No Focometro - No Foto! ^_^
Dai, non esagerare
Quando ho cominciato non avevo un focometro e mettevo a fuoco ad occhio ma rivedendo le stampe non mi sembrano poco nitide; si, cioé alcune lo erano. ma perché sbagliavo la messa a fuoco in ripresa, non in stampa :lol:
Anche adesso quando stampo metto a fuoco ad occhio e poi controllo col focometro e la grana è bella nitida. Poi però faccio un po' di "forcella" per essere sicuro.
Il mio primo ingranditore, un Durst M300, aveva un "pirolino" vicino all'obbiettivo che inseriva una coppia di filtri, rosso e verde, che servivano appunto per la messa a fuoco; quando le immagini sdoppiate rossa e verde coincidevano, l'immagine proiettata era a fuoco.
Comunque il focometro è e rimane uno degli accessori quasi indispensabili, IMHO al quarto posto d'importanza dopo ingranditore, obbiettivo e timer, e come già detto, dato che non si usura e se non cade dura una vita, tanto vale comprarne uno buono.