Forse O.T.: consiglio per montagna

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9694
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Forse O.T.: consiglio per montagna

Messaggio da Pierpaolo B »

Mi piace parlare di ciaspole.... Le uso spesso e in inverno (settimana bianca a parte) le preferisco agli sci. Con gli sci hai la discesa gratis ma camminare con le ciaspole è fascinoso assai.
Premetto che sono un ordigno da masochista (spesso inutile) ma lasciamo perdere... magari apriamo un topic a parte :D
In inverno sulla neve odio cambiare ottiche.... le mani gelate.... i guanti.... le cerniere delle custodie... Solitamente parto con le idee chiare.... un'ottica (max 2) ed esposimetro.
Se sali dal Gardeccia > Vaiolet > Re Alberto > Passo Principe > Val Duron o Antermoia > Val Duron penso che un moderato grandangolo sia la scelta giusta. La R8 è impossibile usarla in inverno. Ha una massa metallica tale che se la tocchi con le mani ci rimani attaccato. E' incredibile la capacità che ha di abbassare la temperatura corporea... un minuto con la R8 ti porta in ipotermia.
La M6 si usa benissimo.... ha i diaframmi davanti e il mirino molto laterale. Caricarla però è un incubo..... se metti il fondello in bocca ti si attacca la lingua e immaginati il divertimento ad inserire la pellicola con i guanti.

PERO'
...Però....
...le foto sulla neve e soprattutto su questa neve, in questi monti, con una 35mm fanno veramente schifino. Te ne pentiresti amaramente. Dove le metteresti tutte le sfumature dei bianchi? La trama della neve disegnata dal sole e dal vento? Il cielo con il sole basso e le strisce di umidità? I grigini delle nuvole o delle nebbie sulla neve?

Per me c'è un solo corredo all'altezza per chi non vuole portare peso in queste situazioni...
Rolleiflex + filtro giallo leggero + medio + monopiede (si pianta nella neve), PanF (da usare con cielo coperto), FP4 da usare con il sole).
Non serve altro.


Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9694
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Forse O.T.: consiglio per montagna

Messaggio da Pierpaolo B »

Ah.....
...dimenticavo....
Manche la Mam7 si usa come la M6 ma si carica meglio. E' favolosa in queste occasioni e sembra fin calda.
...con il 65 e il filtro giallo....
...da urlo!
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Luca Ghedini
guru
Messaggi: 819
Iscritto il: 02/02/2012, 15:26
Reputation:

Re: Forse O.T.: consiglio per montagna

Messaggio da Luca Ghedini »

Grazie anche a te, Paolo.

I giretti che dovrei fare sono quelli indicati qui: http://www.tiers.it/it/inverno/attivita ... -neve.html

Nel giorno libero, appunto, vorrei andare al Vajolet (e tornare per la stessa via), partendo appunto dal Gardeccia; ci sono passato due volte in estate, arrivando dalle Coronelle diretto alla valle del Ciamin e sono posti incredibilmente belli.

La Rolleiflex, per la quale ho anche il dovuto filtro giallo, sarebbe ovviamente la scelta più ovvia, però mi preoccupano l'ingombro, il peso e il fatto che, essendo in gruppo, non posso attardarmi più di tanto.

Ciao.
Luca Ghedini - Bologna (San Lazzaro di Savena)

Avatar utente
Bruno0.5
guru
Messaggi: 390
Iscritto il: 26/08/2013, 11:12
Reputation:
Località: Busto Arsizio

Re: Forse O.T.: consiglio per montagna

Messaggio da Bruno0.5 »

Luca Ghedini ha scritto:... a febbraio andrò, per la prima volta pur alla mia avanzata età, a fare una settimana di gite con le ciaspole in montagna...
L'unica esperienza con le ciaspole l'ho avuta nel 2012 quando, col gruppo di podismo al quale appartengo, ho partecipato ad una corsa a Carcoforo (Alta Valsesia). :)

Visto che dovevo documentare la partecipazione degli amici alla corsa ho portato con me una reflex (ahimè digitale, mi sa che sono OT...) con uno zoometto economico (il classico 18-55mm) e di tanto in tanto mi fermavo a fotografare gli altri partecipanti (me la sono presa comoda insomma). :)

La pista era abbastanza ghiacciata e non c'era molta neve fresca.

Le foto non sono niente di speciale, riprendono i partecipanti e sono state usate per il sito della mia società di podismo ;)

Eccole: http://tinyurl.com/cwjso7y

Comunque consiglio una sola fotocamera e una sola ottica.
Cambiare obiettivo in determinate situazioni (neve, freddo, stanchezza) è molto scomodo!

ciauz

Re: Forse O.T.: consiglio per montagna

Messaggio da ciauz »

Ciao, che invidia per quei posti fantastici! Belli in estate, ma in inverno sono il top- :-bd
Dico solo i miei 2 cents: il Catinaccio lo fotografi da molti posti e con prospettive diverse. Se andate al Vajolet (al Principe è più impegnativo) ci sono le Torri e i particolari di esse che meritano. Le escursioni invernali nulla hanno a che vedere con le estive: esperienze completamente diverse.

Con le ciaspole: dipende dalle condizioni del manto nevoso e dalla pendenza. Da Ciampedie al Gardeccia sono 150m di dislivello, al Vajolet sono altri 300m. Nè pochissimi nè tantissimi.. con le giuste pause e in compagnia nemmeno la senti la fatica, credimi (ovviamente dipende dalle condizioni meteo della giornata).

Le foto: poche, molto poche, ma belle, molto belle. E quindi falle al meglio .. si parte sempre con le idee chiare (se non si ha esperienza) e poi quando si è in mezzo a quel ben di dio ci si mangia la rabbia per non aver con sè il meglio. A casa poi non ci si ricorda la fatica, ma la bellezza dei posti. Però mi lascia stupito il fatto che anche in estate (condizioni favorevoli) fotografi poco in escursione: vuol dire che ti piace (giustamente) godertela... e allora un 28-70 leggero e sei a posto e via con la testa e il cuore leggeri.
Personalmente se vado per fotografare allora vado da solo (sempre con cavalletto), se vado in gruppo sto leggerissimo e faccio le foto ricordo con gli amici.

Buon tutto!

Avatar utente
isos1977
superstar
Messaggi: 1784
Iscritto il: 13/09/2011, 22:23
Reputation:
Località: Milano

Re: Forse O.T.: consiglio per montagna

Messaggio da isos1977 »

fossi in me, mi porterei la rolleiflex.... ma penso che la cosa più importante sia valutare lo stato di forma fisica e la tranquillità con cui fai la ciaspolata... se hai paura di essere impacciato o poco allenato il rischio è di portare una macchina che poi non hai voglia o possibilità di tirare fuori dallo zaino....

io sarei prudente... che poi... non è che se ti porti la m6 ti vengono proprio delle foto ciofeca! forse con la rolleiflex sarebbero migliori... ma il rischio è di non avere niente per volere tutto...


impressionando ha scritto:Con gli sci hai la discesa gratis ma camminare con le ciaspole è fascinoso assai.
eh...questa è un po' una leggenda metropolitana... quando si fanno escursioni con gli sci, il rientro non è quasi mai una piacevole discesa da cima a fondo...magari c'è un po' di stanchezza per la salita, magari c'è da stare attenti alle condizioni della neve 8-x ... la logica delle escursioni con gli sci, per me, non è quella della discesa in pista (o fuori pista), ma di muoversi con uno strumento che ti permette di arrivare dove non arriveresti altrimenti e immergersi in un ambiente magico. Certamente quelle volte che trovi la neve giusta, te la godi assai! B-)
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9694
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Forse O.T.: consiglio per montagna

Messaggio da Pierpaolo B »

Hai ragione isos. Con gli sci la discesa la fai con la salita nelle gambe. Ho però imparato che gli sci sono da usare solo quando le condizioni garantiscono una discesa divertente e senza rischi. Qui da noi sull'appennino la condizione prevalente è quella del vetro o della crosta non portante. Sul vetro puoi usare solo i ramponi e sulla crosta vuotaci vai con le ciaspole ma non senza rischi (in discesa).
Poi il percorso suggerisce l'attrezzo. Fare una cima con le ciaspole spesso non è una buona idea... oltre una certa pendenza fanno paura... meglio il rampone ed entrare con la ghetta. La ciaspola è ideale per i lunghi fondovalle.
Per quanto riguarda la fatica (per me) se il terreno è buono si fa molta meno fatica che in estate. Il terreno è uniforme senza sassi o inciampi, la temperatura sempre migliore che in luglio.
A proposito della temperatura suggerisco a Luca di valutare attentamente l'abbigliamento. L'errore comune è quello di vestirsi per ciaspolare come se si dovesse andare a sciare.... L'abbigliamento ideale per ciaspolare è quello dell'escursionismo invernale. Scarpone serio meglio con suola almeno semirigida, ghetta (indispensabile), pantalone traspirante con internotecnico, felpato tipo Polartec, maglia intima tecnica meglio se manica lunga. Sopra l'intimo in salita spesso basta la giacchetta da esursionismo.... se si ha paura una camicia felpata (non di cotone) sotto la giacchetta. Per la discesa si toglie la camicia e ci si mette un pile + giacchetta. Passamontagna e tubotecnico nello zaino.
Se c'è il sole e devi stare tutto il giorno sulla neve sono INDISPENSABILI degli occhiali con fattore di protezione 4 possibilmente chiusi ai lati. Ho passato una settimana da incubo per una giornata sulla neve con occhiali da turista.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
-1Turbo-
esperto
Messaggi: 144
Iscritto il: 16/05/2012, 1:16
Reputation:
Località: Torino o da qualche parte sulle alpi
Contatta:

Re: Forse O.T.: consiglio per montagna

Messaggio da -1Turbo- »

Io le ciaspole le uso pochissimo, deve esserci un metro di neve fresca per farmi usare quello strumento di tortura, e penso di aver battuto più io di una baldracca in corso massimo :ymdevil: :ymdevil:, se si può sci altrimenti avvicinamento a zampe...

Rientrando un po' in topic quoto per la rolleiflex. Tempo fà presi una mamiya 645 da battaglia per usarla in alta montagna visto che nn volevo portarmi l'hassy su vie "impegnative" :wall: :wall: :wall: , da quando ho preso la rollei la trovo molto più comoda da usare, il "sacrificio" rispetto alla miju2 te lo dimentichi appena vedi la prima stampa.
Quando faccio escursioni metto la macchina in una custodia obbiettivi fissata alla cintura dello zaino, l'esposimetro e filtro giallo sempre in tasca, hai tutto a portata di mano in un attimo.
Un accessorio che trovo utile è il bastoncino da trekking con il filetto da 1/4 sulla testa, hai un monopiede a gratis :D, l'ho preso da decathlon diversi anni fa ma dopo averlo piegato non riesco a trovarne un altro, penso che modificherò un bastoncino normale inserendo una vite da 3/8.

Per il resto quoto in tutto Paolo, aggiungo solo una crema solare almeno protezione 30.


Ciao
Salvatore

Flickr
"Usate il vostro il cervello, è la parte più importante della vostra attrezzatura" (Kevin Andrews e Warren Miller)

Avatar utente
Luca Ghedini
guru
Messaggi: 819
Iscritto il: 02/02/2012, 15:26
Reputation:

Re: Forse O.T.: consiglio per montagna

Messaggio da Luca Ghedini »

Ho letto con attenzione i Vostri consiglio, li ho meditati e, ovviamente, farò il contrario :-)
Posto che l'esigenza della leggerezza e della velocità è preponderante (la forma fisica è quella che è; vado in gruppo e non posso attardarmi), porterò con me una bella OM1 (nera..) con il 35 2.8.
Facciamo un passo avanti; la pellicola: Efke 50 di cui ho una 25ina di metri da bobinare o Tmax 100?

Ciao
Luca Ghedini - Bologna (San Lazzaro di Savena)

Avatar utente
Luca Ghedini
guru
Messaggi: 819
Iscritto il: 02/02/2012, 15:26
Reputation:

Re: Forse O.T.: consiglio per montagna

Messaggio da Luca Ghedini »

Eccomi tornato: la settimana di ciaspolate è stata molto bella, purtroppo solo due giorni sono stati caratterizzati dal bel tempo, per il resto neve e nebbia.
La scelta di portare la piccola OM1 è stata vincente: già così era complicato, tra guanti bastoncini quant'altro, fotografare....
Ho scattato un rullino e mezzo di TMax 100 che ieri ho sviluppato nel T-Neg di Fotomatica, utilizzando la diluizione 1+9, che il produttore definisce, ovviamente, più compensatrice.
Ad una prima visione sul piano luminoso i negativi sembrano abbastanza buoni, quanto meno la neve dovrebbe risultare bianca con dettaglio e non color asfalto ;-)
Per finire il secondo rullino ho scattato le 10 zone e mi sembrano abbastanza corrette: la 1 appena sopra il velo e la 10 densa.

Ciao
Luca Ghedini - Bologna (San Lazzaro di Savena)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi