Ops si scusami, l'errore è mio che non ho specificato. Ovviamente all'avere una seconda macchina univo il fatto di provare una compatta, avendone viste di così interessanti in giro, che mi permettesse comunque il controllo completo di diaframma, tempi etc etc. Ma mi trovi d'accordo in effetti sul discorso del secondo corpo.roby02091987 ha scritto:Beh, se vuoi anche una macchina più compatta, allora è un'altro discorso ;) .Zickboy ha scritto:Quindi consiglieresti di procurarmi una seconda OM-10? Non sarebbe una cattiva idea, ci avevo già pensato...è che sono rimasto folgorato dalle compattine, e mi sarebbe piaciuto poter usufruire della comodità di un formato più piccolino (la OM-10 non è enorme, ma non è decisamente tascabile). Però si, sarebbe una soluzioneroby02091987 ha scritto:Non conosco per niente la russa in oggetto... ma vedo su ebay delle OM-10 prezzate da 50 e 60€, alcune pure con il 50ino attaccato.
Per 20-30€ di differenza, per il tuo scopo è molto meglio, secondo me, prendere un'altro corpo del tuo stesso sistema, in modo da poter usare b/n e colore contemporaneamente e scambiare le ottiche tra i due corpi.
Però, visto che hai esordito con "Volendo tenere rullini a colori e b/n attivi contemporaneamente" senza ulteriori precisazioni, pensavo che lo scopo fosse solamente quello... nel qual caso, imho, la soluzione migliore è un secondo corpo dello stesso sistema, per i motivi espressi in precedenza.
Comunque ieri sono stato in quel negozio a dare un'occhiata alla FED. Niente male come macchina, per quel prezzo tutto sommato l'avrei anche potuta prendere. Sulla qualità delle foto il fotografo mi ha detto che ovviamente dipende dall'attenzione che si da al processo di sviluppo, qui nella mia zona (Parma e dintorni) che si occupano di analogico in modo efficiente ci sono un paio di posti. Proviamo a vedere se resisto alla tentazione, anche avere una mezzo formato in effetti mi ispira... :P Aspetterò un pò, ora come ora sono in preda all'ebbrezza della scoperta, e forse prenderei di tutto
