Filtri cibachrome, problema

Discussioni sui vari accessori necessari in camera oscura (tank, termometri, marginatori, taglierine, focometri, timer, esposimetri, etc..)

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Devis91
guru
Messaggi: 780
Iscritto il: 25/06/2012, 1:13
Reputation:

Filtri cibachrome, problema

Messaggio da Devis91 »

Salve gente, ho un problema:
Volevo iniziare a cimentarmi nella stampa colore senza troppe spese iniziali. Per evitare di comprare un ingranditore con testa a colori avevo pertanto pensato di usare i filtri cibachrome che ho trovato a poco prezzo online, in modo da vedere se la stampa colore mi piace e poi eventualmente in futuro comprare un ingranditore a.colori, ma mi è sorto un dubbio: sulla scatola dei filtri c' è scritto espressamente che gli stessi possono essere messi solo tra fonte di luce e obiettivo (quindi solo nel cassettino portafiltri e non sotto l'obiettivo), ma il mio ingranditore non ha il cassettino portafiltri, infatti si tratta di un ingranditore per piccolo formato a luce diffusa con filtri multigrade incorporati (che tuttavia sono disattivabili).
Ora, visto che il cassettino portafiltri non c' è, sono costretto ad andare contro le istruzioni e mettere i filtri sotto l'obiettivo (a meno che non mi metto a fare peripezie al buio per incastrarli sopra il negativo, cosa che non credo farei). La mia domanda è: vale la pena provare lo stesso piazzandoli sotto l'obiettivo o è meglio lasciar perdere del tutto perché non avrei mai risultati minimamente soddisfacenti?

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Filtri cibachrome, problema

Messaggio da chromemax »

I filtri colore cibachrome sono in acetato e, al contrario ad esempio dei filtri multigrade in gelatina, non sono consigliati per essere usati sotto l'obbiettivo perché non hanno caratteristiche ottiche abbastanza "pure", posson variare in spessore, si graffiano facilissimamente, non sono abbastanza rigida da rimanere piani e questo può causare un degrado della qualità ottica dell'immagine proietatta dall'obbiettivo. Personalmente per emergenza ho usato filtri fatti con questo materiale in ripresa e il risultato è stato soddisfaciente, ma il problema della stampa colori è che in genere il pacchetto filtri non è composto da un solo filtro ma da più filtri impilati. Essendo i filtri cibachrome tarati in valori CC, più leggeri dei durst, il pacchetto filtri in genere è composto da parecchi filtri; ad esempio per una filtratura 65Y 45M (equivalenti più o meno ad una filtratura 43Y 30M durst) i filtri da impilare sono 6 (guallo 50+10+5, magenta 40+5 e il filtro UV) e i difetti di ogni singolo filtro si sommano provocando un degrado ottico imho non indifferente, oltre ad uno spostamento del fuoco.
Guardando attraverso un pacchetto filtro così usando i filtri che ho, io personalmente non mi sento di usarli, magari i tuoi sono molto meglio conservati, ma basta guardarci attraverso per controllare di quanto si degrada l'immagine.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
Devis91
guru
Messaggi: 780
Iscritto il: 25/06/2012, 1:13
Reputation:

Re: R: Filtri cibachrome, problema

Messaggio da Devis91 »

Purtroppo questa analisi visiva potrei farla solo se li comprassi... Inoltre da quello che mi hai detto devo impilarne parecchi, quindi anche l'idea di metterli sopra il negativo è da bocciare.
A quanto pare l'unica è comprare, quando deciderò di passare al medio formato, un ingranditore che faccia anche colore.
Grazie per la dritta!

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi