Foto con un velo grigio e assenza di bianchi.
Moderatori: Silverprint, chromemax
Foto con un velo grigio e assenza di bianchi.
Ciao a tutti primo post prime domande sceme. Sono assolutamente alle prime armi in CO. Ho sviluppato 5 rullini e sviluppato una 30 di foto.
Una cosa che ho notato è che nella maggior parte dei casi le foto hanno una scala che parte dal grigio chiaro al grigio scuro con mancanza di bianchi e neri decisi.
Per imparare ho deciso di usare sempre e solo un tipo di rullino e solo gli stessi chimci per mantenere una lavorazione il più standardizzata possibile.
Rullino ilford hp4 , sviluppato con ilfosol 3 e fissato con rapid fixer ilford.
Lo sviluppo è quello che ho letto un pò qui in giro ribaltamenti per i primi 30 sec poi 4 ribaltamenti ogni minuto , colpetti per le bolle ecc.... insomma ho seguito il tutorial trovato qui nel nel sito. (ottimo)
Nella stampa uso un multigrado politenata il ford di grado 2
e porca paletta le foto a parte due o al massimo tre casi sono sempre piatte sembrano uscite dagli anni 60 e invecchiate per 50 anni.
http://www.flickr.com/photos/lafranzine ... otostream/
Questo è un'esempio di quello che intendo.
Scansione da stampa che sembra peggio di quello che è ma era per darvi un'idea.
Il mio unico dubbio è che abituato al digitale sbagli l'esposizione della foto. Uso un fm2 o om1.
Non espongo mai per le ombre o per le luci potrebbe essere questo il mio sbaglio?
Una cosa che ho notato è che nella maggior parte dei casi le foto hanno una scala che parte dal grigio chiaro al grigio scuro con mancanza di bianchi e neri decisi.
Per imparare ho deciso di usare sempre e solo un tipo di rullino e solo gli stessi chimci per mantenere una lavorazione il più standardizzata possibile.
Rullino ilford hp4 , sviluppato con ilfosol 3 e fissato con rapid fixer ilford.
Lo sviluppo è quello che ho letto un pò qui in giro ribaltamenti per i primi 30 sec poi 4 ribaltamenti ogni minuto , colpetti per le bolle ecc.... insomma ho seguito il tutorial trovato qui nel nel sito. (ottimo)
Nella stampa uso un multigrado politenata il ford di grado 2
e porca paletta le foto a parte due o al massimo tre casi sono sempre piatte sembrano uscite dagli anni 60 e invecchiate per 50 anni.
http://www.flickr.com/photos/lafranzine ... otostream/
Questo è un'esempio di quello che intendo.
Scansione da stampa che sembra peggio di quello che è ma era per darvi un'idea.
Il mio unico dubbio è che abituato al digitale sbagli l'esposizione della foto. Uso un fm2 o om1.
Non espongo mai per le ombre o per le luci potrebbe essere questo il mio sbaglio?


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13407
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Foto con un velo grigio e assenza di bianchi.
Ciao omonimo!
Ci sono varie ipotesi plausibili:
- Errata scelta del contrasto della carta rispetto al negativo e/o errata esposizione della stampa.
- Negativi molto sottoesposti
- Sotto-sviluppo (notevole) della carta
- Carta vecchia, cioè velata.
Patendo dalla fine...
- La carta non esposta deve rimanere bianca anche dopo essere stata sviluppata, se la carta è vecchia e velata diventa grigia. Prova a sviluppare a fondo un pezzettino della tua carta e vedi se rimane bianca.
- Che rivelatore per carta usi? Che diluizione? Temperatura e tempo di sviluppo?
Sai cos'è lo sviluppo fattoriale?
- Riusciresti a fare una foto (non una scansione) ai negativi?
- Lo fai il provino scalare? Un provino scalare correttamente eseguito è evidentemente troppo scuro da un lato, evidentemente troppo chiaro dall'altro (e il nero ci deve stare).
... rispondi che poi continuiamo!
Ci sono varie ipotesi plausibili:
- Errata scelta del contrasto della carta rispetto al negativo e/o errata esposizione della stampa.
- Negativi molto sottoesposti
- Sotto-sviluppo (notevole) della carta
- Carta vecchia, cioè velata.
Patendo dalla fine...
- La carta non esposta deve rimanere bianca anche dopo essere stata sviluppata, se la carta è vecchia e velata diventa grigia. Prova a sviluppare a fondo un pezzettino della tua carta e vedi se rimane bianca.
- Che rivelatore per carta usi? Che diluizione? Temperatura e tempo di sviluppo?
Sai cos'è lo sviluppo fattoriale?
- Riusciresti a fare una foto (non una scansione) ai negativi?
- Lo fai il provino scalare? Un provino scalare correttamente eseguito è evidentemente troppo scuro da un lato, evidentemente troppo chiaro dall'altro (e il nero ci deve stare).
... rispondi che poi continuiamo!

