Ferrania sta tornando.

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Ferrania sta tornando.

Messaggio da Pacher »

Ma Ferrania quando a chiuso? faceva anche pellicole bianco e nero?
io non le ho mai usate, e colore non ne uso praticamente. Pero se facessero una buona pellicola bianco e nero comprerei made in italy. :ympeace:



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Maxis
esperto
Messaggi: 186
Iscritto il: 08/06/2013, 16:06
Reputation:
Località: Genova

Re: Ferrania sta tornando.

Messaggio da Maxis »

Pacher ha scritto:Ma Ferrania quando a chiuso? faceva anche pellicole bianco e nero?
io non le ho mai usate, e colore non ne uso praticamente. Pero se facessero una buona pellicola bianco e nero comprerei made in italy. :ympeace:
Ferrania ha smesso di produrre pellicole 5-6 anni fa, io allora usavo le Solaris della Ferrania, le avevo provate sulla Lomo e su delle macchinette di plastica, erano molto buone

Yes, la Ferrania faceva anche Bianco e Nero, negli anni '50-'60, ma anche prima

Se tornassero in produzione, non mi dispiacerebbe provarle di nuovo, colore o B/N che siano...

Avatar utente
upupup
esperto
Messaggi: 194
Iscritto il: 15/03/2010, 13:28
Reputation:

Re: Ferrania sta tornando.

Messaggio da upupup »

Immagine
La Ferrania faceva un ottima P30, veniva fatta anche in formato 8- super8 16 e 35mm. Quindi una pellicola ottima da inversione, più vicina ad una Scala che non ad un normale BN
P.S ho molti filmini 8mm in ferrania p30

Avatar utente
upupup
esperto
Messaggi: 194
Iscritto il: 15/03/2010, 13:28
Reputation:

Re: Ferrania sta tornando.

Messaggio da upupup »


luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: Ferrania sta tornando.

Messaggio da luca_dega »

concordo sul fatto che si sia andati OT, ma mi ci diverto un sacco. Poi il fatino del forum forse è in ferie.... :D

I discorsi sul collezionismo a mio avviso sono da approfondirsi e fanno parte di quei luoghi comuni che portano le persone a credere delle cose che in genere non corrispondono a realtà. La parola "collezionista" è investita di un fascino reverenziale che spesso non merita...
capisco pienamente certi ragionamenti, ma son da distinguersi vari casi...
Ora, non per crearmi una "corazza" che mi possa far dire <<io so di cosa parlo >>....cosa tra l'altro lontana dalla realtà, ma diciamo che ho...vissuto certe esperienze lavorando per 4 anni alle dipendenze di un (abbiente...) artista-collezionista: un'avvocato volpone di mezz'età ossessionato dalle sue opere (anche ben quotate...) e dalla compravendita di quadri... ;)
Dopo essermi depresso per bene con le cose che mi raccontava e che vedevo-sentivo quotidianamente :(( , ho cercato di capirci qualcosa ....ed ovviamente non ci sono riuscito :))
Sembrerebbe comunque che universalmente siano riconosciuti 3 grandi tipi di "collezionisti d'arte" (ma per comodità facciamoci rientrare anche le fotocamere e le carabattole, va là :)) ):
i mecenati
i musei
i collezionisti (suddivisi pressappoco tra: evasori fiscali, mercanti, gallerie, investitori, speculatori, fessi)

I "collezionisti" d'arte meritevoli sono i mecenati, ossia coloro i quali foraggiano gli artisti e le loro opere, divenendo talvolta dei veri e propri talent-scout.
I musei comprano opere di artisti di fama ultra-consolidata per seppellirne le opere all'interno delle loro mura o dei loro magazzini, dando per contro la possibilità di poter fruire pubblicamente dell'opera.
I collezionisti "comuni" sono, nella migliore delle ipotesi, degli evasori fiscali che imboscano capitali investendoli in arte ed oggetti da collezione (ancora incomprensibilmente sconosciuti al fisco: se compri una Mercedes ti arriva la G.d. Finanza, se ti aggiudichi una LEICA da un milione di Euro, no :-? ).
Ma ci sono anche leve innescate dai galleristi atte a tenere alte le valutazioni di questo o quell'artista. Poi a seguire ovviamente la catena di Sant'Antonio di ricchi ignoranti che seguono il flusso del prestigio derivante dal possedere "una roba di un'artista (o di un marchio ;) ) del quale è stata venduta un'altra roba simile per un sacco di soldi".
Per citare la critica d'arte Angela Vettese: << [...]tutt'ora il grande pubblico è attratto più dal culto che si è creato nei secoli intorno a certe opere, che da una loro reale comprensione >>

e poiché:

<<l'attitudine di esibire dei beni per il loro valore estetico sembra perdersi nella notte dei tempi [...] ancora oggi quasi ogni casa ha una vetrina o una mensola dove compaiono fotografie, immagini ed oggetti ritenuti decorativi o significanti>>

si può capire che giudizio io abbia nei confronti di un certo tipo di....collezionismo, che per me semplicemente collezionismo non è: è feticismo per un'oggetto sbrilluccicante che <<pensa: ce l'aveva uguale Cartier Bresson, Hitler, Moana Pozzi>>...
Una cosa che non ha NULLA a che vedere ne con il collezionismo (in genere accompagnato da una spesso strato di competenze) ne con la fotografia e meno che meno con il fatto che Ferrania sta per rimettere in produzione delle pellicole.
poi son d'accordo che ognuno investe i sui soldi nella vetrinetta che preferisce.
Le fotocamere aumentano il loro "valore" nell'usato, le pellicole e le carte da stampa spariscono.
Io vorrei solo che chi si compra vagonate di sbrilluccicanti fotocamere sulle bancarelle e su Ebay spendesse anche un pochino per le pellicole, le carte da stampa e via dicendo. Se non lo fa (padronissimo di non farlo !!) vorrei per contro che non venisse a fare la prefica per il funerale di questo o quel prodotto analogico su un forum dove le persone sono appassionate di Fotografia, più che di sbrilluccicanti fotocamere. tutto li ;)

:-h

Avatar utente
electro-x
guru
Messaggi: 562
Iscritto il: 25/07/2012, 15:28
Reputation:

Re: Ferrania sta tornando.

Messaggio da electro-x »

Che Ferrania stia tornando è comunque un dato positivo. Mi auguro però che torni con dei prodotti validi......magari con una pellicola B/N all'altezza della FP4..... ..perchè, al confronto, la P30 degli anni 60/70 (quando io la usavo) era semplicemente penosa.

Avatar utente
Luca Ghedini
guru
Messaggi: 819
Iscritto il: 02/02/2012, 15:26
Reputation:

Re: Ferrania sta tornando.

Messaggio da Luca Ghedini »

Faccio outing.
a) mi dichiaro responsabile della imminente sparizione delle Fuji: a parte una vita precedente nel corso della quale ho usato diapositive, saranno 15 anni che non compro una loro pellicola;
b) ho contribuito, a suo tempo, ad affossare la Ferrania: fotografo, a tratti interrotti, da quando ho 15 anni e credo di non averne mai comprato una.
Peraltro, sovente i miei sforzi sono stati vani: ho comprato chili su chili di carta Efke ma ha chiuso ugualmente; ho consumato quantità esorbitanti di Agfa Multicontrast 111 e sappiamo come è finita.
Non colleziono ma mi piacciono le fotocamere.
Unica nota positiva, odio lo stand e non scansiono :-)
Luca Ghedini - Bologna (San Lazzaro di Savena)

Avatar utente
Tomash
guru
Messaggi: 446
Iscritto il: 21/04/2010, 22:02
Reputation:
Località: Bologna

Messaggio da Tomash »

luca_dega, comprare un soffietto per Visoflex o un obiettivo perche' ce lo aveva il Che Guevara non sposta di un rullino la quantita' di rullini che riesco ad impressionare.
Oppure dovrei spendere i soldi per acquistare rullini, carta ecc. sapendo che resteranno in frigo per anni ?
Ma perche' uno non puo' acquistare quello che gli pare senza dover subire il pubblico giudizio socio/analitico del saggio di turno ?
Feticista ?
Ok, sono un feticista e me ne vanto.
Feticista e' bello.
Scusa se non ho la tua saggezza.

Avatar utente
guerié
guru
Messaggi: 450
Iscritto il: 04/02/2013, 16:21
Reputation:
Località: san miniato pisa

Re: Ferrania sta tornando.

Messaggio da guerié »

Luca Ghedini ha scritto:Faccio outing.
a) mi dichiaro responsabile della imminente sparizione delle Fuji: a parte una vita precedente nel corso della quale ho usato diapositive, saranno 15 anni che non compro una loro pellicola;
b) ho contribuito, a suo tempo, ad affossare la Ferrania: fotografo, a tratti interrotti, da quando ho 15 anni e credo di non averne mai comprato una.
Peraltro, sovente i miei sforzi sono stati vani: ho comprato chili su chili di carta Efke ma ha chiuso ugualmente; ho consumato quantità esorbitanti di Agfa Multicontrast 111 e sappiamo come è finita.
Non colleziono ma mi piacciono le fotocamere.
Unica nota positiva, odio lo stand e non scansiono :-)
:)) una goccia in mezzo... a tanti interessi ...mapoi questa ferrania si può comprare o no è un anno che scassano i maroni con questa notizia e ancora nulla.
marco guerriero

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9694
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Ferrania sta tornando.

Messaggio da Pierpaolo B »

Io un po' come Tomash....
.....non sono feticista ma mi piace tantotanto usare certi apparecchi (tralasciando l'aspetto qualitativo ottico).
La morbida silenziosità dello scatto Rolleiflex
Il grasso scatto dell'Hasselblad. Il suo suono è inconfondibile in mezzo alla folla.
La visione dal pozzetto.
Il mirino della OM1 o OM2
Il patlacs dell'M6
Il suono dello specchio dell'R6
La leva di ricarica e il mirino dell'R8
La leggera severità della Mam7.

Diciamo che sono i miei giocattoli.... ci gioco tanto ma ci tengo a non romperli. Non stanno in vetrina.... più o meno a turno vengono tutti con me in base alla voglia/necessità del momento ed anche all'umore.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi