Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Ho visto che già c'è stata una discussione sull'infrarosso, ma questa tocca un argomento diverso.. ho comprato un filtro ir r 72 (720) in cina, spesa bassa, una decina di euro, ma non so se acquistando un filtro blasonato (che costa almeno 50 euro) avrei risultati superiori in termini di nitidezza.. per esemplifcare invio due immagini di foto fatte con questo filtro economico.. la prima è con la rollei 400 ir, sviluppata in rodinal.. la qualità qui però è anche pregiudicata dalla scansione, e quindi per avere un'idea più precisa vi allego anche la seconda, fatta in digitale, con la pentax k100d con il 28mm manuale e sempre lo stesso filtro.. lo foto è stata desaturata.. che ne pensate, vale la pena prendere il fitro "buono"?
1.
2.
Ultima modifica di claudio44 il 25/09/2012, 16:06, modificato 1 volta in totale.
Grazie Silvio, credo che sia proprio il filtro a causare problemi, per la scarsa qualità del vetro ottico; oggi ho fatto altre prove con la digitale e anche scegliendo la messa a fuoco più accurata anche facendo la correzione della messa a fuoco per l'infrarosso le foto sono sempre meno definite di quanto dovrebbero.. al limite prenderò il filtro hoya o kenko.. se poi avrò gli stessi risultati vi consiglierò di prendere i filtri cinesi...
Mi è arrivato il filtro ir buono, kenko, costo complessivo, spedizione compresa, 50 euro; l'ho messo a confronto con il filtro arrivato dalla Cina, marca sconosciuta costo complessivo circa 13 euro, spedizione compresa.. qual è il migliore? Giudicate voi:
ho ridotto le immagini ma i risultati sono assolutamente identici.. quindi se volete comprare un filtro infrarosso.. la risposta la sapete già.. ho speso 50 euro ma per lo meno ho avuto una risposta.. soldi spesi "per la causa"; pentax k100d desaturazione ps contrasto automatico, nessun altro intervento
A me paiono leggermente diversi... Non posso giudicare in termini di qualità (non dal monitor), ma le immagini hanno contrasto, densità e sensibilità spettrale appena, appena diverse.
Forse si apprezzerebbe meglio la differenza evitando le procedure automatiche e mettendo solo il punto di nero e di bianco in scansione?
non sono scansioni, sono file digitali, magari con la pellicola i risultati sono diversi, però avendo anche visto i file non compressi anche in termini di nitidezza non noto diversità rilevanti, insomma i risultati sono proprio gli stessi.. e allora mi chiedo, vale la pena spendere 60 e più euro per un filtro hoya o 50 per un kenko quando per pochi soldi in cina su e bay si ottengono risultati euquivalenti?
Guarda questo, 7 euro spedizione compresa http://www.ebay.it/sch/Fotografia-e-Vid ... p=15&_sc=1
Ciao, non giudico i file digitali xche non ho mai fatto ir digitale. Conosco comunque abbastanza bene la rollei ir e non mi torna molto l'effetto da te ottenuto nella prima foto postata. C'è poco effetto Wood, il cielo è chiaro...insomma a me con questa accoppiata pellicola + rivelatore escono cose molto diverse (cieli drammatici, effetti lunari ecc).
Io però la uso solo in piena estate e nelle ore più calde (contrasti estremi). Stasera da casa posto volentieri qualcosa.
Ah, io uso un filtro cokin pagato una trentina di euro, a metà strada tra la cinesata ed il filtro griffato.
Ciao
la giornata non era ideale per le foto ir, questo puà spiegare come l'effetto sia diverso dal solito, ma quello che conta è l'equivalenza del risultato in termini soprattutto di nitidezza( è stata fatta anche la correzione della messa a fuoco);la macchina non è stata adattata per le foto ir, togliendo il relativo filtro, ma si sa che molte case (tra cui pentax) non è che mettono un filtro ir molto efficiente, questo permette di ottenere foto impressionate dalla radiazone infrarossa anche senza interevenire sulla fotocamera; se il filtro della macchina fosse stato davvero efficiente l'immagine sarebbe dovuta venire nera o marrone scurissima; certo è sempre preferibile la pellicola, ma avevo fretta di provare i due filtri, insomma si può risparmiare tanto e ottenere risultati equivalenti, ma farò ( e ci vorrà tempo) anche prove con la pellicola, ma bisognerà attendere la giornata giusta