fotocamere in produzione

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: fotocamere in produzione

Messaggio da graic »

alcune russe vengono ancore prodotte dagli stabilimenti originali, tipo horizon, zenit, kiev, queste qui che Rugfit vende nuove credo siano tutte in produzione
http://www.rugift.com/photocameras/cameras.htm
O sono new old stock?


Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
viotlanlot
esperto
Messaggi: 148
Iscritto il: 26/10/2011, 16:13
Reputation:
Contatta:

Re: fotocamere in produzione

Messaggio da viotlanlot »

ciao anex .....

eh sti 6-700 euro li spenderei volentieri per una mamiya non la 7ll o la 6x7 (per la 4,5 x6 forse si) ma sono un studente squattrinato e non so quante cose farci con 6 -700 euro :D :D :D :wall: :wall: :wall:

:)) :)) :))

Avatar utente
ulan_bator
esperto
Messaggi: 175
Iscritto il: 21/09/2012, 13:19
Reputation:
Località: Provincia di Alessandria - Piata Pianüra

Re: fotocamere in produzione

Messaggio da ulan_bator »

graic ha scritto:alcune russe vengono ancore prodotte dagli stabilimenti originali, tipo horizon, zenit, kiev, queste qui che Rugfit vende nuove credo siano tutte in produzione
http://www.rugift.com/photocameras/cameras.htm
O sono new old stock?
Mi sta venedo una mezza tentazione di accattarmi una Kiev MF (60 TTL o 88 CM)..... :-??
Ora, per favore, ditemene peste & corna, così che mi levo l'insana idea dalla testa...... :ympray:

:ympeace: Luciano......
Se il tempo è denaro..... il denaro non è tempo. Il sistema non è reversibile! [-x

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: fotocamere in produzione

Messaggio da graic »

potresti prendere una ARAX che godono di jn migliore controllo di qualità
http://araxfoto.com/cameras/arax-cm/

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
ulan_bator
esperto
Messaggi: 175
Iscritto il: 21/09/2012, 13:19
Reputation:
Località: Provincia di Alessandria - Piata Pianüra

Re: fotocamere in produzione

Messaggio da ulan_bator »

graic ha scritto:potresti prendere una ARAX che godono di jn migliore controllo di qualità
http://araxfoto.com/cameras/arax-cm/

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
.... avevo chiesto di dare una mano a me. :)
Non alla scimmia! :wall:

:ympeace: Luciano.
Se il tempo è denaro..... il denaro non è tempo. Il sistema non è reversibile! [-x

Avatar utente
claudio44
guru
Messaggi: 1069
Iscritto il: 18/05/2011, 0:07
Reputation:
Località: Napoli

Re: fotocamere in produzione

Messaggio da claudio44 »

ulan_bator ha scritto:
graic ha scritto:alcune russe vengono ancore prodotte dagli stabilimenti originali, tipo horizon, zenit, kiev, queste qui che Rugfit vende nuove credo siano tutte in produzione
http://www.rugift.com/photocameras/cameras.htm
O sono new old stock?
Mi sta venedo una mezza tentazione di accattarmi una Kiev MF (60 TTL o 88 CM)..... :-??
Ora, per favore, ditemene peste & corna, così che mi levo l'insana idea dalla testa...... :ympray:

:ympeace: Luciano......
voglio darti una mano a non comprarla.. io ho dovuto comprarne tre prima di trovare quella che funzionava, anche se la terza aveva il solito problema della spaziatura dei fotogrammi che tendevano a sovrapporsi, anche se di pochissimo.. ma l'ho risolta facilmente mettendo un po' di nastro isolante sul rocchetto ricevente ( 11 cm) in modo da aumentarne lo spessore, ora va perfettamente e senza smontare nulla, quindi.. NON LA COMPRARE..ma....l'uso di questa macchina è divertentissimo, pesa come e più di un ferro da stiro di una volta, gli obiettivi di lunga focale e grandangolari sono anche pesanti, però quando la senti scattare, una fucilata!! Tlatacccc!!!! Un mirino reflex luminoso, e quadrato, la qualità eccellente delle ottiche, la ginnastica, o meglio il sollevamento pesi, di quando te la porti appresso, insomma, non la comprare, gli svantaggi sono troppi, quindi razionalmente è meglio lasciar perdere, ma con il cuore.. non vi rinuncerei mai, e non mi pento delle due che ho dovuto buttare

Avatar utente
ulan_bator
esperto
Messaggi: 175
Iscritto il: 21/09/2012, 13:19
Reputation:
Località: Provincia di Alessandria - Piata Pianüra

Re: fotocamere in produzione

Messaggio da ulan_bator »

claudio44 ha scritto: voglio darti una mano a non comprarla.. io ho dovuto comprarne tre prima di trovare quella che funzionava, anche se la terza aveva il solito problema della spaziatura dei fotogrammi che tendevano a sovrapporsi, anche se di pochissimo.. ma l'ho risolta facilmente mettendo un po' di nastro isolante sul rocchetto ricevente ( 11 cm) in modo da aumentarne lo spessore, ora va perfettamente e senza smontare nulla, quindi.. NON LA COMPRARE..ma....l'uso di questa macchina è divertentissimo, pesa come e più di un ferro da stiro di una volta, gli obiettivi di lunga focale e grandangolari sono anche pesanti, però quando la senti scattare, una fucilata!! Tlatacccc!!!! Un mirino reflex luminoso, e quadrato, la qualità eccellente delle ottiche, la ginnastica, o meglio il sollevamento pesi, di quando te la porti appresso, insomma, non la comprare, gli svantaggi sono troppi, quindi razionalmente è meglio lasciar perdere, ma con il cuore.. non vi rinuncerei mai, e non mi pento delle due che ho dovuto buttare

Troppo tardi ragazzi!

Sabato sono andato da Mercatopoli a lasciare in conto vendita un po’ di robetta che non uso più ma che potrebbe tornar utile a qualcun altro (credo nel riciclo come buona pratica eco-etico-sociale e socializzante postconsumistica, mi si perdoni la terminologia Nannimorettiana (mi self-piglio per il culo)).

Mentre sto “per uscendo” mi cade l’occhio sul bancone e vi scorgo un laterizio a forma di Zenit 122 che pare pure messo bene.
Ma no, mi dico mentre –contraddicendomi con i miei stessi gesti- sto già provando a caricare e scattare: sembra funzionare. …
A quanto? 10 euro mi dice il tipo.
Ma sì, dai, 10 euri si possono rischiare, mal che vada ci gioco un po’ e la rimetto in circolo, oppure la uso come fermaporta della camera da letto, al posto del pistone della corriera verniciato di giallo.

Provo ad aprirla, c’è pure un rullino mezzo scattato chissà quando.
Ok, faccio. E il tipo mi da pure borsetta dal design postcomunista-neanche-tanto e flashettino tipo sorpresa da uovo di pasqua scaduto.
L’ho portata a casa, pulita esternamente ed ho cambiato le pile e…… pare funzionare anche l’esposimetro.
Pure il flashettino lampeggia a comando!

Mi piace già, la prima mezza giornata libera ci sparerò un rullino. :D

Così ho messo sul piatto, in suo onore, Gian Pieretti (…. Quando il vento dell’est / Ti porterà/ Il profumo dei / Capelli suoi…) e la scimmia da immaginario d’oltre-cortina si è allargata (di nuovo) sino a raggiungere (di nuovo) le dimensioni abnormi di…… 60 x 60 mm!
Ieri sera cerco tutte le notizie negative sulla Kiev e ne trovo in effetti una bella paccata; è così che voglio uccidere la scimmia!
Poi faccio un giro sulla baia per testare la mia proverbiale e biblica forza di volontà e vedo una (bella?) Kiev 60 con Volna 80/2,8 e qualche altro cazzabubolo, con asta che scade verso le due di notte.
In vena di gioco d’azzardo butto lì un’offerta (75 euri) di 5 euro in più della precedente, spengo e vado a dormire non sapendo se sperare di essere superato a mia volta o meno (poche idee ma ben confuse!).

Stamani Mr. Gmail mi scrive: “caro Luciano, buon divertimento con la tua nuova Kiev 60”.

Porca paletta! Oramai è fatta :wall: ( e penso: “ieri sera devo aver esagerato con l’Arneis”): pago e poi scrivo al venditore (un privato) per capire l’entità della grana che mi sono andato a cercare e scopro (presupponendone sincerità) essere stata sempre solo sua dal 2000 quando l’acquistò nuova. Non so se sia un bene o un male... ma a questo punto oramai....
Non ho osato chiedere della spaziatura: oramai la frittata è fatta e le uova non si possono più ricomporre: lo scoprirò da solo.

Mal che vada mi serve comunque un altro fermaporta per lo studio!
Nel frattempo mi sono iscritto in palestra per rafforzare i bicipiti.
Ah! Ho pure deciso di smetterla di farmi di Arneis!

:ympeace: Luciano.
Se il tempo è denaro..... il denaro non è tempo. Il sistema non è reversibile! [-x

Avatar utente
bafman
superstar
Messaggi: 2071
Iscritto il: 04/06/2012, 22:25
Reputation:
Località: MO
Contatta:

Re: fotocamere in produzione

Messaggio da bafman »

nel frattempo che (si spera) vi saltino addosso buoni propositi fotografici, 'sti giochetti fateli con le Rolleiflex, le Leica M e i Noctilux se ci avete le palle :ymdevil:

Avatar utente
claudio44
guru
Messaggi: 1069
Iscritto il: 18/05/2011, 0:07
Reputation:
Località: Napoli

Re: fotocamere in produzione

Messaggio da claudio44 »

bhè, ora si tratta solo di aspettare... il primo problema con la kiev 60 è quello di caricarla correttamente.. guarda bene che sia apre premendo un pulsante posto sotto la macchina, e non tirando il rocchetto avvolgi pellicola, come di solito; c'è un filmato su yuotube molto utile, solo che è ripreso in uno specchio e quindi le operazioni sembrano invertite...

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7837
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: fotocamere in produzione

Messaggio da graic »

A questo riguardo c'è sempre Mike Butkus (santo subito)

http://www.butkus.org/chinon/russian/ki ... iev-60.pdf
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi