Fotografare con la pellicola avvolte al contrario
Moderatori: chromemax, Silverprint
- Coglians79
- guru
- Messaggi: 407
- Iscritto il: 10/12/2009, 0:20
- Reputation:
- Località: Paluzza (UD)
Re: Fotografare con la pellicola avvolte al contrario
La pellicola avvolta al contrario si chiama "REDSCALE"
Non importa quante volte vai al tappeto. L'importante è rialzarsi e continuare a combattere.[/i]
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato
- innocentimarco
- fotografo
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 02/04/2011, 5:40
- Reputation:
Re: Fotografare con la pellicola avvolte al contrario
...e se si avvolgesse al contrario una qualsiasi pellicola a colori come la si chiamerebbe ?
- Coglians79
- guru
- Messaggi: 407
- Iscritto il: 10/12/2009, 0:20
- Reputation:
- Località: Paluzza (UD)
Re: Fotografare con la pellicola avvolte al contrario
Sempre redscale. Ma fatta in casa.
:-)
:-)
Non importa quante volte vai al tappeto. L'importante è rialzarsi e continuare a combattere.[/i]
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/
http://www.flickr.com/photos/43126698@N02/
- innocentimarco
- fotografo
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 02/04/2011, 5:40
- Reputation:
- innocentimarco
- fotografo
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 02/04/2011, 5:40
- Reputation:
Re: Fotografare con la pellicola avvolte al contrario
...e comunque se dai un'occhiata al sito www.puntofoto.it troverai altre pellicole simili....
Re: Fotografare con la pellicola avvolte al contrario
Come mai viene questo effetto?
Bello, mi piace. Da provare!
Bello, mi piace. Da provare!
-
- esperto
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 17/03/2011, 23:47
- Reputation:
- Contatta:
Re: Fotografare con la pellicola avvolte al contrario
Ho provato anche le redscale della Lomography, in particolar modo mi sono piaciute moltissimo le XR (http://shop.lomography.com/lomography-r ... -pack-of-3) esposte a 50 ISO. Non so di che pellicola si tratti, voi che dite? E' una normalissima negativa?
Spero di sviluppare a breve le lomography redscale 100 ISO 120 montate sulla Holga. Poi vi dico.
Spero di sviluppare a breve le lomography redscale 100 ISO 120 montate sulla Holga. Poi vi dico.
- zioAlex
- superstar
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
- Reputation:
- Località: Albano Laziale (rm)
Re: Fotografare con la pellicola avvolte al contrario
buonasera..
Io scattai forse una diecina d'anni fa, un semplice rullino messo nella macchina proprio al contrario! Ma non era una Rollei neanche esistevano..
L'effetto era particolarmente originale..
Pittorico
l'unico "inconveniente" é che le stampe saranno stampate..... Al contrario!
come se guardi allo specchio, basterebbe farlo presente al momento della consegna del rullino, mettendo l'emulsione verso l'alto...
Io scattai forse una diecina d'anni fa, un semplice rullino messo nella macchina proprio al contrario! Ma non era una Rollei neanche esistevano..
L'effetto era particolarmente originale..
Pittorico
l'unico "inconveniente" é che le stampe saranno stampate..... Al contrario!
come se guardi allo specchio, basterebbe farlo presente al momento della consegna del rullino, mettendo l'emulsione verso l'alto...
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Re: Fotografare con la pellicola avvolte al contrario
La nightbird è una pellicola positiva che viene sviluppata in c 41?...se è si...si può svilupparla in E6 come dia?..e quanti asa?.......
La redbird è avvolta al contrario......ma sembra che la nightbird no. Qualcuno può confermarlo?
La redbird è avvolta al contrario......ma sembra che la nightbird no. Qualcuno può confermarlo?
- strano
- fotografo
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 07/11/2012, 10:46
- Reputation:
- Località: Koper/Capodistria (Slovenia)
Re: Fotografare con la pellicola avvolte al contrario
Questo effetto avviene perche' la pellicola e' costituita da tre diversi strati di emulsione i quali sono divisi da tre filtri (rosso, verde, blu). Capovolgendo la pellicola, la luce invece che passare per tutti e tre i filtri passa solo attraverso il rosso (quello piu' forte, che di normalmente si trova alla fine di una pellicola) quindi non passa per il blu e il verde o comunque passa pochissimo. Cosi' si ottiene un imaggine rossiccia!Umbi ha scritto:Come mai viene questo effetto?
Bello, mi piace. Da provare!
E una spiegazione a parole povere, non mi andava di scendere nei particolari e forse ho scritto anche qualche scemenza, ma nel complesso si deve questo effetto solamente ai filtri che si trovano nelle pellicole a colori.
Quindi prendendo una normale pellicola da pochi euro (magari anche scaduta) e riavvolgendola in un tank vuoto capovolta, si puo ottenere facilmente questo effetto. Sia ben chiaro che questo riavolgimente deve essere fatto al buio piu' totale!
Spero di essere stato abbastanza chiaro! :P
M
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato