Ciao a tutti scusate se faccio una domanda molto probabilmente gia fatta ma mi sa che cerco male ......ho scattato un rullo foma 400 ed esposto a 800 , mi chiedevo se è corretta la regola di moltiplicare il tempo di sviluppo x 1,5 ad ogni stop , in secondo luogo mi chiedevo perchè nelle vecchie confezoni, scad giugno 2014 , di fomadon lqn c'erano due tipologie di sviluppo , 1+10 e 1+14 con i diversi tempi nelle ultime che ho comperato si lmitano al 1+10 non che mi trovassi meglio con questa per motivi genovesi di utilizzare per rullo meno sviluppo , ma preferisco sempre sviluppi più lenti logicamente in rapporto alla scena scattata.
grazie a tutti matteo
ps la foma 400 nella sezione documenti non c'è è vero?
foma 400 35mm spinta a 800
Moderatori: Silverprint, chromemax


- roby02091987
- guru
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
- Reputation:
Re: foma 400 35mm spinta a 800
Ora ti tireranno il collo perchè hai tirato una fomapan
.
Comunque, è difficile dirti come sviluppare, perchè dipende da come hai esposto, dal contrasto della scena, da cosa vuoi ottenere, da come si comporta quella particolare pellicola, ecc ecc.
L'unica è provare.
Ah, occhio alle diluizioni e ai relativi tempi di sviluppo: non conosco quello sviluppo, tantomeno la pellicola, ma in generale usando diverse concentrazioni si ottengono risultati diversi. Inoltre è sempre meglio tenere al minimo indispensabile il tempo bagnato della pellicola, per evitare che la grana si spappoli. Occhio ai falsi risparmi, con quello che costano gli sviluppi b/n non ne vale la pena ;) .
Qua c'è il bigino della fomapan 400, se ti serve:
http://www.foma.cz/en/fomapan-400
Che, nella parte iniziale, recita:
Guardando altri bigini, però, vedo che l'aumento dei tempi di sviluppo per una sottoesposizione di 1 stop (in quelli che lo indicano, ad esempio sulla trix400 partono da -2EV) è, mediamente, tra il 10% e il 20%, facciamo 15%.
Ma queste sono tutte "tracce", l'unico metodo serio e sicuro è quello pratico: sviluppa un rullo (tempo della 400iso? 10% in più?, 15% in più? ora come ora uno vale l'altro), vedi come viene fuori e consideralo la base di partenza per il prossimo sviluppo che farai (nelle medesime condizioni di luce ed esposizione, ovviamente).
Quello che farei io dal basso della mia manifesta capronaggine è prendere il tempo da bigino (o quello che tu hai identificato come migliore per te) per i 400 iso, aggiungere il 10% (giusto per non sbilanciarsi né da una parte né dall'altra) e sviluppare.

Comunque, è difficile dirti come sviluppare, perchè dipende da come hai esposto, dal contrasto della scena, da cosa vuoi ottenere, da come si comporta quella particolare pellicola, ecc ecc.
L'unica è provare.
Ah, occhio alle diluizioni e ai relativi tempi di sviluppo: non conosco quello sviluppo, tantomeno la pellicola, ma in generale usando diverse concentrazioni si ottengono risultati diversi. Inoltre è sempre meglio tenere al minimo indispensabile il tempo bagnato della pellicola, per evitare che la grana si spappoli. Occhio ai falsi risparmi, con quello che costano gli sviluppi b/n non ne vale la pena ;) .
Qua c'è il bigino della fomapan 400, se ti serve:
http://www.foma.cz/en/fomapan-400
Che, nella parte iniziale, recita:
Quindi, in teoria, dovresti svilupparlo con gli stessi tempi che utilizzi quando lo esponi a 400iso.but due to its wide exposure latitude the film gives good results even when overexposed by 1 EV (exposure value) (as ISO 200/24) or underexposed by 2 EV (as ISO 1600/33) without any change in processing,
Guardando altri bigini, però, vedo che l'aumento dei tempi di sviluppo per una sottoesposizione di 1 stop (in quelli che lo indicano, ad esempio sulla trix400 partono da -2EV) è, mediamente, tra il 10% e il 20%, facciamo 15%.
Ma queste sono tutte "tracce", l'unico metodo serio e sicuro è quello pratico: sviluppa un rullo (tempo della 400iso? 10% in più?, 15% in più? ora come ora uno vale l'altro), vedi come viene fuori e consideralo la base di partenza per il prossimo sviluppo che farai (nelle medesime condizioni di luce ed esposizione, ovviamente).
Quello che farei io dal basso della mia manifesta capronaggine è prendere il tempo da bigino (o quello che tu hai identificato come migliore per te) per i 400 iso, aggiungere il 10% (giusto per non sbilanciarsi né da una parte né dall'altra) e sviluppare.

