Ferrania is back
Moderatore: etrusco
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9692
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Ferrania is back
Se mi chiedono una promessa di acquisto come ha sempre fatto Adox non ho problemi e mantengo la promessa pure generosamente ma se mi chiedono soldi facendo loro la promessa di darmi dei rulli con lo scatolo firmato alzo le mani e vi lascio andare avanti. Non produrranno un solo articolo di mio interesse.... non una pellicola BN..... puntano sul cinema..... non faranno carta.... non faranno chimica.... non c'è un progetto definitivo..... non ho trovato la ragione sociale..... fiscalmente come la mettono?
Puntare sul cinema mi lascia perplesso..... la strada è stata segnata dalla rottamazione dei proiettori, la catena verrà accorciata in quel senso. Sarebbe come se il settore audio puntasse sul vinile per le grandi tirature. Il mirino lo devono puntare sui fotoamatori che non badano al prezzo come chi compra km di pellicola per girare un film.
Insomma questo chieder ulteriori soldi mi fa pensar male.
Puntare sul cinema mi lascia perplesso..... la strada è stata segnata dalla rottamazione dei proiettori, la catena verrà accorciata in quel senso. Sarebbe come se il settore audio puntasse sul vinile per le grandi tirature. Il mirino lo devono puntare sui fotoamatori che non badano al prezzo come chi compra km di pellicola per girare un film.
Insomma questo chieder ulteriori soldi mi fa pensar male.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!


Re: Ferrania is back
Un'azienda seria, con capitali e garanzie, di fronte ad un piano di produzione credibile e circostanziato ed un portafoglio clienti documentato, non ha nessun problema nel farsi finanziare da una banca, come si fa normalmente.
Questi signori avranno tutta la buona volontà di questo mondo, ma non basta, e di certo anche se firmassero fidejussioni o ipoteche sulle loro abitazioni (ammesso che ne siano proprietari), gli riderebbero in faccia. E forse non vogliono nemmeno rischiare. Meglio far rischiare i clienti.
Come pagheranno i fornitori? Come pagheranno i dipendenti? Come pagheranno tasse, tributi, servizi, pubblicità, consulenti del lavoro, commercialisti, consulenti 626, consulenti vibrazioni dei macchinari, rumore, emissioni in atmosfera? Ma lo sapete che per ogni belinata occorre tirare fuori soldi a palate e produrre chilometri e chilometri di documentazione?? Un conto è essere i dipendenti, ma quando passi dall'altra parte ti rendi conto in un lampo di quanto sia difficile.
Ammettiamo che con questa regalìa collettiva riescano a far partire un primo lotto di produzione: se qualcosa va storto durante la produzione, e la cosa è assai probabile, visto che cominciano quasi da zero, senza capitali e senza liquidità non c'è altro da fare che fermarsi. Cosa farebbero? Una nuova colletta su internet? Hanno reingegnerizzato le emulsioni. Bene, sono contento, ma dove lo hanno fatto? Un conto sono le prove di laboratorio, con un pò di vetreria, un conto farlo con macchinari dello scorso trentennio, fermi da un lustro almeno.
Vi ricordo che le pellicole a colori sono il prodotto industriale della chimica tra i più sofisticati esistenti. In meno della metà dello spessore di un capello umano devono sovrapporre tantissimi strati con una precisione elevatissima. Sapete cosa comporta questo in termini di precisione meccanica dei macchinari deputati a questo compito? Per non parlare della purezza richiesta per gli ingredienti (=costi enormi), della stabilità termica e fluodinamica delle emulsioni durante la stesa....potrei dire altre mille cose, ma quel che vedo è soltanto uno sciocco sentimento nazional-romantico, che per carità, ci starebbe pure bene se fossero partiti diversamente. Per me ogni nuovo passo è soltanto uno sbaglio.
Questi signori avranno tutta la buona volontà di questo mondo, ma non basta, e di certo anche se firmassero fidejussioni o ipoteche sulle loro abitazioni (ammesso che ne siano proprietari), gli riderebbero in faccia. E forse non vogliono nemmeno rischiare. Meglio far rischiare i clienti.
Come pagheranno i fornitori? Come pagheranno i dipendenti? Come pagheranno tasse, tributi, servizi, pubblicità, consulenti del lavoro, commercialisti, consulenti 626, consulenti vibrazioni dei macchinari, rumore, emissioni in atmosfera? Ma lo sapete che per ogni belinata occorre tirare fuori soldi a palate e produrre chilometri e chilometri di documentazione?? Un conto è essere i dipendenti, ma quando passi dall'altra parte ti rendi conto in un lampo di quanto sia difficile.
Ammettiamo che con questa regalìa collettiva riescano a far partire un primo lotto di produzione: se qualcosa va storto durante la produzione, e la cosa è assai probabile, visto che cominciano quasi da zero, senza capitali e senza liquidità non c'è altro da fare che fermarsi. Cosa farebbero? Una nuova colletta su internet? Hanno reingegnerizzato le emulsioni. Bene, sono contento, ma dove lo hanno fatto? Un conto sono le prove di laboratorio, con un pò di vetreria, un conto farlo con macchinari dello scorso trentennio, fermi da un lustro almeno.
Vi ricordo che le pellicole a colori sono il prodotto industriale della chimica tra i più sofisticati esistenti. In meno della metà dello spessore di un capello umano devono sovrapporre tantissimi strati con una precisione elevatissima. Sapete cosa comporta questo in termini di precisione meccanica dei macchinari deputati a questo compito? Per non parlare della purezza richiesta per gli ingredienti (=costi enormi), della stabilità termica e fluodinamica delle emulsioni durante la stesa....potrei dire altre mille cose, ma quel che vedo è soltanto uno sciocco sentimento nazional-romantico, che per carità, ci starebbe pure bene se fossero partiti diversamente. Per me ogni nuovo passo è soltanto uno sbaglio.
Re: Ferrania is back
Infatti credo che la proposta cinematografica sia rivolta ai videomakers che si son rotti della 5d3 e aftereffects vari. Una nicchia senza dubbio, ma che ora ha una scelta ben inferiore a chi possiede una fotocamera classica. Sembrerebbe, a questo punto, opportuno offrire anche un servizio di sviluppo delle bobine vendute, a mo' di kodachrome.
Carlo
Re: Ferrania is back
Mi sembra che fosse nei loro piani commerciali; credo di averlo letto.allo490 ha scritto:Sembrerebbe, a questo punto, opportuno offrire anche un servizio di sviluppo delle bobine vendute, a mo' di kodachrome.
- LikeAPolaroid
- guru
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 30/01/2010, 14:44
- Reputation:
Re: Ferrania is back
Grazie.-Sandro- ha scritto:quel che vedo è soltanto uno sciocco sentimento nazional-romantico
Re: Ferrania is back
va bene dai; al max abbiamo perso 35$! Ne riparliamo quando velvia e provia saranno fuori produzione e dovremo accontentarci della precisa.LikeAPolaroid ha scritto: Grazie.

Re: Ferrania is back
Scusa, ma non hai altro da dire? Non facciamo i permalosetti dai, non c'era nessun intento offensivo.LikeAPolaroid ha scritto:Grazie.-Sandro- ha scritto:quel che vedo è soltanto uno sciocco sentimento nazional-romantico
Piuttosto non sei entrato nel merito delle mie obiezioni. Non ritieni che avergli mandato dei soldi sia un atto romantico insensato?
Da che mondo è mondo chi deve produrre DEVE sobbarcarsi tutti i costi e gli oneri, non farsi regalare soldi dai clienti, promettendo non si sa cosa, non si sa quando, non si sa come.
Oppure quel che scrivo è assolutamente insensato?
Re: Ferrania is back
Stai tranquillo, se mai la cosa dovesse avverarsi smetterò di usare diapositive piuttosto che comprare robaccia che si scolora dopo pochi anni, solo perché (ipoteticamente) prodotta in italia.Silver01 ha scritto:LikeAPolaroid ha scritto: Ne riparliamo quando velvia e provia saranno fuori produzione e dovremo accontentarci della precisa.
Re: Ferrania is back
Ma diciamo la verita', se non fossimo romantici non ameremmo la pellicola.
Questo non toglie che i miei soldi non glieli do, ho sostenuto diverse campagne kickstarter, ma il loro approccio lo trovo dall'inizio troppo da furbetti.
Se riandate indietro nei miei post ritroverete una serie di previsioni che si sono, tutte, immancabilmente, e tristemente avverate.
la cosa in particolare che mi manda in bestia, come semplice cittadino, e l'atteggiamento nei confronti dei finanziamenti pubblici, che se dati a realta' non in grado di raggiungere gli obiettivi (cosa dimostrata dal fatto che a meta' settembre non vi sono le pellicole nei negozi) vengono sottratti ad altri, magari in grado di farlo.
Questo non toglie che i miei soldi non glieli do, ho sostenuto diverse campagne kickstarter, ma il loro approccio lo trovo dall'inizio troppo da furbetti.
Se riandate indietro nei miei post ritroverete una serie di previsioni che si sono, tutte, immancabilmente, e tristemente avverate.
la cosa in particolare che mi manda in bestia, come semplice cittadino, e l'atteggiamento nei confronti dei finanziamenti pubblici, che se dati a realta' non in grado di raggiungere gli obiettivi (cosa dimostrata dal fatto che a meta' settembre non vi sono le pellicole nei negozi) vengono sottratti ad altri, magari in grado di farlo.
Saluti
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
Gianni
La situazione è grave ma non seria.
- LikeAPolaroid
- guru
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 30/01/2010, 14:44
- Reputation:
Re: Ferrania is back
Non sto facendo il permalosetto, tu hai datto dello sciocco (ed ora anche dell'insensato) a tutti quelli che hanno messo al momento 100 mila dollari solo perché TU la consideri una cosa senza senso.-Sandro- ha scritto:Scusa, ma non hai altro da dire? Non facciamo i permalosetti dai, non c'era nessun intento offensivo.LikeAPolaroid ha scritto:Grazie.-Sandro- ha scritto:quel che vedo è soltanto uno sciocco sentimento nazional-romantico
Piuttosto non sei entrato nel merito delle mie obiezioni. Non ritieni che avergli mandato dei soldi sia un atto romantico insensato?
La Ferrania aveva tutto, macchinari, chimici, processi etc. Era una delle tre aziende produttrici di pellicola al mondo (assieme a Kodak ed Agfa) completamente autosufficiente, ed oltretutto vendevano e confezionavano le emulsioni anche per conto terzi. Quindi ti puoi immaginare il livello di tecnologia che avevano raggiunto.
Le persone che ci stanno lavorando sono tutti ex-Ferrania, che lavoravano su quelle cose. Proprio perché sanno cosa stanno facendo, hanno impiegato un anno per arrivare al punto di poter dire che ad Aprile avranno la prima produzione. Hanno impiegato un anno per rimettere in produzione i macchinari, per risistemare tutto.
Da quello che descrivi tu, sembra invece che dietro ci sia una squadra di scapestrati che stanno circonvenendo degli sciocchi romanticoni, che non riescono ad aprire gli occhi e realizzare che è un progetto che non ha senso.
Io gli credo, perché le persone che ci sono dietro sono (sembrano essere) serie, e non sarebbero arrivati a questo punto, si sarebbero fermati prima.
Se smettiamo di credere alle persone è finita.
Hai letto la loro pagina o a priori ti sei rifiutato? Ci sono dati, date e fatti.-Sandro- ha scritto:Da che mondo è mondo chi deve produrre DEVE sobbarcarsi tutti i costi e gli oneri, non farsi regalare soldi dai clienti, promettendo non si sa cosa, non si sa quando, non si sa come.
Loro si sono già sobbarcati parecchi costi (1M di euro), e per fortuna esiste il crowdfunding, almeno non dovranno campare a vita per pagare gli interessi delle banche.

