ha preso a funzionare alla perfezione, la seconda va solo sui tempi inferiori ad 1/30 ed in maniera saltuaria ed imprecisa,
Costruttivamente, la P 30 è una elettronica piuttosto economica, la K 1000 una meccanica di pregio.
Sempre tanto per, ho passato molto più tempo a pulire, e regolare, i ritardatori dei Synchro Compur, che a sostituire il famigerato elettrolitico delle Minolta X 700, o a pulire i contatti della ghiera delle sensibilità della Nikon 501.
Come diceva Gianni, un'elettronica ben realizzata è molto più affidabile e duratura di una meccanica altrettanto ben realizzata, lo dico da ingegnere meccanico, praticante.
Nicola


Meglio farlo, e poi pentirsi, che rimpiangere di non averlo fatto.

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: RE: Re: F3 HP

Messaggio da graic »

pollospiedo ha scritto: Io ho un Dell di 5anni portatile che ha un problemino... ho chiamato la dell per quantizzare orientativamente e mi hanno detto che loro intervengono "a blocchi" ovvero a prescindere da cosa sia che non va in base ad autodiagnosi mi sostituiranno un tot di pezzi per non perdere tempo. Ed io pago.
Se parliamo di assistenza della casa le fotocamere analogiche non le prendono proprio in considerazione. Per il tuo PC trova un centro di assistenza privata, l'assistenza della Dell è ottima per i professionisti ma è concepita in un altro modo, tu paghi un contratto e loro ti sostituiscono tutto quello che devono in pochissimo tempo e gratis.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi