filtro anticalore durst 138

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
mbrizio
guru
Messaggi: 519
Iscritto il: 17/09/2013, 21:11
Reputation:

filtro anticalore durst 138

Messaggio da mbrizio »

Ciao a tutti sto affrontando un post molto interessante riguardo le lampade per i durst 138 e fortuna silver, che sta rispondendo a tutti i nostri dubbi e fantasie... senza insultarci, visto che per rispondere a tutti quelli che hanno chiesto qualcosa, penso che ha dovuto chiedere le ferie al lavoro... :))

Tornando al nuovo post.. Ho deciso di aprirne un altro per evitare confusione con l altro!!


Come dicevo prima, stavo leggendo l altro post dove a un certo punto SILVER scrive questo:

"Sul 138S ci sono due telaietti, sul primo è montato un filtro anti-calore, il secondo, quello estraibile é il portafiltri."

Dopo aver letto la sua frase comincio a a fare una faccia tipo questa :-t :-? #-o :-ss @-) :(( :-o :wall: :| :ympray: perché non mi ricordo di aver montato nessun filtro anticalore( anzi non so manco come è fatto) vado subito a controllare e infatti vedo delle guide tra la lampada e il cassetto filtri non sono occupate da niente................................ :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall: :wall:



Per evitare fraintendimenti allego il manuale del durst138: http://www.durst-pro-usa.com/pdf/manual ... manual.pdf


a pagina 11/25 cè il disegnino di quello che io credo sia il filtro anticalore..( che lo fanno scorrere nelle guide 45 del manuale)



1) a questo punto, vorrei avere conferma se quello che ho indicato è il filtro anticalore?
2) è essenziale averlo? oppure è fattibile lavorare anche senza?
3)che cosa determina averlo o non averlo?


vi allego una foto di quello che io credo che sià un filtro anticalore però nel durst 184


( la camera oscura è in fase di allestimento non ho ancora mai lavorato con questo ingranditore )
Allegati
anticalore 2.jpg
anticalore.jpg



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: filtro anticalore durst 138

Messaggio da Silverprint »

Ciao Mbrizio :)

Allora Lazuco, che finisce con co, fa rima con... condensatore.
Come avrai letto nel manuale che ha suo tempo scaricasti (vero che lo hai letto e lo sai quasi a memoria?) ci sono vari Lazuco e vanno usati nelle combinazioni previste di formato negativo e obiettivo.
Il Lazuco 181 è il primo, va sempre usato e va li dove l'hai trovato.
Il filtro anticalore descritto nel manuale si chiama Wahal e va prima dei condensatori.

Non usarlo produce un maggior riscaldamento di quel che c'è dopo, condensatori, filtri, etc. In particolare i filtri, che nel 184 e 138 si montano molto vicini alla lampada verranno cotti abbastanza in fretta. I condensatori sono più robusti, ma il povero Lazuco 181, lì così vicino, poverino... Insomma, specialmente quando si mettono le lampdade potenti l'anticalore serve.

L'anticalore ha l'aspetto di un normalissimo vetro, appena scuro. Assorbe un po' di IR.

Quello indicato nel manuale del 138, chiamato Lacal, che scorre nelle guide indicate col numero 45 è il filtro anticalore. :)

Torniamo al vecchio topic, va! :)
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
mbrizio
guru
Messaggi: 519
Iscritto il: 17/09/2013, 21:11
Reputation:

Re: filtro anticalore durst 138

Messaggio da mbrizio »

Ciao silver devo dire mia culpa... ho sbagliato io!!! :)

Praticamente ho guardato ieri le famose guide del durst 138 numerate 45 dove si infila il filtro anticalore, e per vedere se lo avevo anche nel 184 sono andato a controllare ( ma la testa era in alto e per fare in fretta ho aperto lo sportellino e sentito con le mani se cerano guide!! però non avendole sentite ho dedotto che l anticalore era il lazuco... anche se mi pareva un pò strano sinceramente... :-?

Oggi con più calma ho abbassato la testa e con la manina e con un pò più di attenzione ho sentito le guide per l anticalore tra la lampada e il condensatore... :wall: :wall: :wall:


A questo punto credo che sia quasi impossibile cercare il pezzo originale per il 138 e ancor più per il 184, quindi volevo chiederti è fattibile farsi fare un vetro anticalore da un vetraio e usare quello? a delle forme particolare o basta uno piatto?


(vedete quando pensate di trovare un occasione e invece manca i pezzi.... :wall: )

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: filtro anticalore durst 138

Messaggio da |DDS| »

In attesa della risposta di Silverprint ti do' un piccolo conforto :) .
Il filtro anticalore è bene metterlo ma non devi farti prendere dal panico. Io quasi sempre lavoro senza. Lo uso quando i tempi di esposizione superano il minuto. Come ti ha già detto Andrea al massimo (ma proprio al massimo, dopo un botto che è acceso di continuo) squagli i filtri di contrasto. Con le maschere in metallo, usare il vetro anticalore, ti rallenta un pò il popping del negativo (cosa che poi non è sempre un bene: se si deve incurvare che si incurvi subito :p ). Se usi i vetrini per tutti i formati, come me, vivi tranquillo.
Per farti un'idea della resistenza dei materiali durst, il mio primo 138s tempo fa lo dimenticai acceso un'intera notte (e ancora mi inca__o se ci ripenso), c'era anche un filtro di contrasto in sede (senza anti-calore): si è solo un po' deformato.
Il vetro anticalore è piatto e misura mm 9x8x3 (ne ho due, questo è uno, l'altro ora non ce l'ho sotto mano).

Ciao :)
Enrico

Avatar utente
Luca Ghedini
guru
Messaggi: 819
Iscritto il: 02/02/2012, 15:26
Reputation:

Re: filtro anticalore durst 138

Messaggio da Luca Ghedini »

Il mio 138 (non "S"), è privo del filtro anticalore....
Luca Ghedini - Bologna (San Lazzaro di Savena)

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: filtro anticalore durst 138

Messaggio da |DDS| »

Il mio 138 (non "S"), è privo del filtro anticalore....

Anche il 138 liscio è predisposto, io li ho entrambi (138 e 138s... tra parentesi, il liscio è molto più bello @};- ).
Se apri lo sportellino del vano-lampada e guardi all'altezza della finestra di destra (dove passa la luce prima di incontrare il filtro, lo specchio e i condensatori) c'è un telaio che si estrae, è lì che va inserito il vetro. Potresti non avere proprio il telaio, e allora guarda se ci sono le guide.
(E' vero anche che di versioni ne hanno fatte un milione e non le conosco tutte nei dettagli :) )
Enrico

Avatar utente
Luca Ghedini
guru
Messaggi: 819
Iscritto il: 02/02/2012, 15:26
Reputation:

Re: filtro anticalore durst 138

Messaggio da Luca Ghedini »

Infatti, ne è privo perché manca... :-)
Luca Ghedini - Bologna (San Lazzaro di Savena)

Avatar utente
mbrizio
guru
Messaggi: 519
Iscritto il: 17/09/2013, 21:11
Reputation:

Re: filtro anticalore durst 138

Messaggio da mbrizio »

EEEH un bel problema, io non ho manco il telaio!!

DDS visti che ne hai 2, magari ne vuoi vendere 1? :-?

mi toglieresti un sacco di problemi nel cercare o adattare...

Da come hai detto in teoria non servirebbe a niente!! cioè voglio dire hai lasciato l ingranditora acceso tutta la notte.. e malapena si è deformato un filtro... se fosse cosi il vetro anticalore non serve a meno chè non lavori tutti i giorni 8 ore al giorno, come se lo facessi per lavoro...

Però sinceramente è una precauzione in più e non fà male, nel caso non lo vendi sai dove si può trovare? basta farsi tagliare un semplice vetro anticalore e adattarci un telaietto? le misure sono: 9cm x 8cm x 3cm o 3mm ? hai scritto 9x8x3mm ma mi sembra impossibile che sia così piccolo visto le misure delle guide =))

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: filtro anticalore durst 138

Messaggio da |DDS| »

infatti ho scritto una schifezza #-o le misure sono mm 90 x 80 x 3
DDS visti che ne hai 2, magari ne vuoi vendere 1? :-?
Mbrizio, ne avessi almeno tre uno te lo regalerei volentieri, ma farei una stronzata a non tenerne almeno uno di scorta.. b-(

Guarda, se proprio non vuoi vivere senza, una volta trovato il telaio il più è fatto (oppure fai costruire anche quello): ti basta un vetraio... ma, ripeto, fai stampe lith? usi carte lente (Fomatone MG?)...
Ultima modifica di |DDS| il 24/11/2013, 20:18, modificato 1 volta in totale.
Enrico

Avatar utente
Luca Ghedini
guru
Messaggi: 819
Iscritto il: 02/02/2012, 15:26
Reputation:

Re: filtro anticalore durst 138

Messaggio da Luca Ghedini »

Io onestamente non me ne preoccupo: stampando finora non ho mai avuto problemi.
Mi inquieta molto ma molto di più la durata della vita della lampada da 110 mm..... quando morirà sarà un bel problema.
Luca Ghedini - Bologna (San Lazzaro di Savena)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi