Finalmente ho stampato!
Moderatori: Silverprint, chromemax
Finalmente ho stampato!
Dopo quasi un anno passato a ristrutturare un locale per adibirlo a camera oscura, questa mattina finalmente, ho fatto la mia prima stampa! Grazie al forum credo sia andato tutto liscio, sono felice come un bambino! Ora, come faccio a capire se posso ottenere di più dal negativo? Vi posto la foto fatta col cellulare della stampa, ho fatto un provino a scalare con filtro magenta 10 sulla testa colore, F8 e alla fine ho scelto 7 secondi di esposizione, la carta è politenata perlata ilford, sviluppo rollei neutral 1+9, arresto rollei e fix idem, cosa mi consigliate di fare? Stampare la foto con altre impostazioni, variando il contrasto? Provare la baritata( ho un pacco di rollei 111) o farmi ancora le ossa visto che in totale ho stampato 2 fogli!


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Finalmente ho stampato!
Complimenti!
Come prima stampa non sembrerebbe malaccio.
Ecco un video utile a perfezionare la scelta di esposizione e contrasto.
http://youtu.be/y4ZADCMsk9g
Come prima stampa non sembrerebbe malaccio.
Ecco un video utile a perfezionare la scelta di esposizione e contrasto.
http://youtu.be/y4ZADCMsk9g
Re: Finalmente ho stampato!
Grazie Silverprint! Avevo già visto il video ma nella concitazione della prima volta mi sono scordato tutto quello che avevi spiegato tranne il girare la stampa ogni 30"
devo superare lo stupore iniziale e cominciare a razionalizzare!

Re: Finalmente ho stampato!
Ho una domanda che forse è stupida, una volta scelto il contrasto e l'esposizione lavorando con il formato 24x30, posso utilizzare le stesse impostazioni sul 40x50 o aumentando il formato devo aumentare anche i tempi di esposizione?
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Finalmente ho stampato!
Aumentando il formato DEVI aumentare anche l'esposizione.
La stessa quantità di luce va ad occupare una superficie maggiore, quindi si riduce per unità di superficie.
In pratica il tempo di stampa sarà proporzionale all'area della stampa, ovvero (è lo stesso) al quadrato della distanza di proiezione o di uno dei lati dell'immagine.
Il tempo si ricava dalla formula T1:T2=H1²:H2², ovvero T2= T1xH2²:H1², cioè il tempo vecchio sta al nuovo, come il quadrato della vecchia altezza (o dimensione) sta al quadrato della nuova.
Per cambi di dimensioni modesti la formula è corretta, ma se le dimensioni cambiano molto entrano in gioco altri fattori e quindi il tempo risultante andrà verificato.
La stessa quantità di luce va ad occupare una superficie maggiore, quindi si riduce per unità di superficie.
In pratica il tempo di stampa sarà proporzionale all'area della stampa, ovvero (è lo stesso) al quadrato della distanza di proiezione o di uno dei lati dell'immagine.
Il tempo si ricava dalla formula T1:T2=H1²:H2², ovvero T2= T1xH2²:H1², cioè il tempo vecchio sta al nuovo, come il quadrato della vecchia altezza (o dimensione) sta al quadrato della nuova.
Per cambi di dimensioni modesti la formula è corretta, ma se le dimensioni cambiano molto entrano in gioco altri fattori e quindi il tempo risultante andrà verificato.
Re: Finalmente ho stampato!
Grazie mille! Dal 24x30 al 40x50 dovrebbe essere applicabile...vediamo un po'!
Re: Finalmente ho stampato!
ne approfitto per chiedere a silver visto che si è tirato fuori il suo video, quando uscirà la seconda lezione? 

-
- esperto
- Messaggi: 289
- Iscritto il: 13/07/2014, 19:35
- Reputation:
- Contatta:
Re: Finalmente ho stampato!
Bello il video...! Ed estremamente..didattico.... ;-)
Just some old cameras.... ;)
Leica R-E - Leica M2
Mamiya RB 67 - Rollei 3,5 F
MPP Mark VIII 4"x5"
Blog: https://thefilmrenaissance.wordpress.com/
Leica R-E - Leica M2
Mamiya RB 67 - Rollei 3,5 F
MPP Mark VIII 4"x5"
Blog: https://thefilmrenaissance.wordpress.com/
- claudiamoroni
- guru
- Messaggi: 643
- Iscritto il: 02/05/2012, 17:50
- Reputation:
- Località: Roma
Re: Finalmente ho stampato!
Complimenti!
Se decidi di stamparla più grande, ti conviene rifare il provino a scalare per trovare il tempo d'esposizione.
Mi ha fatto venire in mente questo famoso ritratto di Mick Jagger scattato da David Bailey
(probabilmente a causa del cappotto peloso)

Se decidi di stamparla più grande, ti conviene rifare il provino a scalare per trovare il tempo d'esposizione.
Mi ha fatto venire in mente questo famoso ritratto di Mick Jagger scattato da David Bailey


"All animals are equal but some animals are more equal than others" George Orwell
Re: Finalmente ho stampato!
Il metodo di Silver porta ad ottenere ottimi risultati da subito, che poi è quello che cerchiamo.emmevi ha scritto:Ora, come faccio a capire se posso ottenere di più dal negativo?

Di solito si parte con una stampa dal contrasto basso per vedere quello che c'è sul negativo, anche a occhio guardando il negativo contro un muro bianco ti puoi fare un'idea. Guarda per esempio se vedi qualche dettaglio sotto il mento dove ci sono quelle macchie nere. Magari potresti provare a chiudere di 1 o 2 stop l'obbiettivo per avere un tempo di esposizione un po più lungo. Può essere istruttivo pure di stamparla con 1 o 2 gradi di contrasto in meno e giocare solo con l'esposizione per vedere come influisce sulle alte e le basse luci.

Non aver paura di sprecar carta, è un paradosso ma è pensando di fare economia e non sprecarla che si spreca poi in quantità maggiore..

Non so se didatticamente sto facendo bene a scriverti quello che ho scritto, non vorrei creare piu confusione che altro…basta che me lo dici Silver e rientro nella mia conchiglia



