Finalmente la baritata....
Moderatori: Silverprint, chromemax
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Finalmente la baritata....
Oggi finalmente ho ritirato la carta Baritata alla Ars-Imago di Roma....
100 fogli 13x18
100 fogli 18x24
50 fogli 24x30
di Ilford Multigrade FB
Di carta per fare le prove, quindi, ne ho moltissima.....che emozione!!!! ^_^
Qualche consiglio prima di mettermi a stampare? Qualche "dritta"?
100 fogli 13x18
100 fogli 18x24
50 fogli 24x30
di Ilford Multigrade FB
Di carta per fare le prove, quindi, ne ho moltissima.....che emozione!!!! ^_^
Qualche consiglio prima di mettermi a stampare? Qualche "dritta"?
pensando - offerte sconti


- Roberto B
- fotografo
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 09/03/2010, 9:48
- Reputation:
- Località: Pressi di Firenze
Re: Finalmente la baritata....
Se non hai mai stampato con la baritata devi stare attento quando la devi asciugare perche' tende ad imbarcarsi. Per evitare al minimo questo problema devi tenere la parte stampata a faccia in giu' direttamente sul panno di cotone, poi metti un altro panno di cotone sopra e per finire puoi aggiungere anche il peso della cultura, ovvero qualche bel librone che ti puo' aiutare a spianare la foto.
Occhio che i panni di cotone non lascino peli residui.
;)
Occhio che i panni di cotone non lascino peli residui.
;)
FLD/FLP HP5@1600- Rodinal Supporter
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Finalmente la baritata....
Grazie Roberto....
si avevo già letto, anhe su questo forum, che il problema principale della baritata è l'asciugatura ed il lavaggio....
ma se la facessi asciugare a faccia in già su una superficie di legno senza panno? va bene lo stesso?
si avevo già letto, anhe su questo forum, che il problema principale della baritata è l'asciugatura ed il lavaggio....
ma se la facessi asciugare a faccia in già su una superficie di legno senza panno? va bene lo stesso?
pensando - offerte sconti
- Roberto B
- fotografo
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 09/03/2010, 9:48
- Reputation:
- Località: Pressi di Firenze
Re: Finalmente la baritata....
Non penso in quanto la baritata tende a prendere tutti i "difetti" del piano su cui si appoggia e se la lasci sopra un piano rugoso poi diventa impossibile togliergli le rughe dalla carta. Inoltre e' anche un fatto di asciugatura in quanto il panno di cotone toglie l'umido. Basta vedere le smaltatrici che hanno anche loro i ripiani coperti di telo di cotone.
Purtroppo, non ho tantissima esperienza in merito, in quanto il mio uso della baritata e' molto limitato. Prediligo la politenata perche' stampando in casa mi permette di usare lo stendino nel vano doccia invece che stendere un lenzuolo in terra e occupare meta' stanza.
Purtroppo, non ho tantissima esperienza in merito, in quanto il mio uso della baritata e' molto limitato. Prediligo la politenata perche' stampando in casa mi permette di usare lo stendino nel vano doccia invece che stendere un lenzuolo in terra e occupare meta' stanza.
FLD/FLP HP5@1600- Rodinal Supporter
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Finalmente la baritata....
che dire...la baritata è proprio un'altro pianeta!
non ci credevo ma....i risultati sono a dir poco strabilianti.
un nero, una profondità, dei toni veramente favolosi.....che bello stampare da soli in CO!!!!!!!!!!!
non ci credevo ma....i risultati sono a dir poco strabilianti.
un nero, una profondità, dei toni veramente favolosi.....che bello stampare da soli in CO!!!!!!!!!!!
pensando - offerte sconti
- Roberto B
- fotografo
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 09/03/2010, 9:48
- Reputation:
- Località: Pressi di Firenze
Re: Finalmente la baritata....
Ma hai comprato la carta a toni freddi oppure a toni caldi?etrusco ha scritto:che dire...la baritata è proprio un'altro pianeta!
non ci credevo ma....i risultati sono a dir poco strabilianti.
un nero, una profondità, dei toni veramente favolosi.....che bello stampare da soli in CO!!!!!!!!!!!
:?:
FLD/FLP HP5@1600- Rodinal Supporter
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Finalmente la baritata....
Per ora ho provato la carta ilford Multigrade FB IV a tone neutro (quindi credo sia tono freddo)....volevo iniziare con quella più "semplice" tra le baritate
Ma devo dire che chiamarla a tono freddo mi sembra tanto un delitto :-) tutto sembra meno che fredda....anzi!
Ma devo dire che chiamarla a tono freddo mi sembra tanto un delitto :-) tutto sembra meno che fredda....anzi!
pensando - offerte sconti
Re: Finalmente la baritata....
dovrò provarla anche io prima o poi.....
- Roberto B
- fotografo
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 09/03/2010, 9:48
- Reputation:
- Località: Pressi di Firenze
Re: Finalmente la baritata....
Forse perche' hai usto un liquido di sviluppo come il Normaton che produce dei toni caldi. Se ti piace ancora piu' contrasto dovresti usare anche un liquido a toni freddi.etrusco ha scritto:Per ora ho provato la carta ilford Multigrade FB IV a tone neutro (quindi credo sia tono freddo)....volevo iniziare con quella più "semplice" tra le baritate
Ma devo dire che chiamarla a tono freddo mi sembra tanto un delitto :-) tutto sembra meno che fredda....anzi!
FLD/FLP HP5@1600- Rodinal Supporter
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Finalmente la baritata....
Ho usato l'iford Multigrade in diluizione 1+9
pensando - offerte sconti

