Fotografare in cimiteri ... problemi legali?

Discussioni sull'etica e sulla filosofia applicata alla fotografia

Moderatore: etrusco

effegi61
guru
Messaggi: 1186
Iscritto il: 12/05/2014, 8:48
Reputation:
Località: FVG

Re: Fotografare in cimiteri ... problemi legali?

Messaggio da effegi61 »

Non so quanto tu ti sia preposto come raggio d'azione ma se puoi permettertelo ci sarebbe anche questo:
https://cimitirulvesel-sapanta.com/
Ci sono stato una ventina di anni fa, e devo dire che è veramente fuori da ogni altro che abbia mai visto!


Fabio
_________________________________________________________________
"Pagheremo il prezzo che sara' necessario"

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5199
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Fotografare in cimiteri ... problemi legali?

Messaggio da zone-seven »

Finiremo a farci i selfie allo specchio
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]

-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
Chet Baker
esperto
Messaggi: 266
Iscritto il: 16/04/2021, 20:17
Reputation:
Località: Ravenna

Re: Fotografare in cimiteri ... problemi legali?

Messaggio da Chet Baker »

pappa ha scritto:
16/06/2024, 23:49
Bah per me sono abbastanza banali, oltre al fatto che lo vedo molto come un catalogo delle statue nel cimitero…ne ho già visti di lavori del genere.
Se decidi di proseguire ti consiglio di potare il lavoro ad una lettura portfolio al posto dei concorsi.
Scusa se non ho specificato, ma non sono foto mie.
A me piacciono e non riesco a vederle come meramente documentative.
Ci trovo dei ritratti, dei paesaggi etc..., oltre al fatto che abbiano una certa qualità "tecnica".
Ciao

Paolo

Avatar utente
pappa
guru
Messaggi: 889
Iscritto il: 02/12/2012, 13:41
Reputation:

Fotografare in cimiteri ... problemi legali?

Messaggio da pappa »

Chet Baker ha scritto:
pappa ha scritto:
16/06/2024, 23:49
Bah per me sono abbastanza banali, oltre al fatto che lo vedo molto come un catalogo delle statue nel cimitero…ne ho già visti di lavori del genere.
Se decidi di proseguire ti consiglio di potare il lavoro ad una lettura portfolio al posto dei concorsi.
Scusa se non ho specificato, ma non sono foto mie.
A me piacciono e non riesco a vederle come meramente documentative.
Ci trovo dei ritratti, dei paesaggi etc..., oltre al fatto che abbiano una certa qualità "tecnica".
Appunto, bisogna saper distinguere l’oggettività dalla soggettività, e mi pare il tuo commento sia piuttosto soggettivo.
Qui si entra nel vasto mondo della lettura dell’immagine, una domanda che potresti farti é:
Cosa voleva comunicarci l’autore con le sue foto?
Il ruolo del contenuto ha sempre una rilevanza maggiore rispetto alla tecnica.
Non è che se usi il medio/grande formato allora le tue foto avranno più contenuto rispetto a quelle fatte con il 35mm.
Nulla vieta di essere felici di pura tecnica.

Ritornando al topic, ribadisco che ho visto più di qualche foto fatta all’interno dei cimiteri e mi sono sembrate piuttosto banali, poi son gusti.
Ovvio se parte di un progetto più ampio può essere diverso.

Anche nei concorsi dubito abbiano gran successo.

Questa comunque è la mia opinione

Avatar utente
Chet Baker
esperto
Messaggi: 266
Iscritto il: 16/04/2021, 20:17
Reputation:
Località: Ravenna

Re: Fotografare in cimiteri ... problemi legali?

Messaggio da Chet Baker »

pappa ha scritto:
17/06/2024, 12:23
Chet Baker ha scritto:
pappa ha scritto:
16/06/2024, 23:49
Bah per me sono abbastanza banali, oltre al fatto che lo vedo molto come un catalogo delle statue nel cimitero…ne ho già visti di lavori del genere.
Se decidi di proseguire ti consiglio di potare il lavoro ad una lettura portfolio al posto dei concorsi.
Scusa se non ho specificato, ma non sono foto mie.
A me piacciono e non riesco a vederle come meramente documentative.
Ci trovo dei ritratti, dei paesaggi etc..., oltre al fatto che abbiano una certa qualità "tecnica".
Appunto, bisogna saper distinguere l’oggettività dalla soggettività, e mi pare il tuo commento sia piuttosto soggettivo.
Qui si entra nel vasto mondo della lettura dell’immagine, una domanda che potresti farti é:
Cosa voleva comunicarci l’autore con le sue foto?
Il ruolo del contenuto ha sempre una rilevanza maggiore rispetto alla tecnica.
Non è che se usi il medio/grande formato allora le tue foto avranno più contenuto rispetto a quelle fatte con il 35mm.
Nulla vieta di essere felici di pura tecnica.

Ritornando al topic, ribadisco che ho visto più di qualche foto fatta all’interno dei cimiteri e mi sono sembrate piuttosto banali, poi son gusti.
Ovvio se parte di un progetto più ampio può essere diverso.

Anche nei concorsi dubito abbiano gran successo.

Questa comunque è la mia opinione
Io ho molti limiti e non riesco a capire come si possa dare un giudizio oggettivo quando si parla di estetica.
Per dare un giudizio oggettivo sarebbe necessario avere una qualche formula matematica per stabilire il livello qualitativo, ma è possibile?
Quando una immagine mi comunica qualcosa, ha raggiunto lo scopo e quelle delle quali ho messo il link lo fanno, certo non tutte, ma buona parte.
Per quanto riguarda l'essere felici della pura tecnica, avevo scritto, e per ultimo, <<"oltre al fatto che abbiano una certa qualità "tecnica">>.
Ciao

Paolo

Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5199
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Fotografare in cimiteri ... problemi legali?

Messaggio da zone-seven »

pappa ha scritto:
17/06/2024, 12:23

Non è che se usi il medio/grande formato allora le tue foto avranno più contenuto rispetto a quelle fatte con il 35mm.
Nulla vieta di essere felici di pura tecnica.

Ritornando al topic, ribadisco che ho visto più di qualche foto fatta all’interno dei cimiteri e mi sono sembrate piuttosto banali, poi son gusti.
Ovvio se parte di un progetto più ampio può essere diverso.

Anche nei concorsi dubito abbiano gran successo.

Questa comunque è la mia opinione
Con il grande formato si possono fare cose che col 35mm non si possono fare a meno di ottiche particolari e sufficientemente costose che però mantengono dei forti limiti.

Opinioni rispettabili ma sei stato un po' troppo categorico nel messaggio precedente ( post271278.html#p271278 ), perchè effettivamente ci sono autori che nei/dai cimiteri hanno tirato fuori belle immagini.
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]

-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
tykos
guru
Messaggi: 795
Iscritto il: 03/02/2016, 14:26
Reputation:

Re: Fotografare in cimiteri ... problemi legali?

Messaggio da tykos »

ma pure dovesse fare le foto più banali del mondo: ma saranno ben fatti suoi? che c'entra con le autorizzazioni? magari voleva mettere in posa le vecchine di fronte alla 14x17 mentre fanno gestacci verso tombe di tipe con cui litigarono nel '59, che ne sappiamo?

Avatar utente
MarcoA
guru
Messaggi: 451
Iscritto il: 02/01/2019, 12:31
Reputation:
Località: PV

Re: Fotografare in cimiteri ... problemi legali?

Messaggio da MarcoA »

tykos ha scritto:
17/06/2024, 16:48
ma pure dovesse fare le foto più banali del mondo: ma saranno ben fatti suoi? che c'entra con le autorizzazioni? magari voleva mettere in posa le vecchine di fronte alla 14x17 mentre fanno gestacci verso tombe di tipe con cui litigarono nel '59, che ne sappiamo?
:)) :)) :))

Avatar utente
Marco Leoncino II°
guru
Messaggi: 1242
Iscritto il: 04/01/2016, 16:17
Reputation:
Contatta:

Re: Fotografare in cimiteri ... problemi legali?

Messaggio da Marco Leoncino II° »

Quando ancora vivevo in Italia, c'è stato un periodo in cui andavo ogni settimana a Staglieno. Allora c´era bisogno di una autorizzazione per usare il treppiede. L´ultimo aggiornamento che ho è del settembre 2021 (vedi immagine sotto). C´erano ancora delle norme Covid. In quel caso mi risposero dicendomi che non era necessaria alcuna autorizzazione. Per le norme di comportamento trovi abbondanti dettagli nell´immagine qui sotto. Se non ti soddisfa (email datata), puoi contattare i servizi civici che, come vedi, rispondono con gentilezza ed in tempi celeri.
Immagine 2024-06-20 190436.png
A Staglieno ci sono andato con 35mm, con una RB67 ed un banco ottico 10x12. Sempre col cavalletto. Nessuno ti dice nulla, anche perché ci sono molti fotografi e la cosa è accettata, visto che il cimitero, nelle zone più interessanti, è praticamente deserto e considerato un museo a cielo aperto.

Ho fotografato anche in molti altri cimiteri molto più piccoli, come quello di Pomonte (Isola d´Elba) e di Giglio Castello (Isola del Giglio), Kobe (Giappone), Heidelberg (Germania), solo per fare qualche esempio. Ho sempre incontrato molte persone le quali mi hanno salutato educatamente, senza farmi alcuna domanda. Ovviamente conta il raccoglimento ed il rispetto per il luogo.

Quando viaggio, trovo interessantissimo visitare i cimiteri, non solo come fotografo, sono luoghi che ci riportano indietro nei decenni.

Fossi in te andrei moltooooooo tranquillo.

Sulle affermazioni dei Talebani non mi soffermo, ognuno trova interessante fotografare quello che vuole.

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4102
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: Fotografare in cimiteri ... problemi legali?

Messaggio da Elmar Lang »

Certi comuni adottano estensioni molto, ma molto tirate delle anche troppo abusate norme sulla privacy, addirittura aggiungendo, leggo in un caso seguito da altri comuni in vena di delirio vietatorio, il divieto di riprendere tombe di sepolti da meno di 70 anni (ormai, nei cimiteri, le esumazioni avvengono entro i 10-15 anni dal seppellimento...).

Come si è giustamente ricordato, il cimitero è luogo di preghiera, di ricordo, di raccoglimento: tenere un comportamento adeguato, discreto e rispettoso di chi fosse lì per dei propri congiunti, non creerà nessun disturbo.

Di questo passo, non sarebbe nemmeno mai stata scritta "Antologia di Spoon River"!
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi