Fix neutro
Moderatori: chromemax, Silverprint
- mashiro2004
- fotografo
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 18/04/2012, 21:44
- Reputation:
- Località: Aosta
- Contatta:
Fix neutro
Ciao a tutti,
finché non riesco a mettere a posto il garage la mia co rimane il bagno, solo che purtroppo l'adofix emette un odore sgradevole quando stampo da ieri alle 14 oggi si sente ancora un po di odore.... Ho pensato quindi di ordinare il tetenal odorless... chiedo intanto a chi l'ha usato se risulta veramente inodore e siccome ho sempre fatto l'arresto con la sola acqua se posso continuare su questa strada anche con fix neutri anche a costo di dover usare fix fresco ad ogni sessione.... quindi se faccio lo stop con acqua il fix neutro riesce a durare una sessione di stampe di diciamo 10 stampe? Ciao e grazie
Simone
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2
finché non riesco a mettere a posto il garage la mia co rimane il bagno, solo che purtroppo l'adofix emette un odore sgradevole quando stampo da ieri alle 14 oggi si sente ancora un po di odore.... Ho pensato quindi di ordinare il tetenal odorless... chiedo intanto a chi l'ha usato se risulta veramente inodore e siccome ho sempre fatto l'arresto con la sola acqua se posso continuare su questa strada anche con fix neutri anche a costo di dover usare fix fresco ad ogni sessione.... quindi se faccio lo stop con acqua il fix neutro riesce a durare una sessione di stampe di diciamo 10 stampe? Ciao e grazie
Simone
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12385
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Fix neutro
Usare l'arresto acido con il fix neutro non ha molto senso, imho rischi di rovinarlo molto di più che ad usare l'acqua.
Con un fissaggio neutro/basico si può evitare l'uso di un chiarificatore di iposolfito e i tempi di lavaggio sono inferiori rispetto all'uso di un fix acido.
Inoltre sull'MSDS si può leggere che a contatto di acidi il fix può sprigionare gas tossici; non credo che ci sia da allarmarsi dato che l'aido acetico è molto diluito, ma è un piccolo motivo in più per usare un sistema di trattamento tutto a pH>=7.
Non conosco il Tetenal, ma altri fix basici hanno un leggero odore di ammoniaca.
Con un fissaggio neutro/basico si può evitare l'uso di un chiarificatore di iposolfito e i tempi di lavaggio sono inferiori rispetto all'uso di un fix acido.
Inoltre sull'MSDS si può leggere che a contatto di acidi il fix può sprigionare gas tossici; non credo che ci sia da allarmarsi dato che l'aido acetico è molto diluito, ma è un piccolo motivo in più per usare un sistema di trattamento tutto a pH>=7.
Non conosco il Tetenal, ma altri fix basici hanno un leggero odore di ammoniaca.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
- mashiro2004
- fotografo
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 18/04/2012, 21:44
- Reputation:
- Località: Aosta
- Contatta:
Re: Fix neutro
Grazie mille allora continuo ad usare l'acqua come bagno d'arresto, per ora non ho riscontrato problemi ad usarla, anzi.... Diciamo che per il momento la cosa che più mi preme finché non mi trasferisco in garage è non creare odori sgradevoli, tipo quelli emanati da vari arresti e dall'adofix. Tanto il problema ce l'ho solo in fase di stampa poiché in fase di sviluppo essendo tutto chiuso in tank non emana odori, o perlomeno dopo un quarto d'ora con la finestra aperta tutto scomparechromemax ha scritto:Usare l'arresto acido con il fix neutro non ha molto senso, imho rischi di rovinarlo molto di più che ad usare l'acqua.
Con un fissaggio neutro/basico si può evitare l'uso di un chiarificatore di iposolfito e i tempi di lavaggio sono inferiori rispetto all'uso di un fix acido.
Inoltre sull'MSDS si può leggere che a contatto di acidi il fix può sprigionare gas tossici; non credo che ci sia da allarmarsi dato che l'aido acetico è molto diluito, ma è un piccolo motivo in più per usare un sistema di trattamento tutto a pH>=7.
Non conosco il Tetenal, ma altri fix basici hanno un leggero odore di ammoniaca.
Grazie ancora
Ciao ciao
Simone
- mashiro2004
- fotografo
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 18/04/2012, 21:44
- Reputation:
- Località: Aosta
- Contatta:
Re: R: Fix neutro
Ieri ho provato 2 stampe col fomatol e tetenal superfix inodore.... questo risulta realmente inodore.... stop con sola acqua e poi fix... Sembrerebbe tutto perfetto....
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2
Re: Fix neutro
Scusate, riprendo l'argomento...
Premessa: sono riuscito a crearmi una vera e propria camera oscura da un ex sgabuzzino. Al problema di dove mettere tutte le cose che prima erano nello sgabuzzino (problema che per mesi ha paralizzato la mia azione), ho dato improvvisamente la soluzione più radicale, ovvero buttare via tutto senza pietà . Per ora nessuno in casa ha sentito la mancanza di ciò che era tenuto lì dentro... forse nessuno se ne accorgerà mai... e comunque sono pronto a negare l'evidenza (..."quale sgabuzzino? non ne abbiamo mai avuto uno...")
Venendo al fix neutro: poiché i miei familiari hanno il naso delicato e anch'io per la verità in quello sgabuzzino lavoro un po' vicino alle bacinelle , ho pensato all'uso di un fix inodore per carta (già l'l'acido citrico per lo stop risolve una parte del problema).
Ho visto che di fix neutri ne esistono un paio facilmente reperibili: uno è il Rollei ROLLEI FIX NEUTRAL RXN, l'altro il Tetenal inodore. Non so di altri.
Vorrei sapere consigli da voi saggi:
1) Ci sono controindicazioni o svantaggi rispetto ai fix acidi (tipo Ilford Rapid fixer ecc.)? E quali? Da quel che dicono le presentazioni dei fiux neutri risulterebbero solo vantaggi: niente odore, meno aggressività verso la carta, stessa proprietà archival, lavaggio successivo più rapido... Ma allora perché non usiamo tutti quello ...? Ci sarà qualcosa che mi sfugge.
2) Con un fix neutro lo stop va usato o no? La Rollei raccomanda di sciacquare brevemente in acqua la stampa uscita dallo sviluppo prima di metterla nello stop (quindi prevede lo stop); ma qualcuno sostiene che con un fix neutro NON vada fatto lo stop, ma solo sciacquo in acqua.
Premessa: sono riuscito a crearmi una vera e propria camera oscura da un ex sgabuzzino. Al problema di dove mettere tutte le cose che prima erano nello sgabuzzino (problema che per mesi ha paralizzato la mia azione), ho dato improvvisamente la soluzione più radicale, ovvero buttare via tutto senza pietà . Per ora nessuno in casa ha sentito la mancanza di ciò che era tenuto lì dentro... forse nessuno se ne accorgerà mai... e comunque sono pronto a negare l'evidenza (..."quale sgabuzzino? non ne abbiamo mai avuto uno...")
Venendo al fix neutro: poiché i miei familiari hanno il naso delicato e anch'io per la verità in quello sgabuzzino lavoro un po' vicino alle bacinelle , ho pensato all'uso di un fix inodore per carta (già l'l'acido citrico per lo stop risolve una parte del problema).
Ho visto che di fix neutri ne esistono un paio facilmente reperibili: uno è il Rollei ROLLEI FIX NEUTRAL RXN, l'altro il Tetenal inodore. Non so di altri.
Vorrei sapere consigli da voi saggi:
1) Ci sono controindicazioni o svantaggi rispetto ai fix acidi (tipo Ilford Rapid fixer ecc.)? E quali? Da quel che dicono le presentazioni dei fiux neutri risulterebbero solo vantaggi: niente odore, meno aggressività verso la carta, stessa proprietà archival, lavaggio successivo più rapido... Ma allora perché non usiamo tutti quello ...? Ci sarà qualcosa che mi sfugge.
2) Con un fix neutro lo stop va usato o no? La Rollei raccomanda di sciacquare brevemente in acqua la stampa uscita dallo sviluppo prima di metterla nello stop (quindi prevede lo stop); ma qualcuno sostiene che con un fix neutro NON vada fatto lo stop, ma solo sciacquo in acqua.
Re: Fix neutro
Anch'io uso fix neutro per le carte, perchè stampo in un bagno piccolo e l'odore del fix in bacinella mi dava fastidio. Anch'io non ho capito se ha qualche difetto in particolare, perchè all'apparenza sembra ci siano solo pregi...per me comunque, basta il fatto che abbia meno odore.
Tetenal dice di usare esclusivamente il suo arresto indicet per il suo fissaggio inodore... che però è un normale arresto a base di acido citrico... Quello che mi aveva suggerito lo stampatore che ho vicino a casa è di usare semplicemente un arresto un po' più diluito.
Io ho usato il Tetenal, il BWork che tiene fotomatica (mi pare, un po' meno "inodore" del tetenal e se non sbaglio è basico, mentre il tetenal è neutro...) e ho una boccia da provare del rollei.
Tetenal dice di usare esclusivamente il suo arresto indicet per il suo fissaggio inodore... che però è un normale arresto a base di acido citrico... Quello che mi aveva suggerito lo stampatore che ho vicino a casa è di usare semplicemente un arresto un po' più diluito.
Io ho usato il Tetenal, il BWork che tiene fotomatica (mi pare, un po' meno "inodore" del tetenal e se non sbaglio è basico, mentre il tetenal è neutro...) e ho una boccia da provare del rollei.
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
- photo8x10
- esperto
- Messaggi: 139
- Iscritto il: 17/02/2015, 14:45
- Reputation:
- Località: Prato
- Contatta:
Re: Fix neutro
Uno dei pochi difetti che si può riscontrare ad un fix basico o neutro, e il tempo di fissaggio, specie nella carta, è bene non accendere la luce fino al termine del tempo di fissaggio, in quanto può compromettere un pò la stampa(leggera velatura), cosa che invece non succede con il fix acido. Il neutro soffre un pò meno di questo difetto.
Per quanto riguarda il bagno di arresto, io quando uso(raramente) un fix neutro, faccio l'arresto in acido citrico, e se non voglio trasportarlo in parte nel fix, tengo la stampa in acqua prima del fissaggio...
Stefano
Per quanto riguarda il bagno di arresto, io quando uso(raramente) un fix neutro, faccio l'arresto in acido citrico, e se non voglio trasportarlo in parte nel fix, tengo la stampa in acqua prima del fissaggio...
Stefano
"Consulting the rules of composition before taking a photograph is like consulting the laws of gravity before going for a walk."
...
Edward Weston
Photo © Edward Weston
Civilian Defense, 1942
...
Edward Weston
Photo © Edward Weston
Civilian Defense, 1942
Re: Fix neutro
Per iniziare vorrei acquistare il fixer Rollei RXN neutro. Volevo sapere se nonostante l'indicazione per le carte baritate, potrei usarlo senza problemi su carta politenata, nello specifico fomaspeed variant 311 lucida. In mezzo ci metterei uno stop di fomacitro e forse una seconda bacinella di acqua. Grazie!
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12385
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Fix neutro
Si lo puoi usare anche con le politenate.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato