Pensavo per contenere le alte luci, che spesso con le lunghe esposizioni vanno a ramengo, ma - beninteso - io sono un novizio (e ancor di più nell'utilizzo dell'acros), per cui per lo sviluppo si accettano suggerimenti.Silverprint ha scritto:E bravo Nadir!Nadir.76 ha scritto:...Ah, pensavo di usare un sviluppo molto compensatore, per contenere luci e ombre entro range accettabili (inizialmente penso farò un po' di test con l'Emofin e l'FX-1).![]()
Solo note marginali... Perché usare uno sviluppo (addirittura) fortemente compensatore?
Di notte tanto tanto (di solito non c'è molto da descrivere sui toni alti), ma di giorno perché "ammazzare" la MITICA capacità di modulazione dei toni alti dell'Acros?
Ah... alle ombre lo sviluppo compensatore non fa nulla in quanto compensatore. Imho, il pieno sfruttamento della sensibilità dipende assai più da come sono bilanciati gli anti-velo nel rivelatore che altro.
Oltre che per la questione "compensazione" o meno, pensavo di utilizzare l'FX-1 perchè ho letto in giro rendere particolarmente bene con questa pellicola, per la sua elevatissima (dell'FX-1) acutanza, unita all'assenza di grana dell'acros (fonte: the film delevlopping, cookbook). Ho letto anche (e vorrei provare) che A.Adams per enfatizzare l'effetto adiacenza dell'FX-1 era solito fare i ribaltamenti una volta ogni 3 minuti. Per l'emofin, in realtà, mi piace così tanto che vorrei provarlo anche sull'Acros. Ho letto anche bene del Rodinal in accoppiata con questa pellicola (1+50 o 1+100).
Comunque, come già detto, si accettano suggerimenti, leggo (molto) questo meraviglioso forum e scrivo (poco) proprio per questo.
Nadir
