Fotografia analogica
Moderatore: etrusco


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13413
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Fotografia analogica
Ciao!
Un forum serve a fare domande! Quindi non devi scusarti! ;)
Per stampare serve:
Un ingranditore adatto al formato. È un proiettore fatto apposta... con l'ingranditore si proietta il negativo sulla carta sensibile.
Un obbiettivo da stampa adatto al formato, per il 24x36 si usa il 50mm.
Tre bacinelle della misura adatta.
La carta da stampa.
I soliti chimici, rivelatore, arresto e fissaggio. Il rivelatore è specifico, arresto e fissaggio sono gli stessi che si usano per la pellicola.
L'ingranditore è da prendersi usato e ce ne sono ti tanti tipi e misure diverse...

Un forum serve a fare domande! Quindi non devi scusarti! ;)
Per stampare serve:
Un ingranditore adatto al formato. È un proiettore fatto apposta... con l'ingranditore si proietta il negativo sulla carta sensibile.
Un obbiettivo da stampa adatto al formato, per il 24x36 si usa il 50mm.
Tre bacinelle della misura adatta.
La carta da stampa.
I soliti chimici, rivelatore, arresto e fissaggio. Il rivelatore è specifico, arresto e fissaggio sono gli stessi che si usano per la pellicola.
L'ingranditore è da prendersi usato e ce ne sono ti tanti tipi e misure diverse...
Re: Fotografia analogica
ingranditore che prezzi ci sono mediamente
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13413
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Fotografia analogica
Il prezzo degli ingranditori è troppo variabile... da poche decine di euro a ben oltre il migliaio, sempre sull'usato. Dire ingranditore è come dire macchina fotografica, c'è la compattina di plastica e la Leica. Bisognerebbe prima circoscrivere le proprie esigenze.
Io credo che prima di acquistare una camera oscura completa sarebbe utile provare a cercare amici o conoscenti che ci facciano "fare un giro" o frequentare un corso, anche breve. Spesso ci sono anche altre opportunità per provare senza spendere tanto, dal circolo fotografico al centro sociale... Poi se piace, una volta chiarite le proprie esigenze si può cercare il prodotto giusto e mettere su una camera oscura.
Per i negativi è diverso, farli da se costa poco (dopo la spesa iniziale) e già semplicemente seguendo le istruzioni i risultati sono molto meglio di quelli dei laboratori commerciali.
Io credo che prima di acquistare una camera oscura completa sarebbe utile provare a cercare amici o conoscenti che ci facciano "fare un giro" o frequentare un corso, anche breve. Spesso ci sono anche altre opportunità per provare senza spendere tanto, dal circolo fotografico al centro sociale... Poi se piace, una volta chiarite le proprie esigenze si può cercare il prodotto giusto e mettere su una camera oscura.
Per i negativi è diverso, farli da se costa poco (dopo la spesa iniziale) e già semplicemente seguendo le istruzioni i risultati sono molto meglio di quelli dei laboratori commerciali.
Re: Fotografia analogica
Io frequentai un corso alle scuole superiori e il procedimento di sviluppo mi è rimasto vagamente impresso.
Re: Fotografia analogica
Si vede che non hai sviluppato a fondoAlessio87 ha scritto:Io frequentai un corso alle scuole superiori e il procedimento di sviluppo mi è rimasto vagamente impresso.

Scusa Alessio, non ho resistito

Comunque, come ti suggeriva Andrea, sviluppare è piuttosto semplice e non necessita di costose attrezzature; prendi una tank con spirale, sviluppo, arresto e fissaggio...poi non ti resta che provare; se hai dubbi su come procedere, sul forum puoi trovare tantissime info e un aiuto costante;)
Dai prova

Ale
Ultima modifica di nepalese il 13/07/2012, 13:47, modificato 1 volta in totale.
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Fotografia analogica
Se può servire ... http://blog.analogica.it/analogica-it/2 ... -sviluppo/
Etrusco.
Sent from my iPhone using Tapatalk.
Etrusco.
Sent from my iPhone using Tapatalk.
pensando - offerte sconti
Re: Fotografia analogica
Si sicuramente ho fatto poca attenzione a cosa spiegavano :-)

