conoscete questa pellicola? che ve ne pare?
la bobinatrice come andrebbe usata nel dettaglio?
ammazza quante domande!

Moderatori: Silverprint, chromemax
direi che la convenienza c'è eccome...Nadir.76 ha scritto:Sulla fomapan 200 (la CREATIVE, giusto?) non so dirti per esperienza diretta, ma ne avevo letto positivamente in giro, per cui anche io volevo acquistarne una bobina, visto che si trova a prezzo molto buono ... per la bobinatrice, il suo utilizzo è molto semplice: carichi al buio la bobina da 30mt sulla bobinatrice, a tenuta di luce, da cui "spunterà" una linguetta, che fisserai con dello scotch su un rullino vuoto, di quelli appositi (puoi usare anche i "vuoti" delle pellicole già usate, ma rischi che si siano deformati e/o che i feltrini lascino passare la luce). Poi giri una manovella, collegata al rocchetto vuoto, caricando il rullino:a tot giri corrispondono tot fotogrammi.
Più difficile da spiegare che da fare. Guarda questo link e Ti sarà tutto più chiaro: E considera che con le bobinatrici Zeta (quelle più comuni, che possiedo), il processo è ancora più semplice.
La figata, oltre al costo, è che per fare test di sviluppo e non gettare via decine i rullini, te li puoi preparare da quanti fotogrammi vuoi. Io di solito, per i test, li faccio da 12 fotogrammi. Addirittura, li ricavo dai ruillini da 36 fotogrammi!
Per quanto riguarda la convenienza economica, con 30mt di pellicola ricavi circa 18 rullini da 36; fatti due calcoli, a volte conviene a volte no. Un ultima cosa: se i rullini non hanno i codici DX, ricordati sempre di settare gli ISO esatti sulla macchina.
Spero di esserti stato d'aiuto, Nadir