fm3a
Moderatore: etrusco
- liberalemucche
- fotografo
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 09/08/2011, 13:48
- Reputation:
- Località: pisa
fm3a
ho una fm3a, comprata usata.
inquadrando una scena, ho notato che, capovolgendo la macchina per una ripresa verticale, si ode il rumore del "cronometro" meccanico.
è mai successo a qualcuno? è ora di farla vedere da uno bravo?
lo scatto alla fine sembra regolare, ma lo saprò fra qualche giorno.
potrebbe essere il temporizzatore dell'autoscatto (quello sì, non m'è sembrato tanto preciso)?
inquadrando una scena, ho notato che, capovolgendo la macchina per una ripresa verticale, si ode il rumore del "cronometro" meccanico.
è mai successo a qualcuno? è ora di farla vedere da uno bravo?
lo scatto alla fine sembra regolare, ma lo saprò fra qualche giorno.
potrebbe essere il temporizzatore dell'autoscatto (quello sì, non m'è sembrato tanto preciso)?


- zioAlex
- superstar
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
- Reputation:
- Località: Albano Laziale (rm)
Re: fm3a
é strano xò....
A meno che la levetta dell'autoscatto é talmente lenta che nel metterla in verticale si aziona da sola... Ma ti scatta subito o dopo 10 secondi?

A meno che la levetta dell'autoscatto é talmente lenta che nel metterla in verticale si aziona da sola... Ma ti scatta subito o dopo 10 secondi?
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Re: fm3a
Se ho capito bene senti un rumore tipo orologio meccanico dopo (o più o meno in concomitanza) che hai premuto il pulsante di scatto?
Questo ti accade con tutti i tempi di scatto oppure con quelli lenti (diciamo dal 1/60 in giù)?
Questo ti accade con tutti i tempi di scatto oppure con quelli lenti (diciamo dal 1/60 in giù)?
- liberalemucche
- fotografo
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 09/08/2011, 13:48
- Reputation:
- Località: pisa
fm3a
@zioalex: appena arrivo a casa controllo la levetta dell'autoscatto
@kappa: no, il rumore si sente durante l'inquadratura, prima dello scatto, ruotando in verticale il corpo
@kappa: no, il rumore si sente durante l'inquadratura, prima dello scatto, ruotando in verticale il corpo
- zioAlex
- superstar
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
- Reputation:
- Località: Albano Laziale (rm)
Re: fm3a
ma prima dello scatto, a prescindere se hai scattato?liberalemucche ha scritto:@zioalex: appena arrivo a casa controllo la levetta dell'autoscatto
@kappa: no, il rumore si sente durante l'inquadratura, prima dello scatto, ruotando in verticale il corpo
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
- liberalemucche
- fotografo
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 09/08/2011, 13:48
- Reputation:
- Località: pisa
fm3a
noooooo,
ho scoperto l'inghippo:
praticamente, girando il corpo macchina, con un dito andavo a toccare la levetta dell'autoscatto e quindi mettevo in movimento il cronometro...
scusate il disturbo e comunque
grazie per l'interessamento!
se non avessi fatto le prove sotto vostro consiglio, non lo avrei scoperto...
che figura di m****!!!
)
ho scoperto l'inghippo:
praticamente, girando il corpo macchina, con un dito andavo a toccare la levetta dell'autoscatto e quindi mettevo in movimento il cronometro...
scusate il disturbo e comunque
grazie per l'interessamento!
se non avessi fatto le prove sotto vostro consiglio, non lo avrei scoperto...
che figura di m****!!!

- Saio_dantes
- esperto
- Messaggi: 242
- Iscritto il: 08/02/2012, 15:35
- Reputation:
Re: fm3a
a me succede sulla yashica con i tempi lenti, diciamo da 1/8 in poi, è normale?
- liberalemucche
- fotografo
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 09/08/2011, 13:48
- Reputation:
- Località: pisa
fm3a
aggiungo un'altra domanda da super dilettante.
con questi tempi meccanici, c'è qualche controindicazione ad impostarli dopo aver armato l'otturatore?
per chiarezza: è meglio impostare il tempo e POI armare l'otturatore o è uguale? le due operazioni sono indipendenti?
perché sulla nikon in effetti non sembra ci siano problemi, ma su altre meccaniche a spostare i tempi dopo aver armato l'otturatore si sente il solito rumorino del cronometro e una certa resistenza nelle ghiere...
con questi tempi meccanici, c'è qualche controindicazione ad impostarli dopo aver armato l'otturatore?
per chiarezza: è meglio impostare il tempo e POI armare l'otturatore o è uguale? le due operazioni sono indipendenti?
perché sulla nikon in effetti non sembra ci siano problemi, ma su altre meccaniche a spostare i tempi dopo aver armato l'otturatore si sente il solito rumorino del cronometro e una certa resistenza nelle ghiere...

