Filtro per ottiche GF

Discussioni sugli accessori per il grande formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Filtro per ottiche GF

Messaggio da Silverprint »

Devi prenderlo più grande, il digradante del 110 xl è un padellone da 86. Se lo prendi grande abbastanza (100?) puoi evitare la montatura slim.


Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Acutanza Umbra
guru
Messaggi: 482
Iscritto il: 06/06/2011, 17:04
Reputation:

Re: Filtro per ottiche GF

Messaggio da Acutanza Umbra »

Ciao Paolob74
Perchè ti serve il digradante per il 110mm?
Sul 4x5 il mio 90mm sembrerebbe non averne bisogno ed anche quando ho usato il 75mm di Silverprint non ce ne è stato bisogno.
ACU

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Filtro per ottiche GF

Messaggio da Silverprint »

Dipende dalle ottiche, da come sono disegnate.
Sugli Schenider XL il digradante ci va... e invece i Fujinon vignettano pochissimo, per es.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Acutanza Umbra
guru
Messaggi: 482
Iscritto il: 06/06/2011, 17:04
Reputation:

Re: Filtro per ottiche GF

Messaggio da Acutanza Umbra »

Ho capito, è un discorso di schema ottico.
Ma allora servirebbe solo quando, dato che è un XL, si fanno i decentramenti/basculaggi estremi, che questo tipo di ottiche raggiungo e che con gli altri si avrebbe mancanza di copertura, oppure lo schema impone che vada sempre utilizzato tipo quello che andava sull'Hologon della Zeiss?
Mi scuso per l'ignoranza, ma per i costi elevati non m sono mai interessato di questa tipologia.
ACU

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Filtro per ottiche GF

Messaggio da Silverprint »

Sì, dipende da come sono fatti. Io ho il 58 xl e il filtro lo metto, perché serve, anche se scatto in 6x7 senza decentramenti...
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Re: Filtro per ottiche GF

Messaggio da paolob74 »

Sicuramente Andrea ti saprà dare la risposta corretta...

Comunque il 110XL ha un cerchio di copertura di quasi 300mm ma la vignettatura è abbastanza evidente.

Ho stampato qualche foto con Andrea e le foto andavano corrette in CO.

Faccio fotografia naturalistica (ci provo) e il problema della vignettatura non è determinante ma sarebbe indispensabile nel caso dell'architettura.

E' un ottica che mi hanno prestato, un mio amico/conoscente che non lo utilizza più, non me lo ha dato ma lui ha anche il filtro che mi venderebbe insieme all'ottica.

Solo il filtro costa di listino 400 € :-o :-o :-o

Pensavo di farmi un parco ottiche Nikon ma poi mi sono imbattuto in questo gioiello tedesco, non capisco perchè ma sto utilizzando praticamente solo quello.

Se devo dirla tutta non capisco perchè un ottica di tale livello necessiti poi di filtro correttivo, forse è esasperata.

Meglio che parla Andrea... ;)

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Filtro per ottiche GF

Messaggio da Silverprint »

paolob74 ha scritto:Pensavo di farmi un parco ottiche Nikon ma poi mi sono imbattuto in questo gioiello tedesco, non capisco perché ma sto utilizzando praticamente solo quello.
Io lo capisco benissimo... :ymdevil:
Schneider negli ultimi anni ha veramente fatto uno sforzo notevole, mentre gli altri, be' si son quasi fermati.
paolob74 ha scritto:Se devo dirla tutta non capisco perché un ottica di tale livello necessiti poi di filtro correttivo, forse è esasperata.
Sono sicuramente ottiche "spinte", ma il fatto che richiedano l'uso del filtro digradante dipende dal disegno. Non me ne intendo di ottica, ma credo che se si voleva planarità di campo, definizione ed assenza di distorsione su un cerchio molto vasto, quello fosse lo scotto da pagare.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
tripletto
esperto
Messaggi: 129
Iscritto il: 29/10/2018, 20:23
Reputation:
Località: Roma

Re: Filtro per ottiche GF

Messaggio da tripletto »

Ciao a tutti. Riprendo questa discussione perché ho un problema analogo per uno Schneider Super Symmar XL 80 che ha un diametro filtri di 67mm, mentre il filtro centrale IIIB, che è comune allo 110XL, ne ha uno da 86mm. Con gli altri obiettivi ho sempre usato filtri di contrasto e polarizzatore B&W da 77mm con vari anelli adattatori e ora sono in difficoltà. Suppongo, ma chiedo a voi, che non si possa montare prima il filtro di contrasto e poi il filtro centrale. Quindi, se così è, mi trovo nella situazione di poterne montare o uno o l'altro. B&W fabbrica filtri di contrasto sino al diametro di 105mm, ma costano uno sproposito, e sono limitati al giallo, arancio, rosso chiaro e rosso scuro; una volta il catalogo era molto più ricco, erano presenti diverse gradazioni di giallo e almeno un giallo verde e un verde, segno dei tempi. L'unica strada sembra quindi quella dei filtri a lastra, che temo possano anche intralciare l'uso del compendium. Ho fatto una ricerca sui filtri di contrasto a lastra in vetro (quelli in resina non li reggo) ma non ho trovato nulla. Qualcuno ha notizie in proposito? Grazie

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Filtro per ottiche GF

Messaggio da Silverprint »

A trovarli, con fatica, in certi posti, li trovi anche. Il problema è pagarli!

https://www.bhphotovideo.com/c/products ... -100x100mm

Ci sono B+W, Hitech, Tiffen, in vetro, quadrati da 100mm, oltre i soliti lee in resine che non sono male.
Non male nel senso che se la luce non è fastidiosa vanno bene, ma ogni tanto tocca montarli dietro (sul gruppo posteriore).
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
tripletto
esperto
Messaggi: 129
Iscritto il: 29/10/2018, 20:23
Reputation:
Località: Roma

Re: Filtro per ottiche GF

Messaggio da tripletto »

Grazie Andrea. Ho fato un po' di ricerca su internet, innegabilmente il panorama dei filtri di contrasto è molto cambiato, un po' desolante, e paradossalmente le informazioni disponibili sui siti dei produttori molto limitate. Questo è quanto sono riuscito a capire sulla disponibilità a catalogo dei filtri a lastra, giusto per condividere a favore di chi abbia la stessa esigenza:
B+W, solo ND in lastra, ma almeno sono disponibili con attacco a vite fino a 105mm i 4 classici filtri di contrasto, giallo, arancio, rosso chiaro e rosso scuro, la copertura di una volta è un lontano ricordo, purtroppo
HITECH, in lastra solo ND e polizzatori
NISI, portafiltri serie 100 con attacco sino a 82mm, serie 150 oltre, nessuna menzione per filtri di contrasto
LEE, serie 100 (attacco "grandangolare" disponibile sino al diametro max 82mm), nessuna menzione per filtri di contrasto, usciti di produzione?
TIFFEN, trovo filtri di contrasto con solo attacco a vite fino 82mm

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi