Fotografare in bianco e nero in piena luce

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Paperoga
appassionato
Messaggi: 21
Iscritto il: 08/04/2021, 20:53
Reputation:

Re: Fotografare in bianco e nero in piena luce

Messaggio da Paperoga »

Silverprint ha scritto:
15/08/2024, 13:18
Non è affatto vero che "i fotografi amano la penombra e la luce morbida", la storia della fotografia è piena di scatti fatti in luci "difficili".
Casomai è vero che chi non sa bene cosa fa (tecnicamente) otterrà più facilmente risultati buoni quando il contrasto è basso.

Una scena in pieno sole, sulla spiaggia nelle ore centrali della giornata non avrà un contrasto basso, forse neanche tanto alto, però.
Quanto è alto il contrasto dipenderà soprattutto dall'umidità dell'aria, più è umido, minore sarà il contrasto, ma se il cielo è terso, come può essere a fine estate, il contrasto sarà molto alto.
In ogni caso le zone d'ombra saranno abbastanza più scure di quelle in luce, seppure potranno essere di superficie ridotta per via dell'ora.
L'esposizione in luce incidente produce un livello di sottoesposizione crescente al crescere del contrasto e l'errore in situazioni di contrasto elevato può essere davvero notevole. Funziona bene in situazioni di contrasto basso. In spiaggia a mezzogiorno non funzionerà bene, nel senso che le ombre, per quanto piccole saranno facilmente troppo chiuse. In gergo si direbbe che facilmente otterresti i tipici "occhi da panda" cioè una macchia nera sotto l'arcata delle sopracciglia. Se non hai altri strumenti prendi per buona una lettura fatta in ombra aperta e non in piena luce. In ogni caso quel tipo di lettura da un controllo limitato ed incerto.

Dopodiché vale quel che ti hanno detto prima, cosa c'è che non va nelle immagini che hai ottenuto?
Saperlo consentirebbe di darti indicazioni utili a migliorare le cose, non saperlo lascia solo la possibilità di dare generiche indicazioni, come quelle che hai avuto.

Spiaggia e piene luce fa pensare ad un grande fotografo italiano, Vitali: https://www.domusweb.it/it/arte/2022/02 ... -vite.html
Vitali mi piace ma è a colori. Se togli il colore devi contrastarle altrimenti sono piatte: ecco il mio problema. Ma se le contrasti non sono interessanti per me. Io vorrei in BN un'estesissima gamma tonale e vivacità. In una situazione del genere, ad esempio, dove trovi un'ombra aperta per prendere l'esposizione come dici tu? Certo si può fare anche da lontano con un esposimetro manuale. Scusate se non sono stato chiaro ma è a questo tipo di immagini che penso, non specificatamente a spiagge, diciamo paesaggi, anche urbani. Vero il resto su cosa amano o non amano i fotografi non parlavo di storia della fotografia, ma non prendiamoci alla lettera e cerchiamo di capire cosa vogliamo dirci con la difficoltà di spiegarci a parole. Comunque ok, adesso faccio un tentativo di lettura a luce riflessa. Grazie!!



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13464
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Fotografare in bianco e nero in piena luce

Messaggio da Silverprint »

L'ombra aperta la trovi facendo ombra, anche nel deserto. :)

Sembrerebbe che a te serva solo una combinazione pellicola-rivelatore che abbia una gamma dinamica elevata.

In ogni caso, se aumenti il contrasto, riduci la gamma dinamica, non è quella la strada da percorrere.
Quello che potrai avere e che di solito basta, è un buon contrasto locale sui toni chiari.

Direi che di base ti basterebbe usare una pellicola buona (Ilford, Kodak, Fuji) sviluppata in un rivelatore blandamente compensatore, per es X-Tol 1+1.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Paperoga
appassionato
Messaggi: 21
Iscritto il: 08/04/2021, 20:53
Reputation:

Re: Fotografare in bianco e nero in piena luce

Messaggio da Paperoga »

Silverprint ha scritto:
15/08/2024, 16:14
L'ombra aperta la trovi facendo ombra, anche nel deserto. :)

Sembrerebbe che a te serva solo una combinazione pellicola-rivelatore che abbia una gamma dinamica elevata.

In ogni caso, se aumenti il contrasto, riduci la gamma dinamica, non è quella la strada da percorrere.
Quello che potrai avere e che di solito basta, è un buon contrasto locale sui toni chiari.

Direi che di base ti basterebbe usare una pellicola buona (Ilford, Kodak, Fuji) sviluppata in un rivelatore blandamente compensatore, per es X-Tol 1+1.
Si esatto, è quello che sto facendo. Ma non sono ancora soddisfatto. Ho Provato il Bellini Eco con la Ilford Delta 100 e mi sembra una combinazione che mi convince. Infatti il Bellini Eco è un Xtol, ma mi sembra meglio e con un litro ci fai 15 rulli, se diluito 1+1. Poi proverò ad approfondire l'esposizione con luce riflessa. Un cartoncino neutro al 18% può servire in tal senso? Grazie dei consigli!

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13464
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Fotografare in bianco e nero in piena luce

Messaggio da Silverprint »

Un cartoncino 18% ti da lo stesso risultato ed ha gli stessi problemi di una lettura in luce incidente.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Paperoga
appassionato
Messaggi: 21
Iscritto il: 08/04/2021, 20:53
Reputation:

Re: Fotografare in bianco e nero in piena luce

Messaggio da Paperoga »

Silverprint ha scritto:
15/08/2024, 17:23
Un cartoncino 18% ti da lo stesso risultato ed ha gli stessi problemi di una lettura in luce incidente.
Ok, grazie!

Avatar utente
DavideLP
esperto
Messaggi: 251
Iscritto il: 23/11/2023, 16:42
Reputation:

Re: Fotografare in bianco e nero in piena luce

Messaggio da DavideLP »

Paperoga ha scritto:
15/08/2024, 16:58
Silverprint ha scritto:
15/08/2024, 16:14
L'ombra aperta la trovi facendo ombra, anche nel deserto. :)

Sembrerebbe che a te serva solo una combinazione pellicola-rivelatore che abbia una gamma dinamica elevata.

In ogni caso, se aumenti il contrasto, riduci la gamma dinamica, non è quella la strada da percorrere.
Quello che potrai avere e che di solito basta, è un buon contrasto locale sui toni chiari.

Direi che di base ti basterebbe usare una pellicola buona (Ilford, Kodak, Fuji) sviluppata in un rivelatore blandamente compensatore, per es X-Tol 1+1.
Si esatto, è quello che sto facendo. Ma non sono ancora soddisfatto. Ho Provato il Bellini Eco con la Ilford Delta 100 e mi sembra una combinazione che mi convince. Infatti il Bellini Eco è un Xtol, ma mi sembra meglio e con un litro ci fai 15 rulli, se diluito 1+1. Poi proverò ad approfondire l'esposizione con luce riflessa. Un cartoncino neutro al 18% può servire in tal senso? Grazie dei consigli!
Io proverei, come già detto, a prendere l'esposizione in una zona d'ombra che a te interessa mantenga dettaglio (e se troppo lontana semplicemente fai ombra sull'esposimetro col tuo corpo, basta che la lumisfera non sia sotto la luce diretta del sole) e metterei quell'ombra in zona 4 (cioè rispetto a quello che ti da l'esposimetro all'ombra scatterei un diaframma più chiuso, o equivalentemente alla metà del tempo consigliato, uno stop sotto insomma). Userei una buona pellicola (TMAX 400, XP2, ACROS, ecc...) usando come sensibilità la metà di quella riportata sulla scatola. E poi vedi cosa esce, se lo fai aggiornaci dicendo cosa e come hai fatto. Ciao
Davide Veneziani

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13464
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Fotografare in bianco e nero in piena luce

Messaggio da Silverprint »

@DavideLP se si usa la luce incidente non si può fare il "piazzamento"... cosa metti in zona IV?
Lettura e piazzamento sono concetti applicabili solo alle letture in luce riflessa, localizzate.
Insomma se fa come dici tu c'è il rischio che le ombre gli vengano un po' chiuse.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
DavideLP
esperto
Messaggi: 251
Iscritto il: 23/11/2023, 16:42
Reputation:

Re: Fotografare in bianco e nero in piena luce

Messaggio da DavideLP »

Silverprint ha scritto:
16/08/2024, 17:55
@DavideLP se si usa la luce incidente non si può fare il "piazzamento"... cosa metti in zona IV?
Lettura e piazzamento sono concetti applicabili solo alle letture in luce riflessa, localizzate.
Insomma se fa come dici tu c'è il rischio che le ombre gli vengano un po' chiuse.
Con la procedura in luce incidente che ho descritto si metterebbero in zona IV tutti quegli elementi che hanno riflettanza simile a quella del grigio medio, che se proprio uno deve approssimare mi sembra un'approssimazione accettabile.
Poi si potrebbe valutare un'ulteriore variazione dell'esposizione in eccesso o difetto in base al soggetto in ombra che mi interessa fotografare, compensando la sotto o sovra-esposizione non voluta a causa della differenza di riflettanza tra il soggetto che sto fotografando e un grigio 18%.
E' un metodo di approssimazione non valido secondo te?
Davide Veneziani

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13464
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Fotografare in bianco e nero in piena luce

Messaggio da Silverprint »

Mi sembra bislacco. Uno dei problemi del tono medio è proprio la difficoltà di visualizzarlo in condizioni di contrasto elevato.
Mediamente se si fa una lettura incidente in ombra aperta le ombre vengono abbastanza bene, se si sottoespone vengono molto scure.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
DavideLP
esperto
Messaggi: 251
Iscritto il: 23/11/2023, 16:42
Reputation:

Re: Fotografare in bianco e nero in piena luce

Messaggio da DavideLP »

Silverprint ha scritto:
17/08/2024, 10:29
Mi sembra bislacco. Uno dei problemi del tono medio è proprio la difficoltà di visualizzarlo in condizioni di contrasto elevato.
Mediamente se si fa una lettura incidente in ombra aperta le ombre vengono abbastanza bene, se si sottoespone vengono molto scure.
Mi sa che non mi sono spiegato bene, o intendo male quello che dici.
Se misuro in incidente in ombra e “sottoespongo” di uno stop (o diciamo metto in zona iv) tutto ció che avrà riflettanza del 18% e sarà in ombra sará correttamente esposto in zona iv. Direi che fino a qua possiamo essere d’accordo, in caso contrario evidenziami l’errore. Questo implica che io non mi stia preoccupando delle luci, ma solo delle ombre (e quindi non mi preoccupo neanche del contrasto, ma solo del dettaglio nelle ombre), lasciando che la pellicola e il rivelatore scelti mi salvino (si spera) le luci.

In questo modo una sottoesposizione delle ombre puó accadere SOLO se il soggetto ripreso ha riflettanza minore del 18%. Perchè altrimenti, come già detto cadrebbe in zona iv o superiore (quest’ultima eventualità nel caso di riflettanza maggiore del 18%)

Riprendendo quello che tu dici riguardo al tono medio, io non mi preoccupo del tono medio della scena, ovvero della luminanza “mediana” della scena, ma di come un grigio medio in ombra è esposto sulla pellicola. Sono cose diverse

Non so mi sembra abbastanza lineare come ragionamento, se ho commesso errori tecnici mi ricrederó volentieri
Davide Veneziani

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi