sapreste dirmi di cosa si tratta la stampa fine art?
ho provato fare una ricerca,ma non sono approdato a molto
fine art,di cosa si tratta?
Moderatori: chromemax, Silverprint
- maxnumero1
- guru
- Messaggi: 1177
- Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
- Reputation:
- Località: Parma


- ermes pecchinini
- fotografo
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 16/11/2010, 11:15
- Reputation:
Re: fine art,di cosa si tratta?
Con il termine "fine-art" si intende un ambito generico in cui la stampa ha una dimensione artistica. Convenzionalmente si usa questo termine in contrapposizione ai lavori "commerciali". In concretò però è difficile dare una definizione materiale a questo termine. Per quel che riguarda il bianco e nero, almeno per motivi di tradizione, si potrebbe definire la stampa fine-art come una stampa su carta baritata, con particolare idoneità ad essere esposta e conservata per lunghissimo tempo, il che implica una serie di trattamenti per nulla visibili (ma testabili) realizzati con la massima cura e precisione.
- Tecnico73
- esperto
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 06/07/2010, 8:32
- Reputation:
- Località: ABRUZZO - CHIETI - ORTONA
- Contatta:
Re: fine art,di cosa si tratta?
la parola fine art significa d'arte, non è altro che la stampa finale quella artistica quella perfetta, quella da esposizione, dove si trovano bianchi puri, neri profondi, passando per variazioni di grigio, stampata con il sistema zonale molto utilizzato da Ansel Adams, praticamente una stampa dove il negativo pur non essendo perfetto, in fase di stampa vengono utilizzate tutte le tecniche per ottenere la stampa perfetta
Ogni cosa che vedi guardando sulla lastra di vetro della tua reflex è la realtà, le cose come sono.
La fotografia è ciò che tu deciderai di farne di tutto questo. George Rodger
La fotografia è ciò che tu deciderai di farne di tutto questo. George Rodger
- Tecnico73
- esperto
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 06/07/2010, 8:32
- Reputation:
- Località: ABRUZZO - CHIETI - ORTONA
- Contatta:
Re: fine art,di cosa si tratta?
ermes pecchinini ha scritto:Con il termine "fine-art" si intende un ambito generico in cui la stampa ha una dimensione artistica. Convenzionalmente si usa questo termine in contrapposizione ai lavori "commerciali". In concretò però è difficile dare una definizione materiale a questo termine. Per quel che riguarda il bianco e nero, almeno per motivi di tradizione, si potrebbe definire la stampa fine-art come una stampa su carta baritata, con particolare idoneità ad essere esposta e conservata per lunghissimo tempo, il che implica una serie di trattamenti per nulla visibili (ma testabili) realizzati con la massima cura e precisione.
non è proprio così il fine art non è altro che la stampa perfetta quella da esposizione ma non necessariamente da esposizione, se leggi il libro la stampa di Ansel Adams, si capisce che questa stampa non è altro che anni e anni di esperienza, prove, sperimentazioni, insuccessi e successi in camera oscura
Ogni cosa che vedi guardando sulla lastra di vetro della tua reflex è la realtà, le cose come sono.
La fotografia è ciò che tu deciderai di farne di tutto questo. George Rodger
La fotografia è ciò che tu deciderai di farne di tutto questo. George Rodger
- MassimoPiana
- fotografo
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 18/12/2010, 2:25
- Reputation:
- Località: Delta del Po
- Contatta:
Re: fine art,di cosa si tratta?
Per stampa Fine Art si intende un lavoro artistico , sviluppato e stampato con particolari chimici che cambiano l'immagine ripresa , aggiungendo particolari effetti e cromatismi .
Una stampa che va al di là della comune stampa su carta baritata . L' immagine viene stravolta dal gusto personale , la cosa certamente si complica molto rispetto alla tradizionale stampa , la scelta dei chimici e la loro preparazione è certamente alla base di tutto , e sta proprio dalla scelta di questi ultimi la riuscita dell'immagine così come la "vede il fotografo"
Alcuni link di stampatori Fine Art
http://www.flickr.com/photos/morali-willi/show/
http://www.moersch-photochemie.de
Una stampa che va al di là della comune stampa su carta baritata . L' immagine viene stravolta dal gusto personale , la cosa certamente si complica molto rispetto alla tradizionale stampa , la scelta dei chimici e la loro preparazione è certamente alla base di tutto , e sta proprio dalla scelta di questi ultimi la riuscita dell'immagine così come la "vede il fotografo"
Alcuni link di stampatori Fine Art
http://www.flickr.com/photos/morali-willi/show/
http://www.moersch-photochemie.de
- ermes pecchinini
- fotografo
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 16/11/2010, 11:15
- Reputation:
Re: fine art,di cosa si tratta?
Per Tecnico, a parte il fatto chi i libri di Ansel Adams non li ho letti ma studiati (ma questo poco importa) nella definizione di fine-art, non inserirei il concetto di perfezione, termine molto difficile da esplicitare e sostanzialmente inapplicabile ad un fatto artistico. Se così fosse non dovemmo considerare stampe fine-art le stampe di Giacomelli, così piene di imperfezioni (graffi, polvere, anelli di Newton, poverissime in quanto a latitudine di posa) viceversa (e a mio avviso giustamente) tali stampe sono da tutti considerate fine-art. L'atto di definire, questa era la domanda posta in questa discussione, dovrebbe chiarire un ambito non delineare una ipotetica graduatoria di merito. A mio avviso si può fare una pessima stampa fine-art, ma rimane comunque una stampa fine-art, diversa, nel suo intento e nel suo procedimento dalla stampa di una fotografia applicata sopra alla confezione di una merce. Torno su un punto su cui mi sono espresso troppo sinteticamente. Le stampe fine-art sono idonee alla esposizione: non è una questione di merito ne di estetica ne di gusto artistico. Provate semplicemente a tenere delle foto stampate da un laboratorio commerciale esposte per un mese sotto la luce...
EP
EP
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: fine art,di cosa si tratta?
Concordo con Ermes, per stampa fine-art si intende una stampa da esposizione, che sappia reggere l'urto degli anni....ergo una stampa che abbia seguito alla perfezione tutti i processi necessari per produrla.
pensando - offerte sconti
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 11858
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: fine art,di cosa si tratta?
Imho basta ragionare un po' sul significato letterale delle parole e si capisce piuttosto bene cosa si intende. "Fine art" è, quando riferito alla fotografia, una foto artistica, una stampa in cui il fotografo esprime in maniera compiuta e senza limiti la propria visione artistica, cosa non sempre possibile nella fotografia commerciale, in cui si è legati al volere di una committenza, o al fotogiornalismo, in cui il racconto dell'evento è il fine dell'immagine. Trattandosi d'arte ogni definizione ha contorni molto sfumati e non è utile cercare di inquadrare in maniera rigida ciò che per definizione rigido non è; personalmente non me la sento di dire che le foto di Eugene Smith o Salgado non abbiano una visione "artistica", ad esempio.
"Fine art" non ha ha che fare con le procedure o con le tecniche, ambito in cui si esprime una valenza più che altro artiginale e slegata e slegabile dal contenuto.
Quindi nella visione artistica possono rientrare senza problemi "difetti", polvere, anelli di Newton, formulazioni segrete di rivelatori e viraggi, manipolazioni della scala tonale e anche il trattamento d'archivio che non è di per se "fine art" ma è richiesto da qualsiasi galleria/museo/acquirente e nel caso in cui l'artista venda la propria opera o voglia che l'istante supremo della rivelazione, fissato sulla pellicola, resti a futura memoria
Qui è spiegato bene, anche il fatto che la parola "fine" anteposta ad "art" è usata soprattutto negli Stati Uniti; si fosse detto solo "art print" sarebbe stato più chiaro secondo me.
http://en.wikipedia.org/wiki/Fine_art
"Fine art" non ha ha che fare con le procedure o con le tecniche, ambito in cui si esprime una valenza più che altro artiginale e slegata e slegabile dal contenuto.
Quindi nella visione artistica possono rientrare senza problemi "difetti", polvere, anelli di Newton, formulazioni segrete di rivelatori e viraggi, manipolazioni della scala tonale e anche il trattamento d'archivio che non è di per se "fine art" ma è richiesto da qualsiasi galleria/museo/acquirente e nel caso in cui l'artista venda la propria opera o voglia che l'istante supremo della rivelazione, fissato sulla pellicola, resti a futura memoria

Qui è spiegato bene, anche il fatto che la parola "fine" anteposta ad "art" è usata soprattutto negli Stati Uniti; si fosse detto solo "art print" sarebbe stato più chiaro secondo me.
http://en.wikipedia.org/wiki/Fine_art
- maxnumero1
- guru
- Messaggi: 1177
- Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
- Reputation:
- Località: Parma
Re: fine art,di cosa si tratta?
quindi una stampa fine art,è un quadro?
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: fine art,di cosa si tratta?
:-)maxnumero1 ha scritto:quindi una stampa fine art,è un quadro?
pensando - offerte sconti

