fomapan 400 e problemi di sviluppo...
Moderatori: chromemax, Silverprint
Re: fomapan 400 e problemi di sviluppo...
proverò a dargli un'altra possibilità di sicuro, anche perchè. oltre tmax e trix in kodak, e hp5+ in ilford, non ci sono molte altre alternative
ferod, io ho ancora mezza boccia di R09, e non credo di prenderne altro finchè non lo finisco.
tutto sommato il bugiardino mi dava tempi e metodi per il rodinal, e mi son fidato più del bugiardino che di digitaltruth...
magari alla prossima provo come dici tu...
ferod, io ho ancora mezza boccia di R09, e non credo di prenderne altro finchè non lo finisco.
tutto sommato il bugiardino mi dava tempi e metodi per il rodinal, e mi son fidato più del bugiardino che di digitaltruth...
magari alla prossima provo come dici tu...


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13342
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: fomapan 400 e problemi di sviluppo...
Buonasera...
Precisione per precisone...
In generale dare una ricetta "assoluta" ed "astratta" è privo di senso. Altra cosa sarebbe il grafico di una curva caratteristica, per esempio...
Precisione per precisone...
D'accordissimo! Ma...ferod ha scritto:Come tutte le pellicole la Fomapan 400 la si deve studiare per bene,
Per essere precisi e dare informazioni utili sarebbe meglio non dare informazioni sulla sensibilità a meno che siano valori misurati ed attendibili. Sono troppo vari i modi di esporre, gli aggiustamenti personali che con l'esperienza si fanno e grandi le differenze tra esposimetri. Insomma come minimo si dovrebbe raccontare della propria tecnica di esposizione...ferod ha scritto:a me piace molto esposta a 400...
Non metto in dubbio che nella tua catena ottieni una scala tonale di tuo gusto, ma certamente la scala tonale non dipende solo dal tempo di sviluppo o dalla temperatura o dallo sviluppo stesso. La catena ha la sua enorme influenza. I parametri di ripresa e di sviluppo vanno adattati ad essa ed al contrasto della scena ripresa.ferod ha scritto:... e trattata in Fomadon R09 NEW (che è diverso dal Rodinal) 1+50 trattata per 9.30 minuti a 21°. Trattata così ha una bellissima scala tonale, i negativi Foma 400 che ho io sono azzurri non verdi e già sul negativo si vedono moltissimi dettagli ed i grigi.
In generale dare una ricetta "assoluta" ed "astratta" è privo di senso. Altra cosa sarebbe il grafico di una curva caratteristica, per esempio...
Re: fomapan 400 e problemi di sviluppo...
io la cucino con rodinal 1+50 o 1+25 e devo dire che mi piace, per il colore verde non lo ho mai riscontrato non è che esce solo sul 120 ? trovo solo un pò delicata l'emulsione e sottile il supporto.
Re: fomapan 400 e problemi di sviluppo...
oggi ho passato la giornata in camera oscura, tentando di stampare il rullo fomapan...
come volevasi dimostrare, ho sbagliato completamente la valutazione del negativo, trovandomi tanti grigi e pochissimi neri.
ho tentato un recupero salendo col magenta, ma anche con un grado 5, o meglio, col magenta a 150, non ho risolto molto, se non portare i grigi verso il basso, ed ottenendo dei bianchi un pò smorti.
credo di aver fatto degli errori in esposizione, non voglio pensare sia solo colpa della pellicola.
altra cosa, ho scoperto a mie spese che la profondità di campo del medio formato è ridottissima, tanto che a f 5,6 mi sono ritrovato quasi tutti i ritratti con l'occhio a fuoco e poco o nulla più...
esperienza da dimenticare, ma erano i primissimi ritratti che facevo con la rollei, e non ho fatto che 4 rulli in tutto.
spero di aver capito la lezione.
come volevasi dimostrare, ho sbagliato completamente la valutazione del negativo, trovandomi tanti grigi e pochissimi neri.
ho tentato un recupero salendo col magenta, ma anche con un grado 5, o meglio, col magenta a 150, non ho risolto molto, se non portare i grigi verso il basso, ed ottenendo dei bianchi un pò smorti.
credo di aver fatto degli errori in esposizione, non voglio pensare sia solo colpa della pellicola.
altra cosa, ho scoperto a mie spese che la profondità di campo del medio formato è ridottissima, tanto che a f 5,6 mi sono ritrovato quasi tutti i ritratti con l'occhio a fuoco e poco o nulla più...
esperienza da dimenticare, ma erano i primissimi ritratti che facevo con la rollei, e non ho fatto che 4 rulli in tutto.
spero di aver capito la lezione.
Re: fomapan 400 e problemi di sviluppo...
in paesaggio sono già al top f 16 e via andare di iperfocale.... 
effettivamente non credevo ci fosse tutta sta differenza...
a parte tutto, a guardare i ritratti sembrano fatti con un 50ino a f 2!

effettivamente non credevo ci fosse tutta sta differenza...
a parte tutto, a guardare i ritratti sembrano fatti con un 50ino a f 2!

- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13342
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: fomapan 400 e problemi di sviluppo...
Mah... io tenderei a darlo per sottoesposto: grigi senza il nero (se scurisci = tutto nero). Sempre che in stampa non ci siano stati altri problemi,
Re: fomapan 400 e problemi di sviluppo...
sono dello stesso parere dopo aver tentato la stampa Andrea...Silverprint ha scritto:Mah... io tenderei a darlo per sottoesposto: grigi senza il nero (se scurisci = tutto nero). Sempre che in stampa non ci siano stati altri problemi,
e non è colpa della pellicola, ma del sottoscritto che ha sbagliato a valutare qualcosa in fase di ripresa...

Re: fomapan 400 e problemi di sviluppo...
nicò, ho seguito l'esposimetro, ma forse ho interpretato male la lettura...vngncl61 ha scritto:Effettivamente nel MF la profondità di fuoco è ridotta, anche a diaframmi "medi". Con il normale, 75/80mm, ancora te la cavi, ma con un 180 ...
Le prime volte che l'ho usato, per dei ritratti, sull'Hasselblad, è stata una tragedia, non c'era niente a fuoco![]()
![]()
Comunque ancora adesso, sempre con il 180, sulla Mamiya, certe volte...![]()
![]()
![]()
Riguardo al resto... t'avevo chiesto"sei sicuro d'aver esposto correttamente"?![]()
![]()
così, col negativo in mano, credo di aver toppato di 2 stop...
il che vuol dire che avrei dovuto arrivare a 1/2 " oppure aprire a 3,5...
e lì sarebbe stato pure peggio...
diciamo che i ritratti con quella luce non si fanno.... ;)

