Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Matteo Virili ha scritto:Visti da fuori per molti siamo dei cretini che spendono i soldi per rulli e chimici quando potrebbero fare le stesse cose col digitale occupando meglio i soldi risparmiati e non inquinando nemmeno...
Magari il digitale non fosse inquinante! Hai presente la mole di rifiuti che produce a ritmi crescenti? O quanto siano tossici i consumabili?
O il costo e l'impatto ambientale di tenere up to date un buono studio digitale? ;)
C'hai raggione, con due g!
Però chi è completamente fuori dall'ambiente non vede l'inquinamento del digitale e punta il dito solo contro di noi, crudeli avvelenatori!
Fine OT.
Matteo Virili ha scritto:Però chi è completamente fuori dall'ambiente non vede l'inquinamento del digitale e punta il dito solo contro di noi, crudeli avvelenatori!
Perché le pellicole si producono in Europa, USA, Giappone (aka primo mondo), mentre le fabbriche di digitale sono in secondo e terzo mondo... occhio non vede, cuore non piange, peccato poi che l'atmosfera è la stessa per tutti
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
C'è però un fatto: da quel poco che leggo in giro ferrania vorrebbe puntare molto più sul cinematografico, per quella nicchia di videomaker che non riescono/vogliono lavorare con il digitale. Le dia sarebbero quasi "uno scarto", utile però per raggiungere l'obiettivo economico perché il 135 e il super8 da soli hanno una platea troppo ristretta: ricordate il questionario? Da questo punto di vista qualcosa di buono c'è a mio parere, anche se lontana dai miei (per ora!) interessi. Chi è che produce ancora le bobine?
Du kodak so, altri?
Pacher ha scritto:io invece la penso cosi, con quei trenta euro compra da mangiare per la gente che ha fame sono sicuro ne trarresti piu soddisfazione.
A parte questa affermazione un po' retorica, sono
arrivati praticamente a 90k $ in un giorno. Penso proprio che
raggiungano il target a breve. Indipendentemente dall' aderire o meno,
questo dimostra la fame di pellicola che c'è nel mondo.
Oltre ad un sano ottimismo.
Matteo la mia risposta non era da prendere personalmente, parlavo a tutti in generale, scusami se ti è sembrato ti aggredissi non era mia intenzione. Tutti sono liberi di spendere i propri denari come vogliono, ci mancherebbe altro.
La Efke cessò la produzione a causa di un guasto ai macchinari. Ferrania pretende di ripartire con macchinari vecchi fermi da chissà quanto... Mah
Ho partecipato al loro questionario ma adesso basta. Da parte mia non beccheranno un quattrino, forse se immetteranno sul mercato qualcosa di interessante allora sì.
Questo entusiasmo per la riapertura della Ferrania per me rimane un mistero.
Quando era sul mercato la evitavamo come la peste: almeno nel fotografico era veramente un prodotto di seconda scelta.
carl969 ha scritto:Questo entusiasmo per la riapertura della Ferrania per me rimane un mistero.
Quando era sul mercato la evitavamo come la peste: almeno nel fotografico era veramente un prodotto di seconda scelta.
Senza presunzione provo a risponderi: Forse perchè ai bei tempi andati l'offerta era variegata (kodak etc etc.). Oggi di positive colore cosa è rimasto???
Il deserto!Ecco quindi che si fa di necessità virtù!! E poi le
scotchchrome non erano così male.
A me sembra incredibile invece questo scetticismo e pessimismo.
Prima li si critica perché hanno il sito in inglese.
Poi li si critica perché hanno finito i soldi.
Poi li si critica perché hanno aperto una campagna raccolta fondi.
Dave Bias lo ha spiegato chiaramente (ripeto: ascoltate la sua intervista).
Nello scorso anno i fondi (oltre 1 Milione di euro) li hanno spesi per: reingenerizzare l'emulsione, comprare, riparare, calibrare, ritarare e far ripartire la maggior parte delle macchine, e muoverle in un nuovo impianto riorganizzato per scalare in giù la produzione per il mercato di oggi ed essere indipendenti. Ferrania si faceva tutto in casa, ci sono decine e decine di macchine, non una. Andate a vedere in che stato era la fabbrica, ci sono le foto sul loro sito. Se vi sembra poco...Sono in 5, mica in 200!
Ora stanno chiedendo i soldi per un semplice motivo: devono comprare il resto delle macchine, le più grandi, e devono fare in fretta (l'edificio dove sono le macchine sarà demolito inizio 2015). Essendo enormi hanno preferito lavorare lasciandole dove erano, ma ora le devono muovere per spostarle nel nuovo edificio e per fare ciò le devono comprare. La Regione Liguria li ha fatti lavorare durante lo scorso anno ma ora non possono più posticipare la demolizione.
Io continuo a pensare che una opportunità gli vada data, e criticarli poi, in caso.