Non si potrebbe vedere un esempio di questo grafico?
Magari si capisce meglio
Fotografare la neve
Moderatori: chromemax, Silverprint
- maxnumero1
- guru
- Messaggi: 1177
- Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
- Reputation:
- Località: Parma


Re: Fotografare la neve
Scusatemi se mi intrometto dopo così tnto tempo, ma fare una doppia esposizione come faceva AA?
Prime esposizione con plastica diffusore davanti alla lente esposta in zona II e seconda esposizione "normale".
La luminosità della prima salva un pò le ombre e non dovrebbe bruciare la neve, per la seconda esposizione basta sovraesporre la neve di 1,5 così da salvare capra e cavoli :-)
il tutto in teoria ovviamente.
Saluti
Davide
Prime esposizione con plastica diffusore davanti alla lente esposta in zona II e seconda esposizione "normale".
La luminosità della prima salva un pò le ombre e non dovrebbe bruciare la neve, per la seconda esposizione basta sovraesporre la neve di 1,5 così da salvare capra e cavoli :-)
il tutto in teoria ovviamente.
Saluti
Davide
Re: Fotografare la neve
A Maxnumerouno: prova a vedere qua: http://www.analogica.it/viewtopic.php?f=22&t=28. Mino Altomare ne aveva tracciata una e postata in questa pagina.
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 12741
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Fotografare la neve
In situazioni di contrasto estremo e con problemi di dettaglio nelle ombre (purchè il microcontasto sia elevato, o non rilevante) funziona bene. È una tecnica che ho usato con ottimi risultati per le fotografie di teatro (pre-esponendo il rullo intero...). Dopo si può sottoesporre un po' e in teatro fa molto comodo.davide2k ha scritto:Scusatemi se mi intrometto dopo così tanto tempo, ma fare una doppia esposizione come faceva AA?
Prime esposizione con plastica diffusore davanti alla lente esposta in zona II e seconda esposizione "normale".
La luminosità della prima salva un pò le ombre e non dovrebbe bruciare la neve, per la seconda esposizione basta sovraesporre la neve di 1,5 così da salvare capra e cavoli :-)
il tutto in teoria ovviamente.
Saluti
Davide
In situazioni di alta luminosità e luce dura non saprei. Potrebbe essere critica la perdita di microcontrasto nelle ombre, già messo a dura prova da probabili flare e diffusione. Certamente dipende dalle ottiche e dall'efficacia dello strato antivelo della pellicola, comunque per mia esperienza se le aeree scure occupano piccole superfici quel po' di flare e diffusione già consente di sottoesporre un po' e quindi di evitare riduzioni dello sviluppo molto consistenti.
- ammazzafotoni
- superstar
- Messaggi: 2398
- Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
- Reputation:
Re: Fotografare la neve
Ciao
Mi collegherei a questo antico thread per porre anche io la questione in oggetto...
Niente alta quota o robe spettacolari, ho solo qualche foto con la neve, persone e particolari in ombra (alberi, perlopiù) esposta come al solito, misurando un'ipotetica zona 3-4 su una corteccia scura, su tmax400.
Il contrasto potrebbe essere altino (scene miste in giornate variabili, come al solito...) e il rilevatore lo Studional: per ottenere un bianco "croccante" mi conviene tenermi maggiormente cauto con lo sviluppo, o la tmax reggerebbe anche uno sviluppo "normale" (nel mio caso uno spannometrico 6:30 a 1+30)?
Mi collegherei a questo antico thread per porre anche io la questione in oggetto...
Niente alta quota o robe spettacolari, ho solo qualche foto con la neve, persone e particolari in ombra (alberi, perlopiù) esposta come al solito, misurando un'ipotetica zona 3-4 su una corteccia scura, su tmax400.
Il contrasto potrebbe essere altino (scene miste in giornate variabili, come al solito...) e il rilevatore lo Studional: per ottenere un bianco "croccante" mi conviene tenermi maggiormente cauto con lo sviluppo, o la tmax reggerebbe anche uno sviluppo "normale" (nel mio caso uno spannometrico 6:30 a 1+30)?
- Carlo-exCiauz
- esperto
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 07/09/2015, 9:18
- Reputation:
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Fotografare la neve
Se hai misurato il range di ev tra la zona d'ombra e la neve al sole, dovresti sapere il range di luminosità che hai fotografato, e quindi decidere se ci sta uno sviluppo Normale o meno. Usare uno sviluppo fortemente compensatore potrebbe essere la chanche migliore in questi casi.

