fissaggio che non arriva sui bordi della pellicola
Moderatori: Silverprint, chromemax
- Alessandro_Roma
- guru
- Messaggi: 875
- Iscritto il: 06/03/2017, 12:08
- Reputation:
fissaggio che non arriva sui bordi della pellicola
Ciao a tutti,
ogni rullo che esce dalla mia tank, 135 o 120 che sia, ha un piccolo difetto. Niente di grave, il fotogramma è ben sviluppato, ma sui bordi ci sono delle aree su cui il fissaggio non arriva, evidentemente per questioni di attrito tra pellicola e spirale e dove il fissaggio non riesce a passare.
Leggendo qua e là, su un sito in lingua inglese ho trovato una soluzione, ovvero si consiglia di aprire la tank e, tenendo ferma l'estremità della pellicola, ruotare prima una faccia della spirale e poi l'altra. Quindi rimettere dentro e proseguire. Viene anche detto di farlo "dopo un certo tempo"
Finora però non ho dato seguito al consiglio, perché non vorrei che per risolvere un aspetto estetico, rischio di buttare il rullo. Come quantifico infatti quel "dopo un certo tempo"?
Io avevo pensato di aprire dopo 3 minuti, che è il tempo minimo di fissaggio per il prodotto che uso, fare il giochetto delle facce della spirale e rimettere dentro, conteggiando 2 minuti ancora (arrivando a 5 minuti che è il tempo massimo)
Ha senso? Sbaglierei qualcosa così facendo?
Ma soprattutto... ci sono altri modi per evitare che il contatto tra spirale e pellicola inibisca lo sviluppo?
Grazie a tutti
ogni rullo che esce dalla mia tank, 135 o 120 che sia, ha un piccolo difetto. Niente di grave, il fotogramma è ben sviluppato, ma sui bordi ci sono delle aree su cui il fissaggio non arriva, evidentemente per questioni di attrito tra pellicola e spirale e dove il fissaggio non riesce a passare.
Leggendo qua e là, su un sito in lingua inglese ho trovato una soluzione, ovvero si consiglia di aprire la tank e, tenendo ferma l'estremità della pellicola, ruotare prima una faccia della spirale e poi l'altra. Quindi rimettere dentro e proseguire. Viene anche detto di farlo "dopo un certo tempo"
Finora però non ho dato seguito al consiglio, perché non vorrei che per risolvere un aspetto estetico, rischio di buttare il rullo. Come quantifico infatti quel "dopo un certo tempo"?
Io avevo pensato di aprire dopo 3 minuti, che è il tempo minimo di fissaggio per il prodotto che uso, fare il giochetto delle facce della spirale e rimettere dentro, conteggiando 2 minuti ancora (arrivando a 5 minuti che è il tempo massimo)
Ha senso? Sbaglierei qualcosa così facendo?
Ma soprattutto... ci sono altri modi per evitare che il contatto tra spirale e pellicola inibisca lo sviluppo?
Grazie a tutti


Re: fissaggio che non arriva sui bordi della pellicola
Se ti riferisci a quelle occasionali striature nere lungo la perforazione, sono dovute ad una cattiva circolazione nelle spire. Siccome sono del tutto ininfluenti ai fini della stampa, ti consiglio di lasciar perdere consigli esotici, la pellicola bagnata è delicatissima e per risolvere un problema apparente rischi di crearne uno autentico, grave ed irrisolvibile.
- Alessandro_Roma
- guru
- Messaggi: 875
- Iscritto il: 06/03/2017, 12:08
- Reputation:
Re: fissaggio che non arriva sui bordi della pellicola
Capito Sandro, grazie
Re: fissaggio che non arriva sui bordi della pellicola
Questo argomento mi ha fatto venire in mente una curiosità che vorrei proporvi: qualcuno del laboratorio a cui mi rivolgo per le stampe e gli sviluppi colore, mi ha detto che le striature nere che appaiono ai bordi di alcune pellicole pellicole, benchè sviluppate bene e fissate bene, segnalano che si tratta di una pellicola vecchia, anche se non scaduta, ma comunque proveniente da un lotto vecchio. Effettivamente io ho notato che queste striature non compaiono in tutte le pellicole, che sviluppo quasi esclusivamente nella stessa tank, quindi a rigor di logica se la tank non garantisse un'uniforme circolazione del liquido, tutte le pellicole dovrebbero avere gli stessi "sintomi". Anche a voi risulta? Questo mi ha suscitato dei dubbi piuttosto scomodi sulla "buona fede" di alcuni produttori di pellicole - di cui comunque non ho assolutamente smesso di comprare - cioè è possibile che lotti vecchi di pellicola vengano "spacciati" per merce fresca?
M. N.
Re: fissaggio che non arriva sui bordi della pellicola
In base a quale logica? Quale fenomeno fisico e chimico, in particolare?-MarcoN- ha scritto: qualcuno del laboratorio a cui mi rivolgo per le stampe e gli sviluppi colore, mi ha detto che le striature nere che appaiono ai bordi di alcune pellicole pellicole, benchè sviluppate bene e fissate bene, segnalano che si tratta di una pellicola vecchia, anche se non scaduta
Tieni presente che molti laboratori raccontano balle pazzesche per giustificare loro manchevolezze, e secondo costoro, produttori come Kodak ed Ilford dovrebbero rischiare figuracce planetarie spacciando merce scaduta per fresca?
Re: fissaggio che non arriva sui bordi della pellicola
La motivazione dal punto di vista chimico è fuori dalla mia portata - anche per questo ero curioso di sapere se qualcuno ne sa qualcosa di più. Arrivo al massimo a ipotizzare che l'invecchiamento provoca una modifica del composto chimico che compone l'emulsione, e che quindi reagisce in modo alterato al taglio nella misura del rullino, provocando un minimo di alterazione alla reazione chimica di fissaggio o sviluppo.
Escludo che si trattasse di una fanfaronata per mascherare errori del laboratorio, in primo luogo perchè ho personalmente motivo di stima e fiducia nel laboratorio e in chi ci lavora, in secondo luogo perchè sono pellicole che, come ho detto, ho sviluppato e fissato io stesso, e che avevo portato in laboratorio per la stampa. Parlando del più e del meno (si disquisiva sul fissaggio) l'attenzione cade su queste striature a cui io non avrei mai dato importanza - da quello che ho capito è proprio quello di cui parla Alessandro_Roma in apertura di questo topic, e questa è l'indicazione che mi ha dato il tecnico del laboratorio.
E poi, tutto sommato, si, io effettivamente credo che non sia da escludere che anche le più blasonate marche di pellicole, in un momento in cui la pellicola (per quanto in ripresa come quote di vendita rispetto agli anni passati) resta comunque un mercato ristretto, dispongano di lotti di invenduto che viene in qualche modo "smerciato", posto che non si tratta di roba di 20 anni fa, e che conserva comunque uno standard più che accettabile di qualità. Mi pare verosimile come scenario. Poi si tratta, lo ammetto, di ideazioni piuttosto fantasiose, non ho alcun elemento di realtà per affermare senza tema di smentita che sia proprio così, ma l'osservazione che ho riportato del laboratorio mi è parsa plausibile.
Se riesco, allego le foto di due pellicole che ho sviluppato a strettissimo giro di posta (mi pare nel giro di pochi giorni) e che mi pare non presentino problemi di fissaggio esausto o insufficiente, ma una presenta (per tutta la lunghezza) questa riga nera al bordo, mentre l'altra non ne ha traccia.
Escludo che si trattasse di una fanfaronata per mascherare errori del laboratorio, in primo luogo perchè ho personalmente motivo di stima e fiducia nel laboratorio e in chi ci lavora, in secondo luogo perchè sono pellicole che, come ho detto, ho sviluppato e fissato io stesso, e che avevo portato in laboratorio per la stampa. Parlando del più e del meno (si disquisiva sul fissaggio) l'attenzione cade su queste striature a cui io non avrei mai dato importanza - da quello che ho capito è proprio quello di cui parla Alessandro_Roma in apertura di questo topic, e questa è l'indicazione che mi ha dato il tecnico del laboratorio.
E poi, tutto sommato, si, io effettivamente credo che non sia da escludere che anche le più blasonate marche di pellicole, in un momento in cui la pellicola (per quanto in ripresa come quote di vendita rispetto agli anni passati) resta comunque un mercato ristretto, dispongano di lotti di invenduto che viene in qualche modo "smerciato", posto che non si tratta di roba di 20 anni fa, e che conserva comunque uno standard più che accettabile di qualità. Mi pare verosimile come scenario. Poi si tratta, lo ammetto, di ideazioni piuttosto fantasiose, non ho alcun elemento di realtà per affermare senza tema di smentita che sia proprio così, ma l'osservazione che ho riportato del laboratorio mi è parsa plausibile.
Se riesco, allego le foto di due pellicole che ho sviluppato a strettissimo giro di posta (mi pare nel giro di pochi giorni) e che mi pare non presentino problemi di fissaggio esausto o insufficiente, ma una presenta (per tutta la lunghezza) questa riga nera al bordo, mentre l'altra non ne ha traccia.
M. N.
Re: fissaggio che non arriva sui bordi della pellicola
L'unico motivo a cui posso pensare, come causa di quelle striature in una pellicola più vecchia, è che le pellicole rimaste arrotolate a lungo tendono a generare una forza elastica che le obbliga a stare più a contatto con il bordo interno della spirale. Ritengo però che sia cosa difficile da dimostrare sperimentalmente.
Non posso credere invece che si tratti di una modifica chimica: perché solo sul bordo ?
La scadenza sulle scatole delle pellicole è impressa in fase di produzione. Ritieni plausibile aprire le confezioni di pellicole scadute per rimetterle in nuove scatole con la data aggiornata? (oltre al fatto che si tratta di una truffa).
Non posso credere invece che si tratti di una modifica chimica: perché solo sul bordo ?
La scadenza sulle scatole delle pellicole è impressa in fase di produzione. Ritieni plausibile aprire le confezioni di pellicole scadute per rimetterle in nuove scatole con la data aggiornata? (oltre al fatto che si tratta di una truffa).
Re: fissaggio che non arriva sui bordi della pellicola
Guarda, per non saper nè leggere nè scrivere, io penserei che il contatto con la superficie (suppongo) metallica della macchina che effettua il taglio provoca un minimo di alterazione chimica o fisica della parte tagliata che col tempo si fa evidente, mentre se processata in breve tempo, la medesima alterazione non dà effetti visibili, non avendo avuto il tempo di "svilupparsi".
Pensavo invece che non si tratta di manomettere le confezioni, questo mi sembrerebbe impossibile, quanto piuttosto di confezionare con date di scadenza "ottimistiche" dei rullini ricavati da bobine vecchie. Tutto qua.
Non si può dire in ogni caso, credo, che si tratti di una truffa, perchè non c'è nessun danno provocato all'acquirente, non è come vendere carne scaduta, non c'è alcun attentato al benessere della persona - posto che resta evidente che il risultato finale qualitativamente non evidenzia alcuna carenza...
Inoltre credo che se anche qualcuno sfidasse il rischio di passare per mitomane paranoico accusando una grande multinazionale di tale losco mercimonio, il polverone che si solleverebbe sarebbe assolutamente insignificante, trattandosi (appunto) di un mercato di nicchia, quindi magari è un rischio che si può correre.
Pensavo invece che non si tratta di manomettere le confezioni, questo mi sembrerebbe impossibile, quanto piuttosto di confezionare con date di scadenza "ottimistiche" dei rullini ricavati da bobine vecchie. Tutto qua.
