Fomapan 400
Moderatori: Silverprint, chromemax
- Giorgio70
- esperto
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 01/05/2013, 9:43
- Reputation:
- Località: Follina (TV)
- Contatta:
Fomapan 400
Ciao,
sto facendo (o meglio vorrei fare) una serie di esperimenti con la pellicola Fomapan 400 di cui ho comprato un buon numero di pellicole e che fino ad ora ho sempre e solo esposto alla sensibilità nominale. In particolare vorrei sapere se qualcuno sa darmi i tempi di sviluppo (con i chimici di riferimento) qualora la Foma sia esposta a 200, 320 e a 800 asa. (Come chimici disponibili attualmente ho diverso Fomadon LQN e il mio sviluppo di sempre ID11 ma eventualmente mi procuro uno sviluppo più idoneo) Mi piacerebbe capirne un po' tutte le possibilità visto che è una pellicola che io personalmente trovo molto interessante anche se non adatta a tutti gli usi. Mi pare infatti di capire (almeno quanto a giusto personale) che se questa pellicola si presta molto bene per dei ritratti o comunque "primi piani" forse è un po' meno adatta ad immagini di paesaggio dove la maggior precisione (minor grana) dell'HP5 mi convince complessivamente di più.
Grazie, ciao e buona domenica.
sto facendo (o meglio vorrei fare) una serie di esperimenti con la pellicola Fomapan 400 di cui ho comprato un buon numero di pellicole e che fino ad ora ho sempre e solo esposto alla sensibilità nominale. In particolare vorrei sapere se qualcuno sa darmi i tempi di sviluppo (con i chimici di riferimento) qualora la Foma sia esposta a 200, 320 e a 800 asa. (Come chimici disponibili attualmente ho diverso Fomadon LQN e il mio sviluppo di sempre ID11 ma eventualmente mi procuro uno sviluppo più idoneo) Mi piacerebbe capirne un po' tutte le possibilità visto che è una pellicola che io personalmente trovo molto interessante anche se non adatta a tutti gli usi. Mi pare infatti di capire (almeno quanto a giusto personale) che se questa pellicola si presta molto bene per dei ritratti o comunque "primi piani" forse è un po' meno adatta ad immagini di paesaggio dove la maggior precisione (minor grana) dell'HP5 mi convince complessivamente di più.
Grazie, ciao e buona domenica.
Giorgio


- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9692
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Fomapan 400
Non c'è una risposta....
....dipende da tanti fattori.
Sommariamente posso anticiparti la quella pellicola andrebbe esposta per 200iso o anche meno.... il tempo di sviluppo lo regoli in base al tipo di luce in ripresa.
Per chiarirti le idee dai un occhio (e una letta) qui:
http://www.analogica.it/rivelatore-tri- ... t3018.html
....dipende da tanti fattori.
Sommariamente posso anticiparti la quella pellicola andrebbe esposta per 200iso o anche meno.... il tempo di sviluppo lo regoli in base al tipo di luce in ripresa.
Per chiarirti le idee dai un occhio (e una letta) qui:
http://www.analogica.it/rivelatore-tri- ... t3018.html
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Re: Fomapan 400
Ciao,Giorgio70 ha scritto:Ciao,
sto facendo (o meglio vorrei fare) una serie di esperimenti con la pellicola Fomapan 400 di cui ho comprato un buon numero di pellicole e che fino ad ora ho sempre e solo esposto alla sensibilità nominale. In particolare vorrei sapere se qualcuno sa darmi i tempi di sviluppo (con i chimici di riferimento) qualora la Foma sia esposta a 200, 320 e a 800 asa. (Come chimici disponibili attualmente ho diverso Fomadon LQN e il mio sviluppo di sempre ID11 ma eventualmente mi procuro uno sviluppo più idoneo) Mi piacerebbe capirne un po' tutte le possibilità visto che è una pellicola che io personalmente trovo molto interessante anche se non adatta a tutti gli usi. Mi pare infatti di capire (almeno quanto a giusto personale) che se questa pellicola si presta molto bene per dei ritratti o comunque "primi piani" forse è un po' meno adatta ad immagini di paesaggio dove la maggior precisione (minor grana) dell'HP5 mi convince complessivamente di più.
Grazie, ciao e buona domenica.
www.digitaltruth.com per un primo approccio.
Poi conviene fare le prove e vedere se il risultato ti aggrada o meno.
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Fomapan 400
Come più volte ampiamente spiegato, i tempi riportati da Digitaltruth sono altamente inattendibili, e per giunta non verificabili.
Tempi di sviluppo per cui non siano riportate indicazioni sul contrasto vanno considerati alla stregua dei numeri al lotto, a meno che non siano pubblicati, con altre spiegazioni, dai fabbricanti stessi.
Foma pubblica dei Datasheet semplici, ma molto utili con dei chiari grafici ove indica in relazione al tempo di sviluppo la sensibilità ed il contrasto. Sono pubblici e scaricabili gratuitamente dal loro sito.
Tempi di sviluppo per cui non siano riportate indicazioni sul contrasto vanno considerati alla stregua dei numeri al lotto, a meno che non siano pubblicati, con altre spiegazioni, dai fabbricanti stessi.
Foma pubblica dei Datasheet semplici, ma molto utili con dei chiari grafici ove indica in relazione al tempo di sviluppo la sensibilità ed il contrasto. Sono pubblici e scaricabili gratuitamente dal loro sito.
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Fomapan 400
Se segui il link postato da Paolo imho sei consapevole di quello che ottieni e impari sicuramente di più rispetto a digitaltruth
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
- Giorgio70
- esperto
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 01/05/2013, 9:43
- Reputation:
- Località: Follina (TV)
- Contatta:
Re: Fomapan 400
Silverprint ha scritto:Come più volte ampiamente spiegato, i tempi riportati da Digitaltruth sono altamente inattendibili, e per giunta non verificabili.
Tempi di sviluppo per cui non siano riportate indicazioni sul contrasto vanno considerati alla stregua dei numeri al lotto, a meno che non siano pubblicati, con altre spiegazioni, dai fabbricanti stessi.
Foma pubblica dei Datasheet semplici, ma molto utili con dei chiari grafici ove indica in relazione al tempo di sviluppo la sensibilità ed il contrasto. Sono pubblici e scaricabili gratuitamente dal loro sito.
Trovato, grazie!
Lo allego qualora servisse anche agli altri.
Ciao!
- Allegati
-
fomapan-400.pdf
- (398.92 KiB) Scaricato 282 volte
Giorgio
Re: Fomapan 400
Altamente inattendibili?Silverprint ha scritto:Come più volte ampiamente spiegato, i tempi riportati da Digitaltruth sono altamente inattendibili, e per giunta non verificabili.
Tempi di sviluppo per cui non siano riportate indicazioni sul contrasto vanno considerati alla stregua dei numeri al lotto, a meno che non siano pubblicati, con altre spiegazioni, dai fabbricanti stessi.
Foma pubblica dei Datasheet semplici, ma molto utili con dei chiari grafici ove indica in relazione al tempo di sviluppo la sensibilità ed il contrasto. Sono pubblici e scaricabili gratuitamente dal loro sito.
Allora lo sono anche quelli della Foma dato che i tempi di digitaltruth sono ripresi pari pari dal bugiardino della Foma...
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Fomapan 400
Si, hai ragione se si vede solo una piccola porzione del quadro generale.
(BTW per l'Xtol 1+1 a 320 ISO si deve sviluppare per 12 minuti mentre a 400 bastano solo 9,5 minuti
)
(BTW per l'Xtol 1+1 a 320 ISO si deve sviluppare per 12 minuti mentre a 400 bastano solo 9,5 minuti

"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Re: Fomapan 400
Come fai a dire che sono dati inattendibili?chromemax ha scritto:Si, hai ragione se si vede solo una piccola porzione del quadro generale.
(BTW per l'Xtol 1+1 a 320 ISO si deve sviluppare per 12 minuti mentre a 400 bastano solo 9,5 minuti)
Rispetto a cosa?
Paradossalmente il bugiardino della Foma stima la sensibilità effettiva in non più di 250 con l'X-tol quindi anche volendo sarebbe impossibile estrapolare un tempo di sviluppo per 320 (a meno di non sviluppare a 30°C) o 400.
Il vero problema di digitaltruth è che non sono sempre specificate le modalità di sviluppo, per esempio lo schema d'agitazione, che ha una rilevante influenza sul risultato finale.
Ciò nonostante è molto comodo come sito.
Va da se che se è disponibile un pdf della casa produttrice dell'emulsione è meglio.
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Fomapan 400
SilverInversion ha scritto:Come fai a dire che sono dati inattendibili?
Rispetto a cosa?
Se lo sai...SilverInversion ha scritto:Va da se che se è disponibile un pdf della casa produttrice dell'emulsione è meglio.
Non sono riportate indicazioni sul contrasto, mancano le fonti, cioè sono mischiate indicazioni di utenti senza riscontro bugiardini vecchi e nuovi.

