formula AGFA 135 e velo sulle stampe

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
pinomar
fotografo
Messaggi: 40
Iscritto il: 11/10/2010, 20:58
Reputation:

formula AGFA 135 e velo sulle stampe

Messaggio da pinomar »

Domenica scorsa ho provato per la prima volta la formula AGFA 135 per ottenere un tono caldo.
Temperatura di lavoro ambientale, a Bari, non meno di 28 gradi di sera.
Soluzioni a temperatura ambiente.
Carta Bergger FB di qualche anno e, stessi fotogrammi, con carta fresca Kentmere Bromide.
Risultato: stampe Bergger una delusione: troppo velo, con bianchi opachi.
Con la Kentmere Bromide risultati decisamente più soddisfacenti ma sempre con una sottile traccia di velo sui bianchi.
Pongo alla comunità di analogica alcuni problemi:
1.- la temperatura ambientale del rivelatore era troppo alta?
2.- La carta Bergger era troppo vecchia?
3.- Avrei dovuto aggiungere allo sviluppo i classici 5 cc di soluzione 10% di bromuro di potassio o benzotriazolo per rallentare lo sviluppo?
4.- Avrei dovuto variare la composizione dello sviluppo a seconda del tipo di carta?
5.- Avrei dovuto, per la carta più vecchia, fare una pre-immersione in un bagno di bromuro di potassio?
Mi piacerebbe conoscere l'esperienza degli esperti stampatori fine art, che fanno parte della comunità di analogica.it, sulla tecnica migliore per ridurre al minimo possibile il velo sulle stampe.
Pinomar



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: formula AGFA 135 e velo sulle stampe

Messaggio da zioAlex »

ciao.. Io per la mia esperienza non ho avuto stampe velate, giusto all'inizio dalla luce di sicurezza troppo vicina, oppure sempre all'inizio mi é capitato di usare (senza saperlo!) uno sviluppo troppo sfruttato dove esponevo + del necessario ottenendo stampe belle velate e neri "annacquati"..
28 gradi mi sembrano non pochi.. Forse l'hai lessata! :D
una carta non può considerarsi vecchia dopo qualche anno..
Stampo con una carta degli anni '80 '90 e non ho trovato velature! É normale che se quella carta fosse stata + fresca, avrei ottenuto risultati diversi..
Questo é un esempio estremo comunque! :D
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi