formato stampa
Moderatori: Silverprint, chromemax
formato stampa
Ciao ragazzi, premetto che ho cercato questo argomento nel forum e non l'ho trovato, perdonatemi in anticipo se ne apro uno già trattato.
Cercherò di spiegarmi nella maniera più semplice possibile e di non essere prolisso.
Nei miei primi passi in camera oscura ho provato a fare delle stampe su carta 13-18 ma parte del negativo è stato tagliato fuori dalla stampa, in quanto volevo stampare foto senza bordini bianchi. E qui faccio la prima domanda: nella stampa 13-18, per poter imprimere su carta tutto il negativo, è obbligatorio fare il bordino?
Le mie prime stampe fatte con l'ausilio di un marginatore a due lame sono risultate alquanto complicate, in quanto non riesco a capire come riuscire a fare delle foto con bordini regolari oppure senza i bordini rispettando però i formati standard per le cornici. Le foto, in sostanza, vengono stampate con bordini irregolarri (più larghi da un lato). Cosa sbaglio nel gestire gli ingrandimenti su carta?
Come mai le carte hanno delle misure con i millimetri?
Spero di essere stato chiaro
Grazie mille
Cercherò di spiegarmi nella maniera più semplice possibile e di non essere prolisso.
Nei miei primi passi in camera oscura ho provato a fare delle stampe su carta 13-18 ma parte del negativo è stato tagliato fuori dalla stampa, in quanto volevo stampare foto senza bordini bianchi. E qui faccio la prima domanda: nella stampa 13-18, per poter imprimere su carta tutto il negativo, è obbligatorio fare il bordino?
Le mie prime stampe fatte con l'ausilio di un marginatore a due lame sono risultate alquanto complicate, in quanto non riesco a capire come riuscire a fare delle foto con bordini regolari oppure senza i bordini rispettando però i formati standard per le cornici. Le foto, in sostanza, vengono stampate con bordini irregolarri (più larghi da un lato). Cosa sbaglio nel gestire gli ingrandimenti su carta?
Come mai le carte hanno delle misure con i millimetri?
Spero di essere stato chiaro
Grazie mille


Re: formato stampa
Devi tenere in considerazione il rapporto tra i lati del negativo: se usi il 35mm il rapporto è 2:3 e quindi per stampare tutto il negativo senza bordo dovresti cercare una carta con lo stesso rapporto tra i lati
Altrimenti sei costretto sempre a fare il bordino e per averlo preciso ti serve un marginatore a 4 lame
Occhio che le misure delle carte più facilmente sono in sistema imperiale anzichè con quello metrico decimale (da qui la presenza dei millimetri): ad esempio il formato 24x30 in realtà è 9,5" x 12" ovvero un più preciso 24,38 x 30,48
Altrimenti sei costretto sempre a fare il bordino e per averlo preciso ti serve un marginatore a 4 lame
Occhio che le misure delle carte più facilmente sono in sistema imperiale anzichè con quello metrico decimale (da qui la presenza dei millimetri): ad esempio il formato 24x30 in realtà è 9,5" x 12" ovvero un più preciso 24,38 x 30,48
Massimiliano
- foto apprendista
- guru
- Messaggi: 928
- Iscritto il: 27/11/2011, 14:47
- Reputation:
- Località: Trieste
Re: formato stampa
Ti dico come faccio io per avere bordi uguali con marginatore due lame: prendo un vecchio foglio della misura dediderata ( qualche provino che conservo apposta) lo metto nel marginatore e con la penna segno i bordi sui lati "fissi" poi lo giro di 90 gradi,metto le lame su quelle righe segnate e blocco con un po'di nastro
Re: formato stampa
Please, please!

PaTerson, una sola T!


PaTerson, una sola T!




Re: formato stampa
Grazie mille gentilissimi, nel frattempo ne approfitto per chiedervi cs ne pensate di questo marginatore
https://www.tuttofoto.com/Catalogo_catS ... SU-it.html.
https://www.tuttofoto.com/Catalogo_catS ... SU-it.html.
Re: formato stampa
E' un residuato bellico venduto ad un prezzo folle.
Re: formato stampa

Re: formato stampa
E poi, l'IVA sull'usato, che c' azzecca?E' un residuato bellico venduto ad un prezzo folle.
Marvin, io per anni ed ogni tanto anche adesso, utilizzo dei cartoncini spessi due millimetri, che garantiscono quindi una certa rigidita', a cui ho praticato nel mezzo con un cutter la finestra delle dimensioni che mi interessano. Sul retro, con del cartoncino piu' sottile, (ottimo quello della pasta Barilla che uso anche per costruirmi le mascherine) mi sono fatto due "orecchiette" fissate con nastro adesivo per bloccare la carta. Le tengo sempre sotto la pressa cosi' non si incurvano con il tempo.
Fabio
_________________________________________________________________
"Pagheremo il prezzo che sara' necessario"
_________________________________________________________________
"Pagheremo il prezzo che sara' necessario"
Re: formato stampa
effegi61 ha scritto:E' un residuato bellico venduto ad un prezzo folle.
Marvin, io per anni ed ogni tanto anche adesso, utilizzo dei cartoncini spessi due millimetri, che garantiscono quindi una certa rigidita', a cui ho praticato nel mezzo con un cutter la finestra delle dimensioni che mi interessano. Sul retro, con del cartoncino piu' sottile, (ottimo quello della pasta Barilla che uso anche per costruirmi le mascherine) mi sono fatto due "orecchiette" fissate con nastro adesivo per bloccare la carta. Le tengo sempre sotto la pressa cosi' non si incurvano con il tempo.
Avevo valutato anche questa opzione, al più presto proverò ad usare il marginatore due lame come mi avete suggerito. Grazie

