Filtro protettivo
Moderatore: etrusco
Filtro protettivo
Ciao a tutti
Stavo cercando un filtro protettivo per i miei obbiettivi (meglio UV?).
Su che marca indirizzarmi per un buon rapporto qualità prezzo?
Ho un nikon 20 mm f 3.5 e vero che se non uso il filtro Nikon rischio la vignettatura?
Gianmaria
Stavo cercando un filtro protettivo per i miei obbiettivi (meglio UV?).
Su che marca indirizzarmi per un buon rapporto qualità prezzo?
Ho un nikon 20 mm f 3.5 e vero che se non uso il filtro Nikon rischio la vignettatura?
Gianmaria


- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9692
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Filtro protettivo
Ovviamente il miglior filtro protettivo è il suo non uso. L'aggiunta poi del paraluce è sempre auspicabile a prescindere e in molti casi amplifica le performace delle ottiche anche le più performanti.
L'unico UV che ha passato le mie fugaci prove notturne sui "riflessi di riflesso" (quelli di ritorno) è il B+W MRC.... ma costa.... costa paradossalmente più di talune ottiche.
L'unico UV che ha passato le mie fugaci prove notturne sui "riflessi di riflesso" (quelli di ritorno) è il B+W MRC.... ma costa.... costa paradossalmente più di talune ottiche.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Filtro protettivo
Do prove personali fatte, credo che il non uso del filtro UV sia la cosa migliore. Pero' un filtro montato ha anche funzione protettiva e dopo aver fracassato un 50mm f1.2 su un cancello Io faccio cosi': prendo dei filtri economici a cui tolgo il vetro e li monto cosi'. In questo modo rimane la funzione protettiva del filtro con un lieve effetto paraluce, spendendo pochissimo.Tra le altre cose quando ho bisogno di utilizzare un altro filtro semplicemente lo avvito sopra a quello gia' montato. Per i grandangoli uso quelli con l anello di spessore ridotto. Esistono anche filtri neutri da usare in condizioni gravose dove si rende necessario proteggere la lente frontale da spruzzi polvere o altro ma questi sono soggetti a riflessi proprio perche' le lenti non sono trattate con l' antiriflesso. Il mio modo di fare e' discutibile ma io mi sto' trovando molto bene.
Frank _ Dublin
Re: Filtro protettivo
Se si pensa a cosa significa il termine "filtro protettivo"--- Proteggere "quando" e "da che cosa"?
Mentre si scatta non va messo. I filtri che si montano sono solo quelli che servono per quello specifico scatto.
Poi per il trasporto.. è un'altra questione. Ma basta il copriobiettivo e/o un paraluce. Sulle mie 35mm ho il paraluce fisso in modo che quando giro con a tracolla la fotocamera, l'obiettivo è protetto da esso. Mai avuto problemi o quant'altro. Sugli altri corpi macchina.. stanno nello zaioono /borsa e li tiro fuori al momento dello scatto.

Mentre si scatta non va messo. I filtri che si montano sono solo quelli che servono per quello specifico scatto.
Poi per il trasporto.. è un'altra questione. Ma basta il copriobiettivo e/o un paraluce. Sulle mie 35mm ho il paraluce fisso in modo che quando giro con a tracolla la fotocamera, l'obiettivo è protetto da esso. Mai avuto problemi o quant'altro. Sugli altri corpi macchina.. stanno nello zaioono /borsa e li tiro fuori al momento dello scatto.

- mauresepolizio
- esperto
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 09/09/2011, 13:05
- Reputation:
Re: Filtro protettivo
Io invece per esempio lo trovo molto utile soprattutto se costa poco e lo tengo fisso sull'obiettivo anche perchè se lo tolgo poi non riesco a rimetterlo.
Il filtro serve principalmente a proteggere la macchina da me.
Il filtro serve principalmente a proteggere la macchina da me.
- gianfranco242
- esperto
- Messaggi: 219
- Iscritto il: 09/04/2012, 8:20
- Reputation:
Re: Filtro protettivo
Io penso che la protezione più efficace sia il paraluce che ho sempre montato su tutte le ottiche.
Uso un filtro di protezione solamente in situazioni particolari (ad esempio scatti da un barca)
Tutti i danni che ho visto ad ottiche potevano essere efficacemente evitati da un paraluce.
Anzi, il filtro potrebbe far più danni che protezione, se si rompe potrebbe rovinare lo strato antiriflesso della lente che doveva proteggere.
Gianfranco
Uso un filtro di protezione solamente in situazioni particolari (ad esempio scatti da un barca)
Tutti i danni che ho visto ad ottiche potevano essere efficacemente evitati da un paraluce.
Anzi, il filtro potrebbe far più danni che protezione, se si rompe potrebbe rovinare lo strato antiriflesso della lente che doveva proteggere.
Gianfranco
Re: R: Filtro protettivo
Concordo nel non usare il filtro, meglio un buon paraluce...
E l'uso del paraluce vale, spesso, mezza fotografia
E l'uso del paraluce vale, spesso, mezza fotografia
Un Durst M370 e un po' di ferraccia...
Re: Filtro protettivo
Grazie mille per i vari consigli. Al momento ho un paraluce di gomma morbida (per questioni di trasporto e spazio) e quindi non molto protettivo, valuterò il passaggio ad uno rigido.