- DanieleLucarelli
- guru
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
- Reputation:
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Foto con un velo grigio e assenza di bianchi.
Mi pare il classico sovraesposizione e sottosviluppo in stampa.
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13407
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Foto con un velo grigio e assenza di bianchi.
Forse manca anche il bagno di arresto, c'è quell'alone scuro a mo' di nuvolone, che nuvolone non pare...
Re: Foto con un velo grigio e assenza di bianchi.
Urca quante cose. Innanzitutto grazie per le risposte.
Proverò a essere più esaustivo possibile.
La carta è nuova. quindi lo escluderei.
Per il contrasto della carta non so. Non ho trovato carte di diverso contrasto e stavo provando ora a recuperarle.
Il rivelatore è il pq universal diluizione 1+9 a 21°C
per il fissaggio il rapid fixer 1+4 21°C
Il provino a scalare l'ho fatto.E sì era nero nero in fondo e chiaro all'inizio ma per avere un'immagine equilibrata il tutto grigio era inevitabile. Secondo me e per le mie capacità.
Secondo me erano proprio le foto fatte male. Esposte male. I negativi sono piatti e poco contrastati.
Gli unici negativi belli hanno dato belle foto.
Ecco un'altra cosa è: come valutare un negativo?
L'unica cosa penso sia sbaterci la testa avete altri consigli?
Nei prossimi giorni provo a postare una foto del negativo
http://www.flickr.com/photos/ebbro/8580345870/
Questa è una foto fatta con un vecchio cellulare al volo, quindi dovrete fidarvi un pò che è venuta bene. Bianche e neri e grigi equilibrati ed il negativo era bello. Non piatto come gli altri.
Proverò a essere più esaustivo possibile.
La carta è nuova. quindi lo escluderei.
Per il contrasto della carta non so. Non ho trovato carte di diverso contrasto e stavo provando ora a recuperarle.
Il rivelatore è il pq universal diluizione 1+9 a 21°C
per il fissaggio il rapid fixer 1+4 21°C
Il provino a scalare l'ho fatto.E sì era nero nero in fondo e chiaro all'inizio ma per avere un'immagine equilibrata il tutto grigio era inevitabile. Secondo me e per le mie capacità.
Secondo me erano proprio le foto fatte male. Esposte male. I negativi sono piatti e poco contrastati.
Gli unici negativi belli hanno dato belle foto.
Ecco un'altra cosa è: come valutare un negativo?
L'unica cosa penso sia sbaterci la testa avete altri consigli?
Nei prossimi giorni provo a postare una foto del negativo
http://www.flickr.com/photos/ebbro/8580345870/
Questa è una foto fatta con un vecchio cellulare al volo, quindi dovrete fidarvi un pò che è venuta bene. Bianche e neri e grigi equilibrati ed il negativo era bello. Non piatto come gli altri.
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13407
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Foto con un velo grigio e assenza di bianchi.
Ok... allora dovrebbe essere (senza "toccare" non si può esser certi), colpa del negativo sotto-esposto che ti costringe a sotto-esporre la stampa per evitare che sia tutto troppo scuro.
Ma sottoesponendo poi manca il "nero"...
La mancanza di toni chiari abbastanza chiari invece dipende dal contrasto troppo basso del negativo, a cui puoi solo parzialmente porre rimedio usando una carta di contrasto più elevato.
A sua volta il contrasto basso del negativo può essere causato da una notevole sotto-esposizione.
Può essere anche dovuto a sotto-sviluppo del negativo, ma è più difficile.
Ma sottoesponendo poi manca il "nero"...
La mancanza di toni chiari abbastanza chiari invece dipende dal contrasto troppo basso del negativo, a cui puoi solo parzialmente porre rimedio usando una carta di contrasto più elevato.
A sua volta il contrasto basso del negativo può essere causato da una notevole sotto-esposizione.
Può essere anche dovuto a sotto-sviluppo del negativo, ma è più difficile.
Re: Foto con un velo grigio e assenza di bianchi.
Allora farò delle prove con in negativi che mi sembrano venuti meglio.
Una domanda posso usare i filtri per aumentare il contrasto su carta politenata a contrasto 2 o sono a contrasto fisso? O devo usare la carta baritata?
Comunque vi ringrazio cercherò di perdere tempo, se così si può dire, cercando di imparare a esporre nel modo migliore. Ma è tutta un'altra cosa rispetto al digitale molto più emozionante. Un tunnel.
Grazie ancora
Una domanda posso usare i filtri per aumentare il contrasto su carta politenata a contrasto 2 o sono a contrasto fisso? O devo usare la carta baritata?
Comunque vi ringrazio cercherò di perdere tempo, se così si può dire, cercando di imparare a esporre nel modo migliore. Ma è tutta un'altra cosa rispetto al digitale molto più emozionante. Un tunnel.
Grazie ancora
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13407
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Foto con un velo grigio e assenza di bianchi.
La carta a gradazione non cambia contrasto cambiando i filtri... ci vuole altra carta di contrasto diverso.
La carta a contrasto variabile cambia contrasto con i filtri, può essere sia baritata che polietnata.
Esporre bene il negativo è la cosa più importante! ;)
È un tunnel senza uscita!!! Meno male!!!
La carta a contrasto variabile cambia contrasto con i filtri, può essere sia baritata che polietnata.
Esporre bene il negativo è la cosa più importante! ;)
È un tunnel senza uscita!!! Meno male!!!

Re: Foto con un velo grigio e assenza di bianchi.
scusate l'intromissione...quindi in fase di ripresa è meglio sovraesporre un po' piuttosto che il contrario ? (per avere buone stampe)Silverprint ha scritto:Ok... allora dovrebbe essere (senza "toccare" non si può esser certi), colpa del negativo sotto-esposto che ti costringe a sotto-esporre la stampa per evitare che sia tutto troppo scuro. Ma sottoesponendo poi manca il "nero"...
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13407
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Foto con un velo grigio e assenza di bianchi.
Ciao Mordred!
È analogico, non è digitale. ;)

Sì! Nel 99,99% dei casi assolutamente sì.mordred71 ha scritto:...quindi in fase di ripresa è meglio sovraesporre un po' piuttosto che il contrario?
È analogico, non è digitale. ;)

