fomapan 200

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: chromemax, Silverprint

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

fomapan 200

Messaggio da franny71 »

ciao a tutti, vorrei prendere una bobina di fomapan 200 a prezzo realmente buono, ma non saprei come funzioni la procedura con la bobinatrice, anch'essa da acquistare insieme a rullini vuoti in metallo.
conoscete questa pellicola? che ve ne pare?
la bobinatrice come andrebbe usata nel dettaglio?
ammazza quante domande! :D


Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Nadir.76
esperto
Messaggi: 251
Iscritto il: 27/06/2011, 23:46
Reputation:

Re: fomapan 200

Messaggio da Nadir.76 »

Sulla fomapan 200 (la CREATIVE, giusto?) non so dirti per esperienza diretta, ma ne avevo letto positivamente in giro, per cui anche io volevo acquistarne una bobina, visto che si trova a prezzo molto buono ... per la bobinatrice, il suo utilizzo è molto semplice: carichi al buio la bobina da 30mt sulla bobinatrice, a tenuta di luce, da cui "spunterà" una linguetta, che fisserai con dello scotch su un rullino vuoto, di quelli appositi (puoi usare anche i "vuoti" delle pellicole già usate, ma rischi che si siano deformati e/o che i feltrini lascino passare la luce). Poi giri una manovella, collegata al rocchetto vuoto, caricando il rullino:a tot giri corrispondono tot fotogrammi.

Più difficile da spiegare che da fare. Guarda questo link e Ti sarà tutto più chiaro: E considera che con le bobinatrici Zeta (quelle più comuni, che possiedo), il processo è ancora più semplice.


La figata, oltre al costo, è che per fare test di sviluppo e non gettare via decine i rullini, te li puoi preparare da quanti fotogrammi vuoi. Io di solito, per i test, li faccio da 12 fotogrammi. Addirittura, li ricavo dai ruillini da 36 fotogrammi!

Per quanto riguarda la convenienza economica, con 30mt di pellicola ricavi circa 18 rullini da 36; fatti due calcoli, a volte conviene a volte no. Un ultima cosa: se i rullini non hanno i codici DX, ricordati sempre di settare gli ISO esatti sulla macchina.

Spero di esserti stato d'aiuto, Nadir

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: fomapan 200

Messaggio da franny71 »

Nadir.76 ha scritto:Sulla fomapan 200 (la CREATIVE, giusto?) non so dirti per esperienza diretta, ma ne avevo letto positivamente in giro, per cui anche io volevo acquistarne una bobina, visto che si trova a prezzo molto buono ... per la bobinatrice, il suo utilizzo è molto semplice: carichi al buio la bobina da 30mt sulla bobinatrice, a tenuta di luce, da cui "spunterà" una linguetta, che fisserai con dello scotch su un rullino vuoto, di quelli appositi (puoi usare anche i "vuoti" delle pellicole già usate, ma rischi che si siano deformati e/o che i feltrini lascino passare la luce). Poi giri una manovella, collegata al rocchetto vuoto, caricando il rullino:a tot giri corrispondono tot fotogrammi.

Più difficile da spiegare che da fare. Guarda questo link e Ti sarà tutto più chiaro: E considera che con le bobinatrici Zeta (quelle più comuni, che possiedo), il processo è ancora più semplice.


La figata, oltre al costo, è che per fare test di sviluppo e non gettare via decine i rullini, te li puoi preparare da quanti fotogrammi vuoi. Io di solito, per i test, li faccio da 12 fotogrammi. Addirittura, li ricavo dai ruillini da 36 fotogrammi!

Per quanto riguarda la convenienza economica, con 30mt di pellicola ricavi circa 18 rullini da 36; fatti due calcoli, a volte conviene a volte no. Un ultima cosa: se i rullini non hanno i codici DX, ricordati sempre di settare gli ISO esatti sulla macchina.

Spero di esserti stato d'aiuto, Nadir
direi che la convenienza c'è eccome...
2€ a rullino da 36.
infatti mi servirebbe per dei test, e non voglio gettare fotogrammi inutilmente.
ora guardo il link.... ;)
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: fomapan 200

Messaggio da luca_dega »

io l'ho provata e l'ho trovata...senza infamia e senza lode :)
Neri profondi e bianchi un pò "impastati". Non saprei, certo è che ho deciso di ridargli una chance prima o poi, ma dubito che sarà mai "la mia pellicola". Io uso di solito la ACROS 100 e c'è un abisso. Per quel che costa, però, forse vale la pena riprovare....anche più volte.

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: fomapan 200

Messaggio da franny71 »

quindi mi consiglieresti di provare qualche rullino prima?
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
stormy
guru
Messaggi: 617
Iscritto il: 31/01/2010, 11:52
Reputation:

Re: fomapan 200

Messaggio da stormy »

La fomapan 200 secondo me è fantastica, una delle mie preferite anche per rapporto qualità/prezzo.
Puoi acquistarla tranquillamente
Non c'è strada che porti alla pace che non sia la pace, l'intelligenza e la Verità. (M. K. Gandhi)
Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero)
flickr
Immagine

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: fomapan 200

Messaggio da zioAlex »

la Foma é una + che buona pellicola, anche se ancora non l'ho provata, con un buon rapporto qualità/prezzo, come ho già scritto in un altro post, la Foma produce un'altra pellicola molto interessante: la Foma R100 invertibile in diapositiva é la stessa usata x le pellicole super8! :)
come già consigliato inizialmente potresti prendere 1 pellicola se poi ti gusta prendi la bobina da 30 metri... ;)
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
BlackPixel
appassionato
Messaggi: 24
Iscritto il: 21/12/2011, 13:50
Reputation:

Re: fomapan 200

Messaggio da BlackPixel »

La fomapan 200 la sto provando in vari modi. Tutti con il fomadon r09.
In diluizione 1+100 ho avuto il meglio. imho.
meglio di tante parole preferisco i fatti. Tieni conto che ho desaturato al 100% (purtroppo ho lo scanner che genera del rumore sottoforma di puntini rossi sulle ombre) e leggermente impostato una "S" sulle curve, ma leggera leggera.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: fomapan 200

Messaggio da franny71 »

ok, andata...
preso 5 rulli di prova, hc110, bobinatrice e 10 rullini in metallo....
nel caso mi piacesse mi prendo la pizza.... :D
2,80 a rullo è buono?
negozio fisico...
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: fomapan 200

Messaggio da zioAlex »

complimenti x le foto! ;)

@franco
2,80€ se ti riferisci ad un rullino va bene.... Con la bobina da 30 metri il risparmio é a ancora + sentito ma non solo a livello di prezzo ma anche x lo spreco ridotto al minimo, caricando i caricatori con la "giusta" pellicola che ci serve: 10/12/15/36 foto etc. etc....
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi