Eh, non è proprio così Caro vngncl61.vngncl61 ha scritto:.... il concerto, verso la fine, con gli Yardbirds, con Beck alla Gibson solista, e Page con la Telecaster, fatto più unico che raro, visto che è sempre stato un grandissimo estimatore della Les Paul.
Ti correggo poichè Io sò per certo che da un certo punto della Sua carriera il Nostro, ha cominciato ad utilizzare "live" solo la Les Paul ma se guardi un video del 1969 con la formazione completa dei Led che ancora si chiamava New Yardbirds Lui utilizzava una Telecaster colorata Hippy (scusa non ricordo esattamente il modello, era stata customizzata).
Inoltre tutta "Stairway to heaven" è suonata, all'inizio con una Telecaster 12 corde e poi per il famoso assolo, con una Telecaster standard a 6 corde. Strano ma vero!
Perdonami la precisazione, non è assolutamente mia intenzione essere bacchettone.

D'altra parte si parla sempre di analogico e non di Yamaha DX7 (che ha fatto più danni della grandine

Su Blow Up, vorrei sottolineare anche, le immagini che si vedono all'inizio, sul set fotografico esterno con Hasselblad, obiettivo bianco e modella di colore.
Si vedono attraverso le scritte dei titoli, le ho notate alla 4a visione del film

Assolutamente fenomenologico!
Anche ciò dimostra l'estrema cura dei dettagli di Antonioni, non credete?
Poi ho una domanda per i più esperti. Una procedura che fà nelle straordinarie sequenze di Sviluppo e stampa.
Il protagonista rifotografa con la Linhof Technika la foto stampata precedentemente, dove c'è il particolare che non riesce a distinguere.
Se ammettiamo che Antonioni sia assolutamente pignolo (contate i scatti a Verusca, sono 12, poi cambia il magazzino ;) ) allora questa sarebbe una procedura attendibile?
Perchè lo farebbe secondo Voi?
Lo fà per vedere meglio o solo perchè ha un problema di ingrandimento massimo? La seconda mi sembrerebbe più plausibile poichè utilizza il 35mm.
Sò che possono sembrare p...e mentali ma è bello anche così no?