Fotografare senza uno scopo. Perchè?

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco

ciauz

Re: Fotografare senza uno scopo. Perchè?

Messaggio da ciauz »

Vabbè DDS.. domani vedremo che cernita avrai fatto sui negativi :D

Cmq la domanda che hai posto è bellissima perchè ognuno riesce a farla propria. Ha un valore universale.. non è così che dovrebbe esser una foto?
Ho avuto modo già di esprimere la mia idea di come una foto possa "muoversi" aldilà delle intenzioni originarie del fotografo. Questo grado di libertà trovo sia il vero valore della fotografia e dell'arte in generale.

~o)



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Aleksej6
guru
Messaggi: 472
Iscritto il: 14/12/2012, 17:09
Reputation:
Località: Ceriale (SV)

Re: Fotografare senza uno scopo. Perchè?

Messaggio da Aleksej6 »

Lucarelli, è una fotografia piuttosto famosa (non ricordo l'autore), sicuramente comunica la serenità di uno spazio non finito, di un fluire senza estremi ed è metafora della vita. E' un hortus conclusus (il verde, il fiume), paradossalmente senza conclusione vera. Io vi vedo questo.
Personalmente uso la fotografia come testimonianza di luoghi belli, che in futuro potrebbero non essere più, è una specie, per me, di messaggio che lanciamo ad un essere al di fuori del nostro mondo, dunque è una comunicazione, il modo più semplice di comunicare. E' allo stesso tempo un atto religioso, noi crediamo nel potere di un'immagine; è anche, un dar senso a qualcosa che normalmente, non lo ha; dar senso a ciò che sfugge, riportare l'attenzione dei contemporanei a qualcosa che non notano, mettendoglielo sotto gli occhi, obbligandoli a vedere. E' dunque, in ultima analisi, atto di creazione. La camera oscura è anche tecnica (nel senso antico), creazione artigiana, è prolungamento del braccio, è scrittura con altro mezzo. Dopotutto la fotografia non è che una forma di arte; per me, può essere sostituita, a periodi, da altre forme, come il disegno. La considero una forma inferiore di arte, perché soggiace più di altre arti al dominio delle leggi fisiche, e sfugge, in molti aspetti, al controllo dell'uomo. Ma a differenza di altre forme di arte, la sua forza sta proprio in questo collegamento necessario con la realtà, che ha per lo meno, la fotografia argentica.

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Fotografare senza uno scopo. Perchè?

Messaggio da |DDS| »

Uè Carlo :) , non ho fatto nessuna cernita, è come star lì a dividere per fantasie il guardaroba di un Dark, è inutile. Ho preso su un pò di roba, per la review porto la fiaschetta di whiskey nel taschino, mal che vada darò un sorso ogni tanto e affogherò i dispiaceri nell'alcol. :))
A domani Ciauz!

@Daniele Te prego non tirà fuori Gursky e la scuola di dusseldorf sennò comincio a scrivere un paio d'ore su quanto i nuovi abbiano (imho) sputtanato e dissacrato il buon vecchio Becher (del quale personalmente sono un fan accanito) su tutti i fronti. X( :))
Però quella, quella foto lì in particolare a me non dispiace... la foto eh, non tutto quel che si trascina dietro.
Ultima modifica di |DDS| il 03/04/2014, 17:52, modificato 1 volta in totale.
Enrico

Avatar utente
Marinaio
esperto
Messaggi: 209
Iscritto il: 10/02/2014, 13:53
Reputation:

Re: Fotografare senza uno scopo. Perchè?

Messaggio da Marinaio »

Daniele a mio avviso non sono le quotazioni commerciali a definire la qualita' di un' opera. A me quella foto non dice niente nonostante abbia battutto tutti i record nei prezzi di vendita. Magari poi non si puo' giudicare da un francobollo sul web, non saprei. Sicuramente dira' qualcosa a a qualcuno, potrebbe anche essere un'ottima trovata commerciale.
Non e' fotografia ma anche questa ha la pretesa di essere un'opera d'arte.
http://www.pieromanzoni.org/opere_merda.htm

In genere pero ' il tempo e' galantuomo.
Gian Luca Perris

Avatar utente
fabriziog
guru
Messaggi: 1213
Iscritto il: 06/06/2011, 11:05
Reputation:

Re: Fotografare senza uno scopo. Perchè?

Messaggio da fabriziog »

come diceva nik poco sopra, riguarda i tuoi negativi, magari prova a suddividerli per soggetto. Certamente troverai dei soggetti che hai ripreso con più frequenza rispetto ad altri e probabilmente senza nemmeno accorgertene. Se li hai ripresi così spesso, ci sarà un motivo?
Soffermati su uno o due soggetti tra quelli più frequenti nel tuo archivio e parti da uno di quelli per il tuo progetto, riprendi in mano la macchina e concentrati solo su quel soggetto e riprendilo in tutte le salse. E vedrai che probabilmente prima o poi quel soggetto tanto banale ti darà soddisfazioni...
Per la serie.. non serve inventarsi ogni volta l'acqua calda. Un progetto interessante non deve per forza avere dei soggetti esotici o via dicendo. Spesso anche soggetti banali risultano interessanti, basta saperli proporre in modo interessatne. E qui, parere puramente personale, oltre la tecnica, conta molto la perseveranza e la capacità di analisi/critica che ci fa vedere il buono anche in cose banali e ci fa rimanere con i piedi per terra per migliorare sempre.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13432
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Fotografare senza uno scopo. Perchè?

Messaggio da Silverprint »

DanieleLucarelli ha scritto:Che messaggio e cosa comunica questa?
Come sarebbe bello passeggiare sul Reno senza vedere la fabbrica.

Certe cose di Gursky hanno un tocco "utopico". La foto del Bundestag, per esempio, rende visibile l'interno, che in condizioni normali è occultato dai riflessi. Nel progetto la trasparenza doveva essere reale e metaforica. Gursky combinando molti scatti, notturni e diurni, restituisce, almeno in immagine, la trasparenza perduta, etc. etc.

Discorsi a parte, se non piace, non piace. :D
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
schyter
guru
Messaggi: 535
Iscritto il: 11/12/2013, 21:36
Reputation:

Re: Fotografare senza uno scopo. Perchè?

Messaggio da schyter »

mi ritrovo in tutto questo > ;)

cit. > da Repubblica > La Banda del Buco

""... Personalmente amo molto il tono particolare delle foto stenopeiche, soprattutto quando si vede (non ha senso una foto stenopeica che assomigli a uno scatto da reflex superaccessoriata). Credo di amare l’esibizione del limite, il marchio dell’imperfezione accettata e anzi assunta come collaborazione creativa della “macchina”. Mi faccio però una domanda: qualsiasi macchina collabora cretivamente con il fotografo, nel senso che mette in forma l’immagine secondo il programma che le è stato imposto dai costruttori. Semplicemente, le macchine più raffinate fanno credere all’operatore di essere solo le docili servette dei suoi desideri di Grande Creatore, mascherando il loro potente intervento dietro l’apparenza di una “presa naturale” della realtà. :-o I bidoni di detersivo, le scatole da scarpe, i pacchetti di sigarette convertiti a camere oscure col buchino di spillo, invece, dichiarano proprio attraverso i propri difetti la loro presenza ingombrante sul tragitto creativo, costringendo l’autore al ruolo del collaboratore alla pari, con il solo potere di accettare o rifiutare la partnership... "" :ymhug:
Ultima modifica di schyter il 03/04/2014, 23:35, modificato 5 volte in totale.
Una volta nel gregge, è inutile che abbai: scodinzola. ;/)
Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare...
Solo i pesci morti seguono la corrente... ;/)
https://www.flickr.com/photos/schyter/

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13432
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Fotografare senza uno scopo. Perchè?

Messaggio da Silverprint »

Però si può anche dire che l'immagine "opaca" è prima di tutto testimone della vanità di chi la produce...
È un po' il limite di ogni immagine che abbia effetti pittorici. ;)
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
schyter
guru
Messaggi: 535
Iscritto il: 11/12/2013, 21:36
Reputation:

Re: Fotografare senza uno scopo. Perchè?

Messaggio da schyter »

Silverprint ha scritto:Però si può anche dire che l'immagine "opaca" è prima di tutto testimone della vanità di chi la produce...
È un po' il limite di ogni immagine che abbia effetti pittorici. ;)
mi sembra moooltoooo' forzato il ragionamento... ma ci può stare! :D
noi pinholari + che vanitosi siamo MOOOLTO presuntuosi ;) e pensiamo di poter fare ottime cose e in molti
casi dare la birra ad analogici e digitalisti con una scatola delle scarpe o una latta di pummarola.... :ymhug:
ma in fin dei conti vi vogliamo bene!!!! eh eh eh :x
Una volta nel gregge, è inutile che abbai: scodinzola. ;/)
Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare...
Solo i pesci morti seguono la corrente... ;/)
https://www.flickr.com/photos/schyter/

ciauz

Re: Fotografare senza uno scopo. Perchè?

Messaggio da ciauz »

|DDS| ha scritto:è come star lì a dividere per fantasie il guardaroba di un Dark, è inutile.
=)) =)) =))

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi