Fotografia con filtro Infrarossi
Moderatore: etrusco
- Lubiteller
- fotografo
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 04/07/2013, 21:50
- Reputation:
Fotografia con filtro Infrarossi
Ciao a tutti!
Poco tempo fa ho notato in giro per il web delle foto scattate con l'utilizzo di un filtro infrarossi, e devo dire che ne son rimasto molto colpito, soprattutto per l'effetto "surreale" che dona agli scatti.
Mi son messo subito in testa il pallino di provare: in casa ho pronta la mia Olympus OM 10, un rullino Ilford SFX 200, e da un parente mi son fatto prestare un portafiltro con filtro IR P007 (89B) della Cokin. Ho notato che come filtro è molto scuro, quindi presumo che prima si debba mettere a fuoco, subito dopo si debba inserire il filtro. Se c'è bisogno dell'utilizzo di scatto flessibile e treppiede, ho anche quelli. Ciò che mi chiedo, è:
- Quali sono le condizioni di luce più adatte per realizzare scatti con questa scelta artistica?
- Come devo gestire ISO, tempi e diaframmi? (mi hanno detto di diminuire o aumentare di almeno 11 stop il valore dei diaframmi rilevato, non ho ben capito)
- Come obiettivo possiedo solo un 50 mm f /1.8, e volevo fare foto ritratto. Stavo pensando di realizzare anche foto di paesaggi, ma come focale è un po' alta, perciò non sono molto sicuro di farle. Ho notato che la maggior parte delle foto scattare in IR sono foto di paesaggi, ma.. posso creare delle fotovalide anche facendo ritratti?
- Qual'è lo sviluppo ideale per ottenere buoni risultati? Mi sono informato, e ho trovato questa impostazione: esposizione a 400 ISO con filtro R72 o P007 e +11 diaframmi rispetto al valore rilevato. Sviluppo in Microphen 1+1 per 19 minuti a 20°C.
Non ho molti soldi ne tempo per realizzare sviluppi personalizzati per conto mio, perciò dovrò darlo al mio fotografo di fiducia, sperando che possa fare sviluppi personalizzati.. nel caso non potesse, va bene anche uno sviluppo standard ("standard", almeno lui così lo chiama)?
Grazie in anticipo, e spero di essermi spiegato bene, nonostante i termini tecnici siano il mio tallone d'Achille..
Poco tempo fa ho notato in giro per il web delle foto scattate con l'utilizzo di un filtro infrarossi, e devo dire che ne son rimasto molto colpito, soprattutto per l'effetto "surreale" che dona agli scatti.
Mi son messo subito in testa il pallino di provare: in casa ho pronta la mia Olympus OM 10, un rullino Ilford SFX 200, e da un parente mi son fatto prestare un portafiltro con filtro IR P007 (89B) della Cokin. Ho notato che come filtro è molto scuro, quindi presumo che prima si debba mettere a fuoco, subito dopo si debba inserire il filtro. Se c'è bisogno dell'utilizzo di scatto flessibile e treppiede, ho anche quelli. Ciò che mi chiedo, è:
- Quali sono le condizioni di luce più adatte per realizzare scatti con questa scelta artistica?
- Come devo gestire ISO, tempi e diaframmi? (mi hanno detto di diminuire o aumentare di almeno 11 stop il valore dei diaframmi rilevato, non ho ben capito)
- Come obiettivo possiedo solo un 50 mm f /1.8, e volevo fare foto ritratto. Stavo pensando di realizzare anche foto di paesaggi, ma come focale è un po' alta, perciò non sono molto sicuro di farle. Ho notato che la maggior parte delle foto scattare in IR sono foto di paesaggi, ma.. posso creare delle fotovalide anche facendo ritratti?
- Qual'è lo sviluppo ideale per ottenere buoni risultati? Mi sono informato, e ho trovato questa impostazione: esposizione a 400 ISO con filtro R72 o P007 e +11 diaframmi rispetto al valore rilevato. Sviluppo in Microphen 1+1 per 19 minuti a 20°C.
Non ho molti soldi ne tempo per realizzare sviluppi personalizzati per conto mio, perciò dovrò darlo al mio fotografo di fiducia, sperando che possa fare sviluppi personalizzati.. nel caso non potesse, va bene anche uno sviluppo standard ("standard", almeno lui così lo chiama)?
Grazie in anticipo, e spero di essermi spiegato bene, nonostante i termini tecnici siano il mio tallone d'Achille..
Ultima modifica di Lubiteller il 16/11/2013, 12:23, modificato 2 volte in totale.


- Lubiteller
- fotografo
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 04/07/2013, 21:50
- Reputation:
Re: Fotografia con filtro Infrarossi
Sarebbe a dire..?Pacher ha scritto:

- mauresepolizio
- esperto
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 09/09/2011, 13:05
- Reputation:
Re: Fotografia con filtro Infrarossi
I ritratti puoi farli, ma ti usciranno un po particolari... Diciamo che la gente assomiglierà a zombie con la pelle chiara e gli occhi neri.
Devi compensare l'esposizione, ora non so di quanti stop di preciso, 11 mi sembrano tanti ma potrebbe essere, non conosco quella pellicola.
Fa una ricerca in rete.
I tempi comunque si allungano, molto, qualche secondo in pieno sole.
Qui trovi tante info:
http://www.flickr.com/groups/analogica/ ... 766876207/
Occhio che con il filtro infrarosso la messa a fuoco è spostata, devi compensare anche quella.
Per foto all'infrarosso ti serve radiazione infrarossa, quindi scatta sotto la luce del sole.
Devi compensare l'esposizione, ora non so di quanti stop di preciso, 11 mi sembrano tanti ma potrebbe essere, non conosco quella pellicola.
Fa una ricerca in rete.
I tempi comunque si allungano, molto, qualche secondo in pieno sole.
Qui trovi tante info:
http://www.flickr.com/groups/analogica/ ... 766876207/
Occhio che con il filtro infrarosso la messa a fuoco è spostata, devi compensare anche quella.
Per foto all'infrarosso ti serve radiazione infrarossa, quindi scatta sotto la luce del sole.
Re: Fotografia con filtro Infrarossi
Io un pochino con l'infrarosso mi ci sono divertito...poi hanno fermato la produzione delle ir820
Per i ritratti non so aiutarti, ma non penso che le modelle saranno troppo felici dei risultati
...pelle marmorea dove si vedono le vene, occhi neri come la pece e tempi di scatto luuuunghi.
Non ho mai usato le ilford ma da quello che leggo potresti provare ad esporre come se fosse una 6 iso, e via di bracketing...ovviamente in pieno sole!

Per i ritratti non so aiutarti, ma non penso che le modelle saranno troppo felici dei risultati

Non ho mai usato le ilford ma da quello che leggo potresti provare ad esporre come se fosse una 6 iso, e via di bracketing...ovviamente in pieno sole!
Re: Fotografia con filtro Infrarossi
Ciao anche io ho avuto i tuoi stessi dubbi, ti posso allegare dei file di word di alcune discussioni di forum che ho aperto io di persona!
la differenza è che io volevo lavorarci con formato 4x5 ma penso che può esserti utile per capire.
la differenza è che io volevo lavorarci con formato 4x5 ma penso che può esserti utile per capire.

- Allegati
-
infrared 2.doc
- (538.5 KiB) Scaricato 212 volte
-
infrared.doc
- (341 KiB) Scaricato 186 volte
Re: Fotografia con filtro Infrarossi
vediamo per farti capire, in uno chiedo come devo comportarmi con messa a fuoco, pellicole e altro ancora ( generale) nel altro che chiedo di un filtro infrared che ho io che non riusciuvo a capire quanto assorbimento dovevo calcolare! 

- Lubiteller
- fotografo
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 04/07/2013, 21:50
- Reputation:
Re: Fotografia con filtro Infrarossi
Grazie millissime a tutti e due, siete stati molto esaurienti! 

Re: Fotografia con filtro Infrarossi
Se ti interessa di fotografia infrared guardati qualche foto di minor white. Le sue foto sono state le prime infrarosso che ho visto e sono rimasto
Ti consiglio la rollei 400 infrared invece che l ilford la sua estensione é più ampia dello spettro 820nm contro 720-740nm
Non so se é scritto ma mi sembra che chiedevi il tipo di luce per usare queste pellicole???
Tieni conto che sono sensibili a una gamma dello spettro invisibile al nostro occhio, di solito si usa in primavera quando la natura rinasce e la clorofilla é molto presente ecco perché le piante sono sempre bianchissime.

Ti consiglio la rollei 400 infrared invece che l ilford la sua estensione é più ampia dello spettro 820nm contro 720-740nm
Non so se é scritto ma mi sembra che chiedevi il tipo di luce per usare queste pellicole???
Tieni conto che sono sensibili a una gamma dello spettro invisibile al nostro occhio, di solito si usa in primavera quando la natura rinasce e la clorofilla é molto presente ecco perché le piante sono sempre bianchissime.
- Lubiteller
- fotografo
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 04/07/2013, 21:50
- Reputation:
Re: Fotografia con filtro Infrarossi
Ho guardato le foto di Minor White e una di queste è già finita come sfondo del mio computer
Comunque, per le rollei infrared 400 che sviluppo è consigliato per ottenere risultati ottimali? Io ho una boccetta di rodinal.. ma se ce ne sono di migliori, ditemelo 



