Flash da studio e grande formato
Moderatore: etrusco
Re: Flash da studio e grande formato
Riapro questo thread per sondare un altro aspetto dell’uso del flash con il GF: l’esposizione.
Non avendo trovato nulla di specifico mi sono fatto un’idea di come funzionano le cose e vorrei sapere se sono nel giusto oppure se non ho capito una beata fava.
Supponiamo di aver scelto/fissato ISO100 f16 1/250 e di essere sicuri che con questa triade uscirebbe una foto nera (nessuna influenza della luce ambiente)
Ipotizziamo ottica 210mm e, per semplicità, tiraggio del soffietto 420mm per cui si avrebbe un fattore di posa di 4 (2 stop)
Per una potenza del flash di 1/8 l’esposimetro mi misura per ISO100 1/250 una f16 e quindi se non ci fosse di mezzo il fattore di posa sarei a posto, invece …
Allora a questo punto devo tenere conto che l’estensione del soffietto mi mangia 2 stop, le soluzioni a disposizione sono:
- apro di 2 stop il diaframma -> f8 (controllando che la luce ambiente sia ancora ininfluente)
- diminuisco di 2 stop l’otturatore -> 1/60 (controllando che la luce ambiente sia ancora ininfluente)
- apro di 1 stop il diaframma -> f11 e diminuisco di 1 stop l’otturatore -> 1/125 (controllando che la luce ambiente sia ancora ininfluente)
- lascio stare diaframma e otturatore e aumento di 2 stop la potenza del flash -> 1/2
Qualche cazzata nel mio ragionamento? Vi ringrazio
Non avendo trovato nulla di specifico mi sono fatto un’idea di come funzionano le cose e vorrei sapere se sono nel giusto oppure se non ho capito una beata fava.
Supponiamo di aver scelto/fissato ISO100 f16 1/250 e di essere sicuri che con questa triade uscirebbe una foto nera (nessuna influenza della luce ambiente)
Ipotizziamo ottica 210mm e, per semplicità, tiraggio del soffietto 420mm per cui si avrebbe un fattore di posa di 4 (2 stop)
Per una potenza del flash di 1/8 l’esposimetro mi misura per ISO100 1/250 una f16 e quindi se non ci fosse di mezzo il fattore di posa sarei a posto, invece …
Allora a questo punto devo tenere conto che l’estensione del soffietto mi mangia 2 stop, le soluzioni a disposizione sono:
- apro di 2 stop il diaframma -> f8 (controllando che la luce ambiente sia ancora ininfluente)
- diminuisco di 2 stop l’otturatore -> 1/60 (controllando che la luce ambiente sia ancora ininfluente)
- apro di 1 stop il diaframma -> f11 e diminuisco di 1 stop l’otturatore -> 1/125 (controllando che la luce ambiente sia ancora ininfluente)
- lascio stare diaframma e otturatore e aumento di 2 stop la potenza del flash -> 1/2
Qualche cazzata nel mio ragionamento? Vi ringrazio


Re: Flash da studio e grande formato
In studio, presupponendo che l'unica fonte di illuminazione sia la luce flash, il tempo impostato sull'otturatore, escludendo situazioni particolari, è totalmente ininfluente sull'esposizione. Devi aumentare l'emissione del flash per arrivare al diaframma che vuoi utilizzare.
Re: Flash da studio e grande formato
La prima e l'ultima ipotesi che hai fatto sono corrette.
Se, come dice Carlo, l'illuminazione ambiente è ininfluente per la ripresa e quindi la sorgente di illuminazione è esclusivamente il flash, le variazioni le ottieni solamente lavorando sui diaframmi.
Considerando i -2 stop che perdi con l'estensione del soffietto e se hai necessità di profondità di campo (dipende dal soggetto) io lascerei il diaframma a 16 e aumenterei di due livelli la potenza dei flash, avendo disponibilità di potenza.
Buona luce
luigi
Se, come dice Carlo, l'illuminazione ambiente è ininfluente per la ripresa e quindi la sorgente di illuminazione è esclusivamente il flash, le variazioni le ottieni solamente lavorando sui diaframmi.
Considerando i -2 stop che perdi con l'estensione del soffietto e se hai necessità di profondità di campo (dipende dal soggetto) io lascerei il diaframma a 16 e aumenterei di due livelli la potenza dei flash, avendo disponibilità di potenza.
Buona luce

luigi
- Valerio Ricciardi
- guru
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
- Reputation:
- Località: Roma e altrove
Re: Flash da studio e grande formato
Una delle due che ho lasciato. Se sei in una condizione in cui la poca luce ambiente residua che riesce a filtrare non produrrebbe un risultato non dico stampabile, me neppure riconoscibile, allungare del doppio o del quadruplo il tempo non sortirebbe effetto di sorta. Con la tua prima misura puoi evincere che la luce ambiente rispetto a quanto hai misurato sta "sotto" di molti, stop. Non la senti assolutamente.herma ha scritto: ↑19/05/2025, 8:22Supponiamo di aver scelto/fissato ISO100 f16 1/250 e di essere sicuri che con questa triade uscirebbe una foto nera (nessuna influenza della luce ambiente) Ipotizziamo ottica 210mm e, per semplicità, tiraggio del soffietto 420mm per cui si avrebbe un fattore di posa di 4 (2 stop)
Per una potenza del flash di 1/8 l’esposimetro mi misura per ISO100 1/250 una f16 e quindi se non ci fosse di mezzo il fattore di posa sarei a posto, invece … Allora a questo punto devo tenere conto che l’estensione del soffietto mi mangia 2 stop, le soluzioni a disposizione sono:
- apro di 2 stop il diaframma -> f8 (controllando che la luce ambiente sia ancora ininfluente)
- lascio stare diaframma e otturatore e aumento di 2 stop la potenza del flash -> 1/2
"Never debate with a pig: you'll both get dirty, the pig will enjoy it, and the crowd won't know the difference anymore". George Bernard Shaw
"Nescit vox missa reverti". Orazio, Ars Poetica, 390
"Nescit vox missa reverti". Orazio, Ars Poetica, 390
Re: Flash da studio e grande formato
Chiariamo un po' le cose, così l'utente herma evita di perdersi in calcoli inutili. I flash da studio, che siano monotorcia o generatori con torcia separata, hanno un tempo di emissione flash generalmente pari o superiore al millesimo di secondo, i miei Elinchrom BRX flashano a 1/1500 di secondo a piena potenza. Ora, escludendo situazioni dove ad esempio in ambito moda spesso si lavora in esterno e luce flash oppure per dire, esterno crepuscolo più luce flash, in una qualsiasi stanza di casa o studio, decentemente oscurato, difficilmente si può avere una luce ambiente tale da influenzare un soggetto completamente illuminato da flash. Per cui a parità delle condizioni che ho descritto, casa/studio, l'unica è variare la potenza del flash per raggiungere il valore di diaframma desiderato. Al massimo puoi avere l'accortezza, in fase di scatto, di abbassare la luce pilota per essere maniacalmente certi di non avere dominanti o utilizzare sull'otturatore centrale un tempo tipo un 1/125 di secondo.
Re: Flash da studio e grande formato
Vi ringrazio tutti per le ottime spiegazioni, mi avete confortato in alcuni pensieri e chiarito i dubbi. Ora ho le idee più chiare e penso anche gli strumenti per affrontare situazioni diverse da quella presentata, grazie ancora
- Valerio Ricciardi
- guru
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: 29/10/2024, 7:10
- Reputation:
- Località: Roma e altrove
Re: Flash da studio e grande formato
Ci mancherebbe, delle due grazie a te per lo spunto!
Rammenta anche quando non sei in una situazione come la tua (luce ambiente ininfluente) il criterio "principe" dei matrimonialisti, che spesso si trovano a lavorare in luce mista: "il flash si regola a metri, col diaframma, la luce ambiente col tempo" (per questo l'otturatore centrale full-sync nella foto di matrimonio con flash è irrinunciabile...).
L'esposimetro ti dà un valore di luce ambiente. L'esposimetro flash ti dà un valore di luce in funzione della potenza selezionata e, anche, di quanto l'ambiente riflette la luce dispersa.
Questi valori si traducono in una serie di coppie tempo/diaframma.
Che per quel che concerne la luce ambiente, come esposizione, se non ci fosse anche il flash, sarebbero del tutto equivalenti. Giusto?
Delle tante, tu scegli quella che ti dà il diaframma giusto per la potenza impostata e per la distanza fra flash principale e soggetto (ovviamente se opportuno correggendolo in funzione del fatto che il soggetto sia chiaro come una modella che prova abiti da sposa o scuro come la squadra di rugby tatuata della NZ); il tempo nella coppia viene per conseguenza, e serve per esporre la luce ambiente. Ovviamente siccome di sorgenti di luce ne hai due, e si sommano, non puoi esporre il flash come se ci fosse solo lui, o esporre la luce ambiente come se ci fosse solo lei.
Devi essere (col diapositivo) un pò avaro.
E il rapporto fra la luce ambiente ed il flash? Lo regoli tu: perché al flash puoi regolare la potenza, ...al mondo no.
Col tempo. Tempo più lungo, contributo visibile della luce ambiente maggiore; più corto, luce ambiente relegata ad un ruolo marginale.
Col negativo, sia colore che B/N, siccome di massima è comunque sempre meglio esporre per le ombre... puoi anche non tenerne conto.
Anche una Portra 160, per dire, se esposta a 100 produce un negativo un poco più denso, che quindi si stampa allungando un po' il tempo, ed il risultato in cui ovviamente devi non "bruciare" le alte luci è meno grana visibile, e ombre più piacevolmente vivaci e "pulite".
Rammenta anche quando non sei in una situazione come la tua (luce ambiente ininfluente) il criterio "principe" dei matrimonialisti, che spesso si trovano a lavorare in luce mista: "il flash si regola a metri, col diaframma, la luce ambiente col tempo" (per questo l'otturatore centrale full-sync nella foto di matrimonio con flash è irrinunciabile...).
L'esposimetro ti dà un valore di luce ambiente. L'esposimetro flash ti dà un valore di luce in funzione della potenza selezionata e, anche, di quanto l'ambiente riflette la luce dispersa.
Questi valori si traducono in una serie di coppie tempo/diaframma.
Che per quel che concerne la luce ambiente, come esposizione, se non ci fosse anche il flash, sarebbero del tutto equivalenti. Giusto?
Delle tante, tu scegli quella che ti dà il diaframma giusto per la potenza impostata e per la distanza fra flash principale e soggetto (ovviamente se opportuno correggendolo in funzione del fatto che il soggetto sia chiaro come una modella che prova abiti da sposa o scuro come la squadra di rugby tatuata della NZ); il tempo nella coppia viene per conseguenza, e serve per esporre la luce ambiente. Ovviamente siccome di sorgenti di luce ne hai due, e si sommano, non puoi esporre il flash come se ci fosse solo lui, o esporre la luce ambiente come se ci fosse solo lei.
Devi essere (col diapositivo) un pò avaro.
E il rapporto fra la luce ambiente ed il flash? Lo regoli tu: perché al flash puoi regolare la potenza, ...al mondo no.
Col tempo. Tempo più lungo, contributo visibile della luce ambiente maggiore; più corto, luce ambiente relegata ad un ruolo marginale.
Col negativo, sia colore che B/N, siccome di massima è comunque sempre meglio esporre per le ombre... puoi anche non tenerne conto.
Anche una Portra 160, per dire, se esposta a 100 produce un negativo un poco più denso, che quindi si stampa allungando un po' il tempo, ed il risultato in cui ovviamente devi non "bruciare" le alte luci è meno grana visibile, e ombre più piacevolmente vivaci e "pulite".
"Never debate with a pig: you'll both get dirty, the pig will enjoy it, and the crowd won't know the difference anymore". George Bernard Shaw
"Nescit vox missa reverti". Orazio, Ars Poetica, 390
"Nescit vox missa reverti". Orazio, Ars Poetica, 390
- teofilatto
- guru
- Messaggi: 1184
- Iscritto il: 30/04/2019, 13:48
- Reputation:
Re: Flash da studio e grande formato
Ciao a tutti,
riprendo questa discussione per segnalarvi questa offerta per il godox dp1000 III
Godox DP1000III-V Luce flash da studio aggiornata 1000Ws Potenza GN140 5600±200K Illuminazione stroboscopica Sistema X wireless 2.4G integrato Bowen
https://a.aliexpress.com/_EJ9gmVk
L'ho preso da poco, spedito dalla Germania mi è arrivato in una settimana circa, forse meno.
Ha la luce pilota a LED, quindi sorge la questione se , in caso di malfunzionamento, sia possibile sostituirla o meno. Allo stesso tempo il fatto che sia LED per me è un plus, perché non scalda. Uso spessissimo modificatori che si surriscaldano troppo, snoot ed un proiettore, spesso faccio ritratti ed il povero modello si risparmia in po' di calore. Io sono soddisfatto, a quella cifra un 1000w è difficile trovarlo, probabilmente una luce pilota non costa molto meno ..
riprendo questa discussione per segnalarvi questa offerta per il godox dp1000 III
Godox DP1000III-V Luce flash da studio aggiornata 1000Ws Potenza GN140 5600±200K Illuminazione stroboscopica Sistema X wireless 2.4G integrato Bowen
https://a.aliexpress.com/_EJ9gmVk
L'ho preso da poco, spedito dalla Germania mi è arrivato in una settimana circa, forse meno.
Ha la luce pilota a LED, quindi sorge la questione se , in caso di malfunzionamento, sia possibile sostituirla o meno. Allo stesso tempo il fatto che sia LED per me è un plus, perché non scalda. Uso spessissimo modificatori che si surriscaldano troppo, snoot ed un proiettore, spesso faccio ritratti ed il povero modello si risparmia in po' di calore. Io sono soddisfatto, a quella cifra un 1000w è difficile trovarlo, probabilmente una luce pilota non costa molto meno ..
- Cedete lo passo!
- Cedete lo passo, tu!
- Cedete lo passo, tu!
- zone-seven
- superstar
- Messaggi: 5148
- Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
- Reputation:
- Località: italia
Re: Flash da studio e grande formato
grazie della segnalazione ... visto che lo hai, immagino che la pilota sia anch'essa regolabile ed tutta potenza sai che valori di diframma ti da ?teofilatto ha scritto: ↑19/08/2025, 20:48Ciao a tutti,
riprendo questa discussione per segnalarvi questa offerta per il godox dp1000 III
Godox DP1000III-V Luce flash da studio aggiornata 1000Ws Potenza GN140 5600±200K Illuminazione stroboscopica Sistema X wireless 2.4G integrato Bowen
https://a.aliexpress.com/_EJ9gmVk
L'ho preso da poco, spedito dalla Germania mi è arrivato in una settimana circa, forse meno.
Ha la luce pilota a LED, quindi sorge la questione se , in caso di malfunzionamento, sia possibile sostituirla o meno. Allo stesso tempo il fatto che sia LED per me è un plus, perché non scalda. Uso spessissimo modificatori che si surriscaldano troppo, snoot ed un proiettore, spesso faccio ritratti ed il povero modello si risparmia in po' di calore. Io sono soddisfatto, a quella cifra un 1000w è difficile trovarlo, probabilmente una luce pilota non costa molto meno ..
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]
-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.
- teofilatto
- guru
- Messaggi: 1184
- Iscritto il: 30/04/2019, 13:48
- Reputation:
Re: Flash da studio e grande formato
Ciao @zone-seven ,
purtroppo (anzi,per fortuna!) sono in ferie e torno l'8 settembre. Da quel momento in poi ti posso fare sapere
purtroppo (anzi,per fortuna!) sono in ferie e torno l'8 settembre. Da quel momento in poi ti posso fare sapere
- Cedete lo passo!
- Cedete lo passo, tu!
- Cedete lo passo, tu!

