
Tanto per farla semplice!
Quanti stop si "mangerà" 'sto softbox?
È grande?
Il problema del diffusore (sofbox) è che la luce non è più perfettamente puntiforme, quindi se da una parte si ha il vantaggio (oltre a una luce più gradevole) di una diminuizione della luce minore rispetto all'aumentare della distanza, ovvero meno differenza di illuminazione tra soggetti posti a distanza diversa, dall'altra rende non più tanto fattibili i conti col numero guida. In pratica si comporta come fosse un flash piú potente, ma posto ad una distanza maggiore. Distanza e potenza però non sono più note...
Il numero guida cambia se la parabola è zoom, quindi...
Quel Metz segue lo zoom, cioè ha la parabola zoom automatica?
La parabola si può impostare manualmente?
Conosci i valori del numero guida al variare della posizione della parabola?
Col softbox, però forse, converrebbe lasciarla su grandangolo e via... diffuso per diffuso, dovrebbe semplificare, anche perché credo che l'aumento di potenza dovuto alla concentrazione del lampo fatto dalla parabola venga in gran parte vanificato dal diffusore.
Per quanto riguarda invece il trigger e quindi il flash posizionato NON sulla macchina, sempre che venga "sparato" sul soggetto, bisogna fare il solito calcolo della distanza flash-soggetto. Almeno questa non è difficile.
Una soluzione potrebbe essere quella di usare il flash "di rimbalzo" e senza diffusore (soft-box). Se si lavora in interni si può sparare il lampo verso una parete laterale o sul soffitto o alle proprie spalle (sempre che le pareti siano bianche altrimenti colori tutto...) ottenendo un grande effetto di diffusione e un calcolo dell'esposizoone più fattibile anche se non tanto preciso. In pratica per il calcolo vanno sommate le distanze flash-parete e parete-soggetto e poi aggiunti 1-2 stop per via del fatto che la riflessione non è perfetta e un po di luce va sprecata. Un po' spannometrico, ma "time proven".
In poche parole col soft-box NON è per niente semplice e forse (abominio!

) se la macchina lo consente si farebbe prima a farla lavorare in automatico e TTl-flash... Magari giocando ad impostare le cose per bene, cioè sincronizzazione sulla seconda tendina, se possibile (vedi nelle custom functions della macchina) e regolando il bilanciamento tra luce ambiente e luce flash in modo che la potenza del flash non sia troppo superiore a quella della luce ambiente e se nell'ambiente c'é luce anche inferiore.
Che macchina è?
E a questo punto mi sa anche che oltre non sarò più in grado di aiutarti...