Non si può dire in ogni caso, credo, che si tratti di una truffa, perchè non c'è nessun danno provocato all'acquirente, non è come vendere carne scaduta, non c'è alcun attentato al benessere della persona - posto che resta evidente che il risultato finale qualitativamente non evidenzia alcuna carenza...
Inoltre credo che se anche qualcuno sfidasse il rischio di passare per mitomane paranoico accusando una grande multinazionale di tale losco mercimonio, il polverone che si solleverebbe sarebbe assolutamente insignificante, trattandosi (appunto) di un mercato di nicchia, quindi magari è un rischio che si può correre.
M. N.
Re: fissaggio che non arriva sui bordi della pellicola
Con che macchina le hai scattate?-MarcoN- ha scritto:La motivazione dal punto di vista chimico è fuori dalla mia portata - anche per questo ero curioso di sapere se qualcuno ne sa qualcosa di più. Arrivo al massimo a ipotizzare che l'invecchiamento provoca una modifica del composto chimico che compone l'emulsione, e che quindi reagisce in modo alterato al taglio nella misura del rullino, provocando un minimo di alterazione alla reazione chimica di fissaggio o sviluppo.
Escludo che si trattasse di una fanfaronata per mascherare errori del laboratorio, in primo luogo perchè ho personalmente motivo di stima e fiducia nel laboratorio e in chi ci lavora, in secondo luogo perchè sono pellicole che, come ho detto, ho sviluppato e fissato io stesso, e che avevo portato in laboratorio per la stampa. Parlando del più e del meno (si disquisiva sul fissaggio) l'attenzione cade su queste striature a cui io non avrei mai dato importanza - da quello che ho capito è proprio quello di cui parla Alessandro_Roma in apertura di questo topic, e questa è l'indicazione che mi ha dato il tecnico del laboratorio.
E poi, tutto sommato, si, io effettivamente credo che non sia da escludere che anche le più blasonate marche di pellicole, in un momento in cui la pellicola (per quanto in ripresa come quote di vendita rispetto agli anni passati) resta comunque un mercato ristretto, dispongano di lotti di invenduto che viene in qualche modo "smerciato", posto che non si tratta di roba di 20 anni fa, e che conserva comunque uno standard più che accettabile di qualità. Mi pare verosimile come scenario. Poi si tratta, lo ammetto, di ideazioni piuttosto fantasiose, non ho alcun elemento di realtà per affermare senza tema di smentita che sia proprio così, ma l'osservazione che ho riportato del laboratorio mi è parsa plausibile.
Se riesco, allego le foto di due pellicole che ho sviluppato a strettissimo giro di posta (mi pare nel giro di pochi giorni) e che mi pare non presentino problemi di fissaggio esausto o insufficiente, ma una presenta (per tutta la lunghezza) questa riga nera al bordo, mentre l'altra non ne ha traccia.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Please, please!

PaTerson, una sola T!


PaTerson, una sola T!




- luciano.xxk
- guru
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 02/01/2014, 13:37
- Reputation:
Re: fissaggio che non arriva sui bordi della pellicola
È un 120.
Secondo me è banalmente una micro inflitrazione di luce per contatto non perfetto tra carta e spalla del rocchetto ricevitore.
Suggerisco di stare attento a centrare bene la linguetta di carica.
Comunque, come già detto, ciò non crea problemi di sorta per la stampa, dunque la nostra (compresa la mia) resta una discussione puramente accademica.
Secondo me è banalmente una micro inflitrazione di luce per contatto non perfetto tra carta e spalla del rocchetto ricevitore.
Suggerisco di stare attento a centrare bene la linguetta di carica.
Comunque, come già detto, ciò non crea problemi di sorta per la stampa, dunque la nostra (compresa la mia) resta una discussione puramente accademica.

