Pagina 1 di 1
Fissaggio Foma
Inviato: 21/05/2018, 18:23
da Annalisa
Salve a tutti,
Qualcuno di voi saprebbe dirmi le differenze tra Foma rapid fixer e Foma GF? Ho acquistato Foma GF convinta di aver acquistato Foma Rapid fixer e spero di poterlo utilizzare ugualmente! Ho provato a leggere il datasheet ma ho qualche dubbio.
Grazie per l'aiuto
G
Re: Fissaggio Foma
Inviato: 21/05/2018, 19:14
da herma
Annalisa ha scritto:Salve a tutti,
Qualcuno di voi saprebbe dirmi le differenze tra Foma rapid fixer e Foma GF? Ho acquistato Foma GF convinta di aver acquistato Foma Rapid fixer e spero di poterlo utilizzare ugualmente! Ho provato a leggere il datasheet ma ho qualche dubbio.
Grazie per l'aiuto
G
Il Foma GF è a base di tiosolfato d'ammonio ne deduco che dovrebbe essere un fixer. Dovrebbe essere un fissaggio rapido...
Ma che io sappia il Foma Rapid Fixer non esiste, c'è un Fomafix. Non è che per caso volevi dire Ilford Rapid Fixer?
Re: Fissaggio Foma
Inviato: 21/05/2018, 22:30
da Annalisa
Grazie per la risposta Ho fatto una crasi tra prodotti: intendevo Fomafix!
Re: Fissaggio Foma
Inviato: 22/05/2018, 9:31
da herma
Annalisa ha scritto:Grazie per la risposta Ho fatto una crasi tra prodotti: intendevo Fomafix!
Sul sito della Foma non si trova la scheda in inglese del GF che sembrerebbe un fissaggio per poligrafici. Penso che sia rivolto a pellicole molto contrastate con toni medi ridotti come richiesto nelle arti grafiche comunque lascio a chi può parlare con migliore cognizione di causa la spiegazione fra prodotti fotografici e poligrafici ....
ps E' una curiosità: ma dove lo hai trovato questo prodotto?
Re: Fissaggio Foma
Inviato: 22/05/2018, 11:24
da chromemax
Dalle scarne informazioni che sono riuscito a trovare in rete si capisce poco, sembrerebbe che alla diluizione 1+5 venga dato come idoneo per il trattamento di tutti i prodotti fotografici, anche se non si capisce se è a abase di tiosolfato di sodio o di ammonio... certo il prezzo è molto allettante, meno della metà dei fissaggi rapidi,anche rispetto a i prodotti di Foma stessa, e la cosa mi insospettisce. Prova a scrivere alla Foma.
Re: Fissaggio Foma
Inviato: 22/05/2018, 12:32
da negativo
Se annusando il GF senti odore di ammoniaca allora è a base di tiosolfato di ammonio.
Re: Fissaggio Foma
Inviato: 22/05/2018, 12:48
da Annalisa
Ho acquistato un po' di prodotti direttamente sul sito della Foma ma per errore ho comprato questo prodotto invece del FOMAFIX

.
Scritto alla Foma e mi hanno inviato la scheda in inglese che allego. Da una lettura rapida mi sembrerebbe che possa utilizzarlo solo per il fix delle pellicole. Sto aspettando la risposta per quanto riguarda l'utilizzo fotografico "amatoriale" tenuto conto del tipo di pellicole da sviluppare.
Attendo e intanto farò un altro ordine

Re: Fissaggio Foma
Inviato: 22/05/2018, 13:48
da chromemax
Da quanto si legge sembrerebbe un normalissimo fissaggio rapido.
Re: Fissaggio Foma
Inviato: 22/05/2018, 14:06
da Annalisa
chromemax ha scritto:Da quanto si legge sembrerebbe un normalissimo fissaggio rapido.
Bene! Se così fosse procedo con lo sviluppo e vi farò sapere! Intanto comunque aspetto news dalla Foma.
Re: Fissaggio Foma
Inviato: 22/05/2018, 16:17
da chromemax
Funzionare funzionerà sicuramente, il problema col fissaggio è che ti accorgi che qualche cosa non è andata come doveva dopo anni e quando in genere è troppo tardi
Re: Fissaggio Foma
Inviato: 22/05/2018, 18:50
da Annalisa
Non mi resta che attendere! Grazie
Re: Fissaggio Foma
Inviato: 05/12/2021, 0:28
da StefanoVT
chromemax ha scritto: ↑22/05/2018, 11:24
Dalle scarne informazioni che sono riuscito a trovare in rete si capisce poco, sembrerebbe che alla diluizione 1+5 venga dato come idoneo per il trattamento di tutti i prodotti fotografici, anche se non si capisce se è a abase di tiosolfato di sodio o di ammonio... certo il prezzo è molto allettante, meno della metà dei fissaggi rapidi,anche rispetto a i prodotti di Foma stessa, e la cosa mi insospettisce. Prova a scrivere alla Foma.
chromemax ha scritto: ↑22/05/2018, 11:24
Dalle scarne informazioni che sono riuscito a trovare in rete si capisce poco, sembrerebbe che alla diluizione 1+5 venga dato come idoneo per il trattamento di tutti i prodotti fotografici, anche se non si capisce se è a abase di tiosolfato di sodio o di ammonio... certo il prezzo è molto allettante, meno della metà dei fissaggi rapidi,anche rispetto a i prodotti di Foma stessa, e la cosa mi insospettisce. Prova a scrivere alla Foma.
Salve a tutti! Riprendo il topic.
@ chromemax. Abito in Polonia (Beh... è più vicina alla Cechia...)
Il mio fornitore di fiducia mi ha detto che è "fissaggio rapido a base di tiosolfato di ammonio" e che è un fissaggio rapido. Il bugiardino della Foma lo dichiara "rapido" e "acido".
Solo che:
1. Foma dichiara una diluizione 1:5 per il trattamento a mano, 1:4 per quello in macchina.
2. i tempi (per le carte, 1:5) sono tre volte quelli di, per esempio, Tetenal Superfix. Infatti:
carte politenate:
TETENAL SUPERFIX (1:4 ): 30 secondi
FOMA FIX (1:5 ): 90 secondi
E quindi con questo fissaggio la carta resta a bagno tre volte tanto (come la famosa merendina) rispetto a un fissaggio rapido come lo conoscevo io.
E allora la domanda: ma se lo diluissi 1:4, invece che 1:5, potrei tornare a 30 secondi?
Non sono forniti i tempi per la diluizione 1:4.
Stefano.
Re: Fissaggio Foma
Inviato: 05/12/2021, 8:28
da Andrea67c
Non si capisce bene in alcuni msg se state parlando del fomafix o del foma fg. In ogni caso Fotomatica.it afferma di suo pugno che il fomafix è a base di tiosolfato di ammonio. Io lo uso 1+5 regolarmente da due anni perché trovo comode le bottigliette da mezzo e ancor più comodo il loro prezzo. Puzza, ma non più del rapid fixer ilford.
Ciao!
A.
Re: Fissaggio Foma
Inviato: 05/12/2021, 9:32
da StefanoVT

Che tempi usi?
Re: Fissaggio Foma
Inviato: 05/12/2021, 9:40
da Andrea67c
StefanoVT ha scritto: ↑05/12/2021, 9:32

Che diluizione usi?
1+5, come da bugiardino, NON 1:5 che si può riscrivere 1+4.. in pratica 100ml di fix dalla confezione + 500ml di acqua dal rubinetto = 600ml che vanno bene in bacinelle 18x24.
Ciao!
A.
Re: Fissaggio Foma
Inviato: 05/12/2021, 9:44
da StefanoVT
1+5 = 1:4? Wow... la situazione si complica
In realtà, volevo chiederti che tempi usi, ho sbagliato a scrivere...
Grazie!
Re: Fissaggio Foma
Inviato: 05/12/2021, 10:14
da Andrea67c
StefanoVT ha scritto: ↑05/12/2021, 9:44
1+5 = 1:4? Wow... la situazione si complica
In realtà, volevo chiederti che tempi usi, ho sbagliato a scrivere...
Grazie!

eh, mi hai colto in fallo, è 1+4 che si riscrive 1:5 ovviamente

come molti matematici, coi numeri ho sempre un pò di imbarazzo!
Uso i tempi del bugiardino, per la carta, e il triplo del tempo di schiarita della coda per il film.
Ciao!
A.
Re: Fissaggio Foma
Inviato: 05/12/2021, 11:39
da StefanoVT
Per carità, (anche) in matematica ho praticamente solo da imparare...
Grazie per tutte le risposte!
Re: Fissaggio Foma
Inviato: 13/10/2025, 16:17
da maxpina
Buongiorno a tutti, riapro questo post sul Fomafix, in quanto visto che devo ordinare della carta sul sito in Cz , mi allettava prendere un fustino da 5 litri di Fomafix, costa meno della metà del rapid fixer Ilford , io lo devo usare sulla carta , ora uso il Bellini Fx100 1+4 anzichè 1+9 per un tempo di 45 sec (per la Fotografia Minutera) secondo voi è troppo poco ? L'fx 100 è paragonabile al Fomafix ?
Grazie
Re: Fissaggio Foma
Inviato: 13/10/2025, 18:32
da Pierpaolo B
Se prendi il fustino la caratteristica principale è la durata.
Io prendo sempre la tanica da 5lt. ma il fomafix non lo conosco.
Fossi in te ne prenderei 1lt..... lo userei metà e dopo 6-8mesi proverei a vedere se è ancora buono.
Re: Fissaggio Foma
Inviato: 14/10/2025, 11:17
da zone-seven
Andrea67c ha scritto: ↑05/12/2021, 9:40
1+5, come da bugiardino, NON 1:5 che si può riscrivere 1+4.. in pratica 100ml di fix dalla confezione + 500ml di acqua dal rubinetto = 600ml che vanno bene in bacinelle 18x24.
Ciao!
A.
Siamo rimasti in pochi a fare questa distinzione.
Re: Fissaggio Foma
Inviato: 14/10/2025, 12:16
da Pierpaolo B
Un po' poco..... ti schiatta subito. Poi col po' che si beve o trascina tocca tener giù la carta con una mano.
Io faccio 2lt a prescindere dal formato.... 2.5-3 nel caso del 30x40 minimo 5 + un po' dalla fiasca da 2 nel caso del 50x60.
Alla fine non ne usi di più..... a conti fatti ne usi meno.