Fotografia notturna: quale pellicola?

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: chromemax, Silverprint

Avatar utente
pinomar
fotografo
Messaggi: 40
Iscritto il: 11/10/2010, 20:58
Reputation:

Fotografia notturna: quale pellicola?

Messaggio da pinomar »

Chiedo agli amici del forum di partecipare le proprie esperienze di fotografia notturna: luoghi, attrezzature, pellicole, tempi, chimica, risultati.
Da parte mia, dopo aver fotografato spesso, a mano libera, con la "regina della notte" (Delta 3200) vorrei ora sperimentare la fotografia con pellicole molto più lente.
Dopo alcune letture ho scelto di acquistare alcune pellicole fuji acros 100 formato 120 per ridurre al minimo l'effetto di reciprocità (legge di Swarzchild), con abbassamento dei tempi di esposizione.
Per questo fine settimana ho in mente di fotografare, con la luce della notte, alcuni monumenti del mio "borgo" natìo usando la Mamiya rb 67 pro su cavalletto.
Senza i programmi delle macchine digitali credo che per ogni inquadratura dovrò provare almeno 5 scatti con tempi raddoppiati di uno stop per volta (ogni stop, il doppio del tempo precedente), mantenendo il diaframma alla massima chiusura possibile e sollevando lo specchio per tutta la durata della ripresa.
Qualcuno ha già avuto esperienze significative (senza il digitale)?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
maxnumero1
guru
Messaggi: 1177
Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
Reputation:
Località: Parma

Re: Fotografia notturna: quale pellicola?

Messaggio da maxnumero1 »

tengo a precisare che interessa pure a me,per via che non l'ho mai fatto
domanda:il motivo di fare 5 scatti?
non riesci a portarti una digitale?

Avatar utente
pinomar
fotografo
Messaggi: 40
Iscritto il: 11/10/2010, 20:58
Reputation:

Re: Fotografia notturna: quale pellicola?

Messaggio da pinomar »

Potrei anche portare la digitale (Pentax K5), ma che gusto c'è?
In ogni caso porterò con me un buon esposimetro lunasix per avere una indicazione di massima.
Resta il fatto, in ogni caso, che la pellicola, a seconda della tipologia e della sensibilità, reagisce in modo molto diverso rispetto al sensore digitale che non conosce l' "emozione" del difetto di reciprocità.
Vorrei capire in quanto tempo e con quali effetti si deposita la luce sulla pellicola.
Credo che sia una questione di prove per approssimazioni successive in relazione alle concrete condizioni di luce, come splendidamente evidenziato da Keimig Lance nel suo recente libro dal titolo "Fotografia notturna".

Avatar utente
maxnumero1
guru
Messaggi: 1177
Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
Reputation:
Località: Parma

Re: Fotografia notturna: quale pellicola?

Messaggio da maxnumero1 »

come che gusto c'è?
che gusto c'è a fare foto migliori?
che gusto c'è a gettare pellicola?

Chiccopiteco
esperto
Messaggi: 131
Iscritto il: 01/03/2012, 14:04
Reputation:
Località: Zena!!!

Re: Fotografia notturna: quale pellicola?

Messaggio da Chiccopiteco »

Io sono un affezionato della ilford hp5+ ...che uso anche per notturne con la rb67 ;)
Comunque qualsiasi sia la velocità della pellicola, una cosa è certa: la Mamiyona (ma non solo lei) ha una fame pazzesca di luce!!! Non pensare di poter accorciare i tempi col medio formato! ...a meno che tu non intenda dire che è la acros (ahimè non la conosco) che ti permette di ridurre i tempi...
Per i tempi mi sono sempre fidato (da quando l'ho scoperta) di questa tabella ...spudoratamente consigliata da M. Kenna :) ...ed effettivamente non ho mai avuto problemi!

Dati esposimetro / Fattore Reciprocità / Esposizione corretta
1 sec / 1½ / 1½ sec
2 sec / 2 / 4 sec
4 sec / 3 / 12 sec
7 sec / 4 / 28 sec
10 sec / 5 / 50 sec
20 sec / 6 / 2 min
40 sec / 7 / 4 min 40 sec
80 sec / 8 / 10 min 40 sec
3 min / 9 / 25 min
6 min / 10 / 1 ora
10 min / 11 / 2 ore
20 min / 12 / 4 ore
40 min / 13 / 8 ore

Nella borsa? Oltre la macchina (di solito rb67) con dentro la hp5+, un bel cavallettone con testa adeguata (Manfrotto 144+141rc), esposimetro (sekonic L-308S), cavo flessibile, timer, bolla sulla slitta flash, nastro CSI per tenere lontano i curiosi dal mio carroarmato :)
Sviluppo ID11 (stock) e in linea di massima sottosviluppo un pelino (sempre come suggerito dal buon Kenna: incrementando i tempi di esposizione le alteluci si "depositano" più velocemente delle ombre, quindi il negativo avrà un maggiore contrasto. Ecco le motivazioni di un leggero sottosviluppo).
Stampa... beh... la stampa... un mio caro amico, nonchè il mio mentore in camera oscura ^:)^ mi ha insegnato che "una cosa che deve piacere all'occhio, va fatta ad occhio!" ;;)


La digitale la lascerei a casa... tende a far addormentare il cervello :-? ...ma (ovviamente) sei libero di portarti tutto quello che ritieni necessario, carbonella e braciole comprese :-bd

:-h

Avatar utente
maxnumero1
guru
Messaggi: 1177
Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
Reputation:
Località: Parma

Re: Fotografia notturna: quale pellicola?

Messaggio da maxnumero1 »

In pratica sovraesponi?
Se l'esposimetro ti dice 7 secondi tu ne fai 28?
L'esposimetro lo usi in modalità incidente,ossia misuri la luce li sul posto?

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12438
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Fotografia notturna: quale pellicola?

Messaggio da chromemax »

Posso chiederti deve te la sei procurata?
Grazie
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Chiccopiteco
esperto
Messaggi: 131
Iscritto il: 01/03/2012, 14:04
Reputation:
Località: Zena!!!

Re: Fotografia notturna: quale pellicola?

Messaggio da Chiccopiteco »

maxnumero1 ha scritto:In pratica sovraesponi?
Se l'esposimetro ti dice 7 secondi tu ne fai 28?
L'esposimetro lo usi in modalità incidente,ossia misuri la luce li sul posto?
In pratica non sovraespongo, ma espongo correttamente per quello che necessita la pellicola ;)
Se l'esposimetro mi dice 7 secondi, ne faccio 28... ma anche 30 non fanno male :D
Capita a volte che l'esposimetro non riesca a dare i valori... per lo meno il mio oltre i 60 sec non misura... l'unico sistema che ho trovato è alzare gli iso, aprire il diaframma per avere un valore sotto i 60 sec... e poi, con tanta pazienza, farmi tutti i calcoletti con carta e penna per iso e diaframmi giusti... non troppo lentamente che si fa giorno :D

Misurazione luce riflessa... risulta difficile misurare in modalità incidente alcuni paesaggi :-\

chromemax ha scritto:Posso chiederti deve te la sei procurata?
Grazie

...è uno di quei pizzini arrivato in camera oscura qualche anno fa :-?? ...in realtà era un pdf di appunti di Kenna e ho copiato a matita la parte che m'interessava... vedo se riesco a recuperare il file ;)

:-h

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13341
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Fotografia notturna: quale pellicola?

Messaggio da Silverprint »

Chiccopiteco ha scritto: Capita a volte che l'esposimetro non riesca a dare i valori... per lo meno il mio oltre i 60 sec non misura... l'unico sistema che ho trovato è alzare gli iso, aprire il diaframma per avere un valore sotto i 60 sec... e poi, con tanta pazienza, farmi tutti i calcoletti con carta e penna per iso e diaframmi giusti... non troppo lentamente che si fa giorno :D
Ciao!

Attenzione che il range di lettura è lo stesso anche se si cambiano gli asa! Se una misurazione è fuori campo lo è comunque.

Ciao! Una dritta Kenniana non sarebbe male... coi tempi lunghi c'azzecca! :D
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Aprovel88
appassionato
Messaggi: 8
Iscritto il: 14/05/2012, 0:12
Reputation:

Re: Fotografia notturna: quale pellicola?

Messaggio da Aprovel88 »

proverei anche l'hp5

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi